Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 28-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Monte San Savino celebra la toscanità con la 2ª edizione di Maledetti Toscani

MONTE SAN SAVINO – Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più originali e identitari del cartellone culturale savinese: dal 28 al 31 agosto 2025 il Teatro Giulio Vignoli ospiterà la seconda edizione di Maledetti Toscani – Festival Inno alla Toscanità, quattro serate a ingresso gratuito dedicate alla musica, alla satira e a quel tipico spirito toscano che sa essere insieme irriverente, diretto e irresistibilmente comico.

Dopo il successo del debutto, la rassegna si conferma come un omaggio al carattere della nostra terra, capace di mescolare il calore del vernacolo, l’ironia popolare e le sfumature più genuine della tradizione. Il titolo, non a caso, richiama il celebre libro di Curzio Malaparte, diventato sinonimo di schiettezza e orgoglio toscano.

Il programma propone un viaggio tra folklore e comicità, spettacolo e cultura:

  • Giovedì 28 agosto si parte con l’energia del gruppo folkloristico Sammarcoro, che con Sega la Vecchia porterà sul palco canti e balli popolari.

  • Venerdì 29 agosto spazio alla satira pungente di Alessandro Gori, alias Lo Sgargabonzi, con lo show Sgargabonzi Live Off, stand up comedy rigorosamente senza filtri.

  • Sabato 30 agosto toccherà al duo Kagliostro e La Filipponi, protagonisti dello spettacolo SOCIALmente inutili: un mix di comicità, improvvisazione e magia.

  • Domenica 31 agosto, gran finale con Sagre e Profano – Parla come mangi, un percorso enogastronomico tra tradizione e comicità in compagnia di Santi Cherubini “Il Penna” e Maurizio Borgogni “Ceccarino”, tra gag, racconti popolari e omaggi alle sagre del territorio.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Monte San Savino, che invita cittadini e visitatori a partecipare e a lasciarsi trascinare dallo spirito del festival. Una celebrazione della toscanità fatta di cultura popolare, risate e convivialità: ingredienti che, più di ogni altro, raccontano l’essenza autentica di questa terra.

Articoli correlati