“Riflessi antichi, visioni contemporanee”, protagonista la Valdichiana Ar24Tv

Non mancherà l’opportunità di scoprire l’esposizione anche di sera, in occasione di un ciclo di aperture straordinarie a cui saranno abbinate degustazioni di prodotti tipici locali. Il primo appuntamento sarà dedicato alla Valdichiana. Dalle ore 18 alle 23 i visitatori potranno ammirare le fotografie in mostra e apprezzare le eccellenze di alcune aziende del territorio al costo di 4€. Si tratta dell’olio dell’Azienda Agricola Silvia Clarelli insieme al Mulino Gailli, del vino prodotto nella campagna cortonese dall’Azienda Agricola La Calonica e della frutta raccolta nei terreni dell’Azienda Agricola Illuminati. Per aggiungere all’esperienza anche l’ingresso agli affreschi, sarà possibile acquistare un biglietto complessivo di 12€.
https://www.youtube.com/watch?v=WEsYDIBXjhI
Nata da un’idea di Rossella Sileno, direttore della Basilica che accoglie uno splendido ciclo di affreschi di Piero della Francesca, l’esposizione, curata da Lorenzo Soave e Ilaria Pugi, sarà visitabile dal 5 luglio 2019 al 6 gennaio 2020. La mostra è realizzata nell’ambito degli eventi che il Ministero per i beni e le attività culturali dedica al 2019 come anno del “Turismo Lento“.
Oltre 200 opere fotografiche e un video emozionale girato con l’utilizzo di droni raccontano la città di Arezzo e le sue quattro vallate: Casentino, Valdarno, Valdichiana e Valtiberina. Un territorio ammirato in tutta Italia per il suo ricchissimo patrimonio storico, artistico e naturalistico e meta privilegiata per praticare il cosiddetto slow tourism. L’hashtag del titolo si rivolge a un pubblico trasversale e contemporaneo, attento a tutto ciò che è “social” ma interessato a riavvicinarsi in modo consapevole a un universo paesaggistico e culturale distante solo in apparenza. L’approccio “slow” imposto dalla fotografia, infatti, contribuisce a valorizzare le zone meno frequentate dal turismo internazionale nel nostro Paese, per rilanciarle in chiave sostenibile e riproporre in modo innovativo luoghi, memorie e conoscenze che rendono l’Italia un circuito di bellezza unico al mondo.
Delle sette sezioni dell’esposizione, una è dedicata interamente alla città di Arezzo, quattro alle sue vallate. A completare l’allestimento, la sala di proiezione del documentario e un’area didattica, pensata per consentire ai bambini e alle loro famiglie di conoscere la flora e la fauna locali grazie a un’installazione interattiva. La mostra è organizzata da Munus Arts & Culture e dal Polo Museale della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, del Comune di Arezzo e dei comuni della provincia, con la collaborazione del Touring Club Italiano, dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia e il Club Alpino Italiano, con il contributo di Valdichiana Outlet Village e Argenterie Giovanni Raspini e con la partecipazione di numerosi circoli fotografici e Fotoclub presenti sul territorio: per la Valdichiana i Fotoclub “Il Sansovino”, “Etruria” e “Fanfulla”; per il Valdarno, l’Associazione Fotoamatori “Francesco Mochi” e Fotoamatori Ciuffenna “Italo Baldi”; per il Casentino, il Centro Italiano della Fotografia d’Autore e l’Associazione Fotografica “Walter Soldani”; per la Valtiberina, il Centro Fotografico “Tifernate”.
SCHEDA INFORMATIVA
Titolo: RIFLESSI ANTICHI, VISIONI CONTEMPORANEE. Arezzo e il suo territorio. #Turismolento
Sede: Basilica Inferiore di San Francesco (Via di San Francesco, Arezzo)
Periodo mostra: 5 luglio 2019 – 6 gennaio 2020
Orari:
Dal 5 luglio al 26 ottobre 2019
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19,
sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 13 alle 18
Dal 27 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18,
sabato dalle 9 alle 17:30 e domenica dalle 13 alle 17:30
Ingresso:
Solo mostra
Intero: 6 €; Ridotto: 4 €; Scuole: 3 €
Basilica San Francesco + mostra
Intero: 11 €
Ridotto: 7 €
Basilica San Francesco + Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate + Museo di Casa Vasari + mostra
Intero: 15 €
Ridotto: 11 €
Residenti della Provincia di Arezzo
Solo mostra
Intero 4 €; Ridotto e Scuole 2 €
Soci Touring Club Italiano e possessori Village Card (Valdichiana Outlet Village)
Solo mostra 4 €
Basilica San Francesco + mostra 7 €
Basilica San Francesco + Museo Archeologico Nazionale G.C. Mecenate + Museo di Casa Vasari + mostra 11 €
Informazioni:
0575 352727; www.pierodellafrancesca-ticketoffice.it; www.munus.com
Direttore Polo Museale
della Toscana: Stefano Casciu
Direttore Basilica di San Francesco: Rossella Sileno
Curatori:
Lorenzo Soave
Ilaria Pugi
Comitato scientifico:
Lorenzo Soave
Ilaria Pugi
Stefano Casciu
Rossella Sileno
Alessia Pecchi
Organizzazione:
Munus Arts & Culture
Via Pian di Sco 62/B – 00139 Roma
( 06.88522480 / 06.8802729 ) www.munus.com
Con la collaborazione di:
Ministero per i beni e le attività culturali – Polo Museale della Toscana
Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo – Direzione Generale Turismo
Con la partecipazione di:
Associazione Fotoamatori “F. Mochi” BFI, Montevarchi
Associazione Fotografica “Walter Soldani”
CFT – Centro Fotografico “Tifernate”
Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Fotoamatori Ciuffenna “Italo Baldi”
Fotoclub “Etruria”
Fotoclub “Fanfulla”
Fotoclub “Il Sansovino”
Con il supporto di:
Touring Club Italiano
I Borghi Più Belli d’Italia
Club Alpino Italiano
Con il contributo di:
Valdichiana Outlet Village
Argenterie Giovanni Raspini
Patrocinio:
Comune di Arezzo
Provincia di Arezzo
Regione Toscana
Unione dei Comuni Montani del Casentino, Comuni di: Bibbiena, Bucine, Castelfranco Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Pieve Santo Stefano, Pratovecchio-Stia, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini
Media Partner:
Teletruria
Arezzo24
Catalogo:
Edizioni Munus Arts & Culture