Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 12-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Premio letterario Città di Montevarchi, tutti i vincitori

Sabato 11 ottobre, presso il Palazzo del Podestà, si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Letterario “Città di Montevarchi”, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione culturale “Giglio Blu di Firenze”. Un appuntamento di grande rilievo per la cultura montevarchina, che anche quest’anno ha registrato oltre 200 partecipanti, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche da Svizzera, Francia e Belgio. La sezione “Narrativa Over 25” ha ottenuto il maggior numero di adesioni, con 74 testi presentati. Da segnalare la forte crescita della sezione “Poesia Under 25”, che ha visto la partecipazione di ben 40 giovani autori. Un successo che conferma il Premio come uno dei più seguiti e apprezzati in Italia.

L’evento è stato presentato dal Sindaco Silvia Chiassai Martini, dall’Assessore alla Cultura Giacomo Brandi, da Enrico Taddei e da Lia Bronzi dell’Associazione “Giglio Blu di Firenze”. L’apertura della cerimonia è prevista per le ore 16.30, con la Lectio Magistralis del Prof. Marco Sterpos dal titolo “Scrivere ai nostri giorni”.

“È un appuntamento importante per la nostra città – dichiara il Sindaco –  Siamo giunti al quarto anno e desidero ringraziare il Prof. Marco Sterpos che ha proposto all’Amministrazione l’idea di un concorso capace di dare spazio a tanti appassionati di scrittura, in diversi settori, narrativa, poesia e saggistica. È una grande soddisfazione vedere come questo progetto cresca anno dopo anno, riuscendo a coinvolgere sempre più giovani under 25, appassionati di poesia, lontani dal mondo dei social e della tecnologia. Il concorso è nato proprio con l’intento di valorizzare la scrittura. Un sentito ringraziamento anche ai membri della giuria, la Prof.ssa Lia Bronzi e l’editore Enrico Taddei del Giglio Blu di Firenze, per il loro prezioso lavoro di valutazione, svolto con  competenza e dedizione. Grazie al loro impegno, questo Premio è diventato un punto di riferimento culturale, non solo per il nostro territorio”

“I numeri confermano il successo delle edizioni precedenti – aggiunge l’Assessore Giacomo Brandi – Un dato significativo è anche la dimensione internazionale raggiunta dal Premio, senza dimenticare l’emergere di talenti locali, che dimostra come nella nostra comunità esistano eccellenze che vogliamo valorizzare e far conoscere al grande pubblico”

“È un concorso che ha permesso di scoprire e pubblicare molti autori, sia del territorio che da tutta Italia e dall’estero – concludono Lia Bronzi ed Enrico Taddei – Montevarchi si è affermata come un centro culturale di riferimento per la poesia, la narrativa e per gli studi letterari”

Durante la cerimonia verranno annunciati i primi cinque classificati di ciascuna sezione del concorso, che riceveranno un assegno di 200 euro da parte dell’Amministrazione comunale. Verranno inoltre assegnati Premi Speciali, Menzioni d’Onore e Segnalazioni di Merito.

I finalisti di seguito per ogni sezione

SEZIONE A – POESIA OVER 25

Maria Colombini (Cavriglia, AR) – Il bambino siriano
Sante Serra (Baricella, BO) – La quiete che scava dentro
Patrizia Francini (Montevarchi, AR) – Fenicotteri rosa
Daniela Monachesi (Macerata) – Il sentiero di Marradi
Gabriella Paci (Arezzo) – Strappi e ricami
SEZIONE B – POESIA UNDER 25

Martina Albanese (Pozzilli, IS) – Silloge poetica
Mariam Chagdani (Legnago, VR) – Silloge poetica
Elia De Benedictis (Pianoro, BO) – Silloge poetica
Matteo Paolo Garavaldi (Gattatico, RE) – Silloge poetica
Leonardo Nerbi (Carrara, MS) – Silloge poetica
Martin Palmadessa (Imola, BO) – Poesia altra e parallela
SEZIONE C – NARRATIVA OVER 25

Antonella Bausi (Firenze) – Itinerari fiorentini e toscani
Elisabetta Biondi della Sdriscia (Roma) – Un fiore rosso tra i capelli
Francesco Benucci (Montevarchi, AR) – L’industria delle reminiscenze
Maria Cristina Fineschi (Cavriglia, AR) – Così intanto il filo continua
Claudia Ghiraldello – La stazione Carabinieri di Masserano, l’eroico nel quotidiano
Salvatore La Moglie (Amendolara, CS) – Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
SEZIONE D – NARRATIVA UNDER 25

Andrea Albanese (Pozzilli, IS) – William
Alessandro Carioni (Crema, CR) – Il contagio del male
Giulia Funicello (Roma) – Alice.exe. Il gioco
Federico Mantegari (Châtillon, AO) – Il segreto dei Trèves. Custodi del Graal
Matteo Molino (Siena) – Viaggio in Tabestan
SEZIONE E – SAGGISTICA LETTERARIA

Andrea Antonioli (Cesena, FC) – Paolo e Francesca. Amanti per l’eternità
Paola Palmieri (Senigallia, AN) – Kant e Leopardi. Un possibile incontro
Lorenzo Teodoro (Torino) – Il bacio di Ligea. Scrittori di mare

Articoli correlati

Visualizza altri articoli