Poppi, Castel Focognano e Raggiolo in risalto nel fine settimana

Sarà Poppi il borgo più bello d’Italia 2018? Verrà deciso nel programma TV di Rai Tre “Il Borgo dei borghi”, in onda il sabato alle 21:40 per presentare le meraviglie artistiche, storiche e architettoniche di circa 60 borghi del nostro Paese che fanno parte del club dei più belli d’Italia.
Poppi dunque è in corsa per diventare Borgo più bello d’Italia 2018 ma dovrà superare tre eliminatorie e una finale dove una giuria di esperti eleggerà appunto il Borgo più bello d’Italia 2018.
“Nella puntata del 3 novembre – si legge nel sito internet della trasmissione – ci sarà il borgo di Poppi che si trova in provincia di Arezzo, nel Casentino, la prima valle dell’Arno.
La sua storia è caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni (etrusche, romane, longobarde e franche), ma il massimo splendore si ebbe nel XII secolo quando divenne residenza dei Conti Guidi il cui castello domina ancora oggi la vallata. All’interno è custodita la Biblioteca Rilliana che prende il nome dal fondatore, il conte Rilli-Orsini, vissuto tra XVIII e XIX secolo, ricca di 25000 volumi antichi, manoscritti e incunaboli. Sul fronte culinario, da provare è la panzanella, un piatto tipico della tradizione contadina, fatto con ingredienti di recupero come il pane raffermo”. A prescindere dal risultato finale, comunque vada sarà stata una bella vetrina per Poppi, il suo castello, il meraviglioso centro storico e per la vallata del Casentino in generale.
Castel Focognano, il 4 novembre si ricorda a Salutio
Cerimonia nella ricorrenza dell’armistizio di Vittorio Veneto
Il Comune di Castel Focognano rende noto che quest’anno la festa del 4 novembre sarà celebrata ufficialmente nella frazione di Salutio.
“Il 4 novembre 1918 – ricorda il Sindaco Massimiliano Sestini – aveva termine il primo conflitto mondiale – la Grande Guerra – un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l’inizio del ’900. In questa giornata si intende ricordare, in modo particolare tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere. Per questo, dopo la santa messa delle ore 10, in corteo e accompagnati dalla Filarmonica Guido Monaco di Rassina, omaggeremo i nostri caduti alla Cappellina di Salutio”.
Raggiolo, nel weekend si recupera la Festa di Castagnatura
Sabato e domenica dopo il rinvio dello scorso fine settimana
Rivnviata per il maltempo nello scorso weekend, torna a Raggiolo la Festa di Castagnatura, un appuntamento classico di questa stagione.
Il programma della festa, promossa dall’Associazione La Brigata di Raggiolo con il Comune di Ortignano Raggiolo ed Ecomuseo del Casentino, nell’ambito del calendario 2018 di Festasaggia, è quasi invariato rispetto a quello originario.
Sabato 3 novembre si inizia alle ore 15.30 – LA CASTAGNATURA DEL TEMPO CHE FU visite guidate tra il seccatoio, il mulino, e i colori autunnali del bosco di Raggiolo.
- ore 16 – ALLA SCOPERTA DI RAGGIOLO per bambini e adulti curiosi: passeggiata e giochi tra l’Ecomuseo, il fiume e i Còrsi di Raggiolo. Con Samuele Boncompagni
- ore 18.00 – LA CASTRATURA” DELLE CASTAGNE IN PIAZZA prova anche tu!
- ore 19.30 – CENA E MUSICA INTORNO AL CEPPO ACCESO dai crostini al baldino, fino alle brice e al vin broulé. Con i Badalischi.
- ore 21.00 – INVITO A VEGLIA intorno al ceppo e nella sede dell’Ecomuseo Le Novelle dei nipoti, scritte e narrate da giovani casentinesi nel centenario di Emma Perodi, autrice delle Novelle della Nonna.
Domenica 4 novembre alle 10 – APERTURA DELLA MERCATELLA prodotti artistici e artigianali sui banchi; alle 12.30 – PRANZO con piatti della tradizione e prodotti di stagione:
- dalle ore 14.30 – TUTTI IN PIAZZA brice, baldino, polenta con la ricotta, crepes, dolci e dolcetti con farina di castagne, vin brulé.
- dalle ore 14.30 – BIMBI IN SELLA con gli Amici dell’Asino.
- alle ore 15 – VISITA GUIDATA DI RAGGIOLO un percorso storico e paesaggistico nel paese dei Còrsi. Partenza dalla Chiesa.
- ore 15.30 – 16.30 – “PESTA MENGHINO”…dimostrazione dell’antica pestatura delle castagne con zoccoli e cestone. Prova anche tu!
- dalle ore 17.30 – TEMPO DI CASTAGNE, TEMPO DI VEGLIE nel Seccatoio del Cavallari, “Storie dal paese dei Còrsi”, con Andrea Schiatti
E tutt’intorno, il fascino del borgo di Raggiolo con musica popolare nelle vie, visite all’Ecomuseo della Castagna, al Seccatoio, al Mulino e alle sculture del Ponte della Piana, mercatino con prodotti tipici e artigianali. Info e utilità su www.raggiolo.it