Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Nel weekend anche i mezzi della Polizia di Stato ad Arezzo Classic Motors

Potranno essere ammirate vetture che hanno fatto la storia della Polizia dagli anni ’50 fino agli anni ’80 del secolo scorso, rigorosamente con i colori d’istituto che nel tempo si sono susseguiti sulle strade d’Italia. Questi mezzi nel corso degli anni hanno macinato migliaia di chilometri nei servizi di pronto intervento e di Polizia Stradale.

La Polizia di Stato, in occasione dell’anniversario n. 110 dalla nascita del marchio Alfa Romeo, esporrà nel proprio stand presso il padiglione 6 alcuni veicoli rigorosamente Alfa provenienti dal Museo delle Auto della Polizia di Roma, che hanno indossato la divisa della Polizia:

Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale (1958). È stata la prima vettura utilizzata dalla Polizia per il servizio di Volante negli anni ’50. Soprannominata Pantera per il colore nero, la linea particolarmente aggressiva e il motore potente, è stata prodotta in soli 400 esemplari. Alcuni furono dotati di parabrezza blindato, tetto apribile e protezioni per i pneumatici anteriori.

Alfa Romeo Giulia Super 1600 (1971). Veicolo che entra in servizio alla fine degli anni ’60, con motori potenti, linee accattivanti e livrea verde; indimenticabile protagonista di rocamboleschi inseguimenti nelle pellicole cinematografiche poliziesche degli anni ’70, rimane in servizio sino ai primi anni ’80, dopo aver cambiato livrea da verde a quella attuale bianco/azzurra. Utilizzata nei servizi di pronto intervento e di controllo del territorio.

– Alfa Romeo Giulietta 1600 (1979). Potente autovettura utilizzata dalla polizia nei servizi di pronto intervento e di controllo del territorio. Molto apprezzata per la sua versatilità grazie alla coda tronca, venne impiegata dalla prima metà degli anni ’80 fino ai primi anni ’90.

Infine verrà proposta l’ammiraglia, a marchio Alfa Romeo, della flotta dei veicoli della Polizia. Infatti il Dipartimento della Pubblica Sicurezza farà arrivare ad Arezzo la Alfa Romeo Giulia Veloce turbo Q4, un bolide con motore 2000 CC di cilindrata, 4 cilindri a benzina con 280 CV di potenza massima e trazione integrale. Questo mezzo, in servizio al Reparto Operativo Speciale della Polizia Stradale di Roma insieme alla gemella, viene utilizzato in speciali servizi d’istituto. A bordo è dotato di un tablet, un computer e un sistema di registrazione con telecamera; apparecchiature che consentono di documentare le attività di controllo su strada. Non mancano i sistemi antincendio, la radio VHF-Polizia e un defibrillatore per soccorrere tempestivamente chiunque sia colto da un attacco di cuore.

Presso lo stand i visitatori potranno acquistare il volume fotografico “Polizia e Motori – la lunga strada insieme“, scritto da Emanuele Mùrino, giornalista di Quattroruote. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al Fondo Marco Valerio, istituito per sostenere i figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie e familiari delle vittime del dovere. La rassegna, che si svolgerà nella struttura di Arezzo Fiere e Congressi, aprirà i battenti sabato 11 gennaio alle 8:30 e resterà aperta anche il giorno seguente, fino alle 18.