Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 21-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Quando il vibrafono incontra la collina: Cortona diventa crocevia internazionale del jazz

La settima edizione del Cortona Jazz Festival (22–25 ottobre 2025) porta in Toscana una sfida musicale: mettere in dialogo giovani talenti, maestri globali e un territorio che parla con il vino, la storia e la notte.

Un evento che ormai ha saputo farsi spazio nel panorama italiano del jazz e che ora punta a superarsi con una veste più internazionale che mai.

Per quattro serate, il centro storico della città si trasformerà in un laboratorio di suoni, idee e incontri, dove la musica jazz non è solo concerto, ma esperienza integrata di formazione, territorio, convivialità e scoperta.

In un’epoca in cui i festival a tema sono sempre più numerosi, il Cortona Jazz Festival sceglie una strada distinta: non solo “chi suona”, ma “dove”, “con chi” e “per chi” si suona.

Il cuore del festival è duplice: da un lato, un workshop esclusivo dove ogni docente–artista porta con sé una storia, un linguaggio e una visione che vanno ben oltre la pura esecuzione.

Negli anni, il festival ha saputo distinguersi grazie a un format unico che unisce alta formazione musicale e concerti live di altissimo livello, in uno dei contesti più suggestivi d’Italia. Quest’anno saranno 25 i giovani talenti europei selezionati per partecipare a workshop esclusivi tenuti da musicisti di fama mondiale come:

•       Ohad Talmor (sassofonista e direttore musicale)

•       Joel Ross (vibrafonista)

•       David Bryant (pianista)

•       Eric McPherson (batterista)

•       Steve Cardenas (chitarrista)

•       Francesco Bigoni (sassofonista e clarinettista)

•       Jen Shyu (cantante e performer poliedrica)

E’ proprio in questo che si gioca la «nuova chiave» del festival, che vede 25 giovani talenti europei selezionati, accompagnati da musicisti di fama mondiale, tra cui figurano ­– soltanto per citarne alcuni – gli straordinari Joel Ross (vibrafonista), Jen Shyu (cantante, performer poliedrica) e David Bryant (pianista).  E poi i concerti nella magica cornice del Teatro Signorelli

Ogni serata, a partire dalle ore 21:00 al Teatro Signorelli, riserva due concerti inediti: un format che alterna grandi nomi internazionali, giovani promesse uscite dai workshop e personalità della scena italiana (come Francesco Diodati, Francesco Ponticelli, Enrico Zanisi, Enrico Morello). La tessitura del cartellone integra così il già noto con il nuovo, e invita il pubblico a un percorso di scoperta.

Novità di questa edizione sono le Jam session notturne — Dopo i concerti, il festival continuerà con imperdibili jam session in collaborazione con studenti e docenti del workshop, ospitate nei locali del centro storico e realizzate insieme a produttori locali di spirits e liquori artigianali, per un mix perfetto tra musica e convivialità.

Degustazione inaugurale — Mercoledì 22 ottobre, in occasione dell’apertura del festival, si terrà una degustazione di vini a cura del Consorzio Vini Cortona, per valorizzare le eccellenze enologiche del territorio.

Il Cortona Jazz Festival consolida così la sua rete di collaborazioni con istituzioni di prestigio come il Conservatoire Populaire de Musique/AMR di Ginevra, la New School of Jazz di New York e Siena Jazz, confermandosi punto di riferimento internazionale per la didattica e la performance jazz, oltre che occasione di scambio tra generazioni, culture e linguaggi.

PROGRAMMA DEI CONCERTI

Inizio concerti: ore 21:00 – Teatro Signorelli, Cortona

Mercoledì 22 ottobre

•       Francesco Bigoni Project – con Francesco Diodati, John Hebert, Eric McPherson

•       Steve Cardenas Plays Monk – con John Hebert, Joel Ross, Eric McPherson

Giovedì 23 ottobre

•       John Hebert – Eric McPherson Group – con Jen Shyu, Ohad Talmor, David Bryant

•       Dave Bryant Trio + guest – con John Hebert, Eric McPherson

Venerdì 24 ottobre

•       Noé Tavelli Double Drums Quartet – con Ohad Talmor, Fabien Iannone, Eric McPherson

•       Jen Shyu – con Friederike Lampert e Francesco Bigoni

Sabato 25 ottobre

•       Francesco Ponticelli Project – con Enrico Zanisi, Enrico Morello e Joel Ross

•       Joel Ross Large Ensemble – con i docenti del Cortona Jazz Workshop

Ticketing:
📧 [email protected]
📞 Tel: +39 0575 637274
📍 Info Point, Piazza Signorelli, Cortona
🌍 www.cortonajazz.org