Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 11-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Massini e l’Orchestra Multietnica di Arezzo, sul palco le storie prendono vita

L’evento inaugurale del Festival delle Musiche 2020, realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, ha permesso ieri sera ai componenti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo di suonare nuovamente insieme dal vivo e di intrecciare il suono dei loro strumenti con la voce di Stefano Massini

“La collaborazione con Stefano è nata più di dieci anni fa. Ho scritto varie colonne sonore per le sue esibizioni. Fin dall’inizio ci venne l’idea di collaborare con tutta l’orchestra. Stefano ha scritto proprio dei pezzi che potessero essere interpretati insieme all’Oma. Questa era una delle prime volte in cui tutta l’orchestra lavorava con Stefano: durante le tournée teatrali può essere difficile suonare tutti insieme per questioni di spazio. Ci ha fatto molto piacere riaprire la stagione dei concerti con lui” ha commentato Enrico Fink, direttore dell’orchestra.

Purtroppo qualche componente dell’Oma mancava alla serata perché bloccato in un altro paese.

“La nostra orchestra è fatta di persone che vivono nel territorio ma che vengono da posti diversi. Alcuni dei nostri sono rimasti bloccati in Albania e in Sierra Leone. E, anche se fossero riusciti a tornare per tempo, avrebbero dovuto fare anche la quarantena” ha dichiarato Fink.

Lo spettacolo è fatto di complicità, chiacchiere tra amici e inviti a suonare il giusto sottofondo per la prossima storia.

“Questa è una caratteristica di Stefano, ama molto lavorare anche sull’onda del momento. Giochiamo insieme durante l’esibizione. I racconti cambiano anche sulla base delle sensazioni che si hanno la sera dello spettacolo” commenta Fink

“Ascoltare Stefano, a prescindere dal suonare o meno è sempre bellissimo” commenta così Lavinia Massai, al flauto traverso, dopo la prima esibizione post lockdown.

“Anche il luogo, bellissimo, ha contribuito a creare un’atmosfera magica. Non era la prima volta che mi esibivo iniseme a Stefano, ero già stata anche agli interventi che abbiamo fatto a Piazza Pulita. E devo dire che questa volta è stato diverso. Abbiamo avuto più spazio e interagito molto di più. Abbiamo improvvisato, dialogato, è stato molto più interattivo” afferma Massai.

Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, all’interno del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con A.S. Monte Servizi e Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con Accademia d’Arti Antiche Resonars, Rete Toscana Ebraica e Jazz on the Corner. Con il sostegno di Regione Toscana e l’adesione dei Comuni di Monte San Savino, Marciano della Chiana, Lucignano, Castiglion Fiorentino, Cortona, Civitella in Val di Chiana e Foiano della Chiana. Direzione artistica Alessandro Perpich, Massimiliano Dragoni e Luca Roccia Baldini. Media partner Teletruria.

Info Festival e prenotazioni per gli eventi gratuiti presso Officine della Cultura 0575 27961 – 338 8431111 – [email protected]. Prevendite: Officine della Cultura – Via Trasimeno 16, Arezzo; Circuito Box Office Toscana; TicketONE. Biglietteria: presso il luogo del concerto, apertura un’ora prima dello spettacolo. Con il contributo di Estra e Coingas SpA.

Tutti i nomi dell’orchestra

Filippo Mazzini
Maria Rossi
Elena Belardi
Duccio Vagheggi
Saverio Zacchei
Paolo Giusti
Rana Golam
Sandro Beoni
Stefano Albiani
Gianni Zito
Marzio Tacconi
Simone Biliotti
Mariaclara Verdelli
Natalia Orozco
Camillo Biagioli
Mariel Tahiraj
Roberta Stancu
Lavinia Massai
Carolina Marchetti
Lea Mencaroni
Iolanda Heini
Natalia Marcalain
Gianni Micheli
Danny De Ritis
Funatsu Madoka
Irina Denissova
Alberto Patania
Massimo Ferri
Luca Roccia Baldini
Ezekiele Udurui
Eli Belaj
Paola Scoppa
Emad Shuman
Massimiliano Dragoni
Enrico Fink

{rwgallery}

 

Articoli correlati