Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 10-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ortignano Raggiolo: XV edizione dei “Colloqui di Raggiolo”

La giornata di studio, sabato 21 settembre dalle ore 10 presso la sede dell’Ecomuseo della castagna (Raggiolo, Ar), è organizzata dall’associazione culturale Brigata di Raggiolo, dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena e dall’associazione di studi storici Elio Conti di Firenze, in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e l’Ecomuseo del Casentino. 

“La manifattura della lana è stata la principale industria dei secoli passati in Casentino, zona di ‘protoindustria’ che vale la pena di studiare con attenzione – spiega Andrea Barlucchi, coordinatore scientifico dell’iniziativa e docente presso il Dipartimento universitario con sede ad Arezzo. 

Oltre al professor Barlucchi, interverranno alla giornata di studio Francesco Musotti, Moreno Massaini, Giuseppe Parigino, Mara Visonà, Nicoletta Baldini, Andrea Zagli, Francesco Mineccia e Claudio Grisolini. 
La Brigata di Raggiolo è nata nel 1993 per salvaguardare la storia e le tradizioni di Raggiolo in Casentino e per promuovere la crescita culturale e sociale del paese e del suo comprensorio. Ha pubblicato volumi, organizzato convegni e mostre, finanziato il restauro di opere d’arte e, in collaborazione con il comune di Ortignano-Raggiolo, ha ripristinato la funzionalità di un antico mulino ad acqua e di un seccatoio. Con l’intento di recuperare le tradizioni e la memoria locale, allestisce in autunno la Festa di Castagnatura. 

Articoli correlati