Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 08-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Poti Pictures, in quattro video la condizione dei disabili Video

In occasione del Sinodo sulla sinodalità, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Segreteria Generale del Sinodo hanno coinvolto alcune decine di persone con disabilità dai cinque continenti in una speciale sessione di ascolto, per rispondere all’invito che papa Francesco rivolge nell’Enciclica Fratelli tutti: “Bisogna ‘avere il coraggio di dare voce a quanti sono discriminati per la condizione di disabilità’ ”. (FT, 98). A partire dalle domande sinodali “Che cosa sta chiedendo lo Spirito alla Chiesa? Quali cammini si aprono perla Chiesa e per i fedeli con disabilità?” i partecipanti hanno elaborato una sintesi che è stata consegnata alla Segreteria Generale del Sinodo e a papa Francesco e raccontata attraverso quattro video realizzati dalla Poti Pictures, divisione cinematografica della cooperativa sociale aretina Il Cenacolo e prima casa di produzione cinematografica sociale al mondo (www.potipictures.com).

“Dopo la collaborazione nella campagna #IAmChurch dello scorso anno – spiega il regista Daniele Bonarini – il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ha voluto confermare la propria fiducia nel lavoro della Poti Pictures, stavolta commissionandoci l’intera realizzazione del progetto. È stata per noi un’esperienza unica, non solo per aver vissuto da dentro il lavoro Sinodale delle cinque persone con disabilità e per aver incontrato da vicino il Santo Padre, ma anche per continuare a crescere nel raccontare storie di persone con disabilità dal solito punto di vista privilegiato della Poti, che non si ferma alla superficie, ma scruta dentro i cuori e vede in fondo alla persona. Siamo grati al dott. Vittorio Scelzo del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita che continua a credere in noi e onorati per l’immensa opportunità che ci è stata concessa. Ci riempie di orgoglio e voglia di continuare”.

Il Documento di lavoro per la fase continentale del Sinodo sottolinea alcune delle tematiche emerse in questo processo con queste parole: “Numerose sintesi segnalano la mancanza di strutture e modalità di accompagnamento appropriate alle persone con disabilità, e invocano nuovi modi per accogliere il loro contributo e promuovere la loro partecipazione: a dispetto dei suoi stessi insegnamenti, la Chiesa rischia di imitare il modo in cui la società le mette da parte. ‘Le forme di discriminazione elencate – la mancanza di ascolto, la violazione del diritto di scegliere dove e con chi vivere, il diniego dei Sacramenti, l’accusa di stregoneria, gli abusi – ed altre, descrivono la cultura dello scarto nei confronti delle persone con disabilità. Esse non nascono per caso, ma hanno in comune la stessa radice: l’idea che la vita delle persone con disabilità valga meno delle altre’ ” (n36).

I video saranno disponibili sui canali YouTube di Vatican News e del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e verranno pubblicati in queste date:

6 dicembre 2022: Corresponsabilità

15 dicembre 2022: Alzati e cammina!

12 gennaio 2023: Un magistero di fragilità

26 gennaio 2023: Un processo meraviglioso

“Siamo onorati e grati dell’opportunità che ci è stata concessa di mettere anche la nostra firma a una campagna internazionale con un tema così importante – spiega Paolo Marraghini, Presidente della cooperativa Il Cenacolo – e ancor di più per essere stati riconosciuti da una realtà di rilievo mondiale come un Dicastero della Santa Sede, riconoscendo alla Poti Pictures di essere un ‘mezzo efficace’ per raccontare la disabilità, un ambito nel quale la cooperativa Il Cenacolo è impegnata quotidianamente da oltre 30 anni”.

Articoli correlati