Montagnano, il Giogo d’argento a Belloni, Bircolotti e Mascellaro

Montagnano entra nella settimana finale del Premio “Il Giogo”. Nuovi spettacoli e sabato la serata di gala. Ospiti Elisabetta Belloni, Vincenzo Mascellaro e Renato Bircolotti. A Montagnano è iniziata la seconda e ultima settimana del 34° Premio di Teatro Popolare “Il Giogo”, che da stasera tornerà ad animare Piazza della Chiesa con tre nuove serate dedicate al teatro popolare, fino al gran finale di sabato 12 luglio con la tradizionale cena delle premiazioni.
Dopo il bel riscontro di pubblico dei primi appuntamenti, la rassegna entra ora nella sua seconda e ultima settimana con altri spettacoli in programma stasera e giovedì alle 21.30. Dopo spettacolo “Muse” del Gruppo Ostinati della Libera Accademia di Teatro di Arezzo con la regia di Uberto Kovacevich, di ieri sera, questo mercoledì 9 luglio, salirà sul palco la Compagnia L’Antica Fraschetta di Bucine con “Abbasso i mariti”, regia di Claudio Fuccini. Giovedì sera il Giogo si prende una pausa prima del gran finale.
Venerdì 11 luglio, infatti, sul palco di Piazza della Chiesa saliranno i “padroni di casa” della compagnia “Il Giogo” di Montagnano con lo spettacolo “L’Ispettore”, per la regia di Fabio Fedeli.
Infine sabato 12 luglio, a partire dalle ore 20.00, è in programma uno degli appuntamenti più attesi: la serata enogastronomica con le premiazioni finali alle migliori attrici, ai migliori attori e alla compagnia vincitrice del concorso. E come da tradizione, durante la serata verrà conferito anche il prestigioso Giogo d’Argento a personalità di spicco del mondo della cultura, del giornalismo e della società civile e il premio giornalistico “Caterbo e Francesca Mattioli”.
Quest’anno riceveranno il Giogo d’Argento:
Elisabetta Belloni, diplomatica e funzionaria italiana, savinese “d’adozione”, già direttrice del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e oggi Chief Diplomatic Adviser del Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen;
Renato Bircolotti, starter di grande fama, mossiere del Palio di Siena (luglio 2022, agosto 2024 e luglio 2025) e punto di riferimento nei più importanti ippodromi italiani. Nato a Castiglion Fiorentino, dove vive e lavora.
Mentre il Giogo d’Argento premio cultura-giornalismo-economia “Caterbo e Francesca Mattioli” verrà consegnato a Vincenzo Mascellaro, scrittore e manager di origini pugliesi, ha lavorato in grandi aziende italiane e americane con esperienze anche internazionali. Ha svolto attività di docenza e formazione presso la Luiss Management e direttore della scuola di comunicazione di IED (Istituto Europeo del Design). Adesso è in libreria con il suo ultimo libro “Il segreto di Jelena”, terzo capitolo della saga del commissario Martinelli.
La cena di sabato 12 luglio è su prenotazione. Tel. 0575902482 – 3899998368 – 3470417613.