Maria Amelia Monti, Ettore Bassi, Chiara Francini nella stagione teatrale di Cavriglia

Al via da venerdì 6 gennaio la stagione 2023 del Teatro Comunale di Cavriglia. Sei appuntamenti fino ad aprile per conoscere, riflettere sulla natura umana, aprire finestre sulla storia del nostro Paese. In scena protagonisti di primo piano della scena nazionale come Maria Amelia Monti, Chiara Francini, Ettore Bassi e Giampaolo Morelli.
Si rinnova così il progetto culturale che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione Comunale. Un nuovo cartellone con prosa e musica, aperto alla pluralità dei generi e dei registri, in costante dialogo con il territorio e la sua comunità. Campagna abbonamenti aperta da mercoledì 14 dicembre.
“Si rinnova l’appuntamento con la stagione teatrale che, per il Comune di Cavriglia, rappresenta un fiore all’occhiello nel panorama delle iniziative culturali. La cultura, la letteratura, il teatro sono il cibo dell’anima, contribuiscono ad accrescere consapevolezza nel cittadino, ne alimentano la sensibilità e l’empatia. Per questo motivo siamo orgogliosi di presentare, assieme a Fondazione Toscana Spettacolo nostro partner da anni, un calendario di spettacoli di rilievo, con protagonisti affermati a livello nazionale e che contribuirà a rendere il Teatro Comunale punto di riferimento non solo per i cittadini di Cavriglia, ma anche per l’intera comunità valdarnese” – queste le parole del Sindaco di Cavriglia, Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e dell’Assessore alla Cultura, Dott. Filippo Boni.
“Una collaborazione con l’Amministrazione comunale che si riconferma nella sintonia e nell’impegno volto a portare sul territorio un’offerta differenziata, di qualità e che intrattenga e solleciti il pubblico dal punto di vista delle emozioni e delle riflessioni intime e sociali – dichiara la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – Un’occasione per la comunità di Cavriglia e del Valdarno che si rinnova nell’intento di portare sul territorio grandi artisti dello spettacolo dal vivo, la Storia con la S maiuscola, ma anche la canzone italiana ed omaggi a grandi interpreti come in Mya canta Battisti. Dalle commedie, alla musica fino ai monologhi, per un pubblico che vivrà un percorso artistico a 360 gradi nel panorama teatrale e della canzone d’autore, senza dimenticare testi che riaccendono la memoria e l’impegno civile”.
“La nuova stagione del Teatro Comunale di Cavriglia si conferma un punto di riferimento per il territorio e per l’offerta culturale che da gennaio ad aprile animerà il cartellone invitando il pubblico a seguire di spettacolo in spettacolo un percorso artistico all’insegna della qualità, del bisogno di condivisione, e della voglia di vivere momenti di divertimento, ricordo, riflessione e analisi grazie a voci e suoni, narrazione e canzoni che rappresenteranno momenti artistici ma anche sociali – sottolinea la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – Generi, temi, artisti tutti uniti dalla coerenza di una stagione che si pone come occasione di visione ma anche di confronto, di memoria e di prospettiva e dunque con uno slancio all’insegna della ripartenza culturale e di uno spettacolo più vivo che mai”.
Il sipario sulla stagione del Teatro Comunale si alzerà venerdì 6 gennaio alle ore 21 e 30: Chiara Francini è la protagonista di Una ragazza come io. Un frizzante monologo, cucito sull’attrice fiorentina, autrice del testo con Nicola Borghesi. Uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. Un piccolo gran varietà, con musica ed effetti speciali.
A seguire, sabato 28 gennaio (ore 21.30), in occasione del Giorno della Memoria, IL MIO NOME È TEMPESTA. IL DELITTO MATTEOTTI, di Carmen Sepede, per la regia di Emanuele Gamba.
Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Il delitto Matteotti è uno di questi, una delle pagine più drammatiche e significative della storia del nostro Paese. Il 10 giugno 1924 il deputato del Partito socialista unitario Giacomo Matteotti, “Tempesta”, come veniva chiamato per il suo carattere irruento e coraggioso, fu rapito a Roma e ucciso da un gruppo di squadristi fascisti, guidati da Amerigo Dumini.
Venerdì 10 febbraio (ore 21.30), il Quintetto di Ottoni dell’Ort presenta MYA CANTA BATTISTI, a 25 anni dalla scomparsa del cantautore.
Cosa di meglio per rendere omaggio alla musica se non un grande autore e il suo repertorio e tanti prestigiosi musicisti? Capitanati da Donato de Sena, prima tromba dell’Orchestra della Toscana, il Quintetto di Ottoni dell’ORT, a cui si aggiunge un Trio Jazz e la straordinaria voce del mezzosoprano Mya Fracassini, ci accompagnano in questa originale produzione attraverso la musica immortale di Lucio Battisti.
Venerdì 3 marzo (ore 21:30) dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni, edito da Einaudi, Ettore Bassi porta in scena IL MERCANTE DI LUCE.
La cronaca dei giorni di un ragazzo colto e curioso, emozionato e coraggioso e di un padre che con dedizione e amore tenta di spiegare il senso della vita, l’unico che conosce. Ettore Bassi veste i panni del docente, che accompagna il figlio adolescente, afflitto dalla malattia, alla scoperta della bellezza racchiusa nei grandi classici. Lo spettacolo abbraccia lo stile e la magnificenza narrativa di Roberto Vecchioni con una storia che attraversa il nostro presente.
La stagione prosegue venerdì 24 marzo (ore 21:30) con Maria Amelia Monti, protagonista dello spettacolo LA LAVATRICE DEL CUORE. Lettere di genitori e figli adottivi.
L’adozione raccontata attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta direttamente o indirettamente. Dalle lettere raccolte per la categoria Lettera di un’adozione 2013, nasce La Lavatrice del cuore, spettacolo teatrale scritto da Edoardo Erba ed interpretato da Maria Amelia Monti. Il racconto dell’esperienza di Edoardo e Maria Amelia si affianca a quello di altre coppie, di papà e mamme che raccontano il proprio viaggio, in un’alternanza tra prosa e lettura di grande intensità i cui non mancano momenti ironici.
Ultimo appuntamento in programma, sabato 2 aprile (ore 21:30), affidato a Giampaolo Morelli, che porta in scena 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE.
Giampaolo Morelli si racconta al pubblico in un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero. Le scomode verità altro non sono che un sunto delle umane debolezze, un compendio di tutti i tic, le manie, gli slanci e le ossessioni del vivere quotidiano. Quasi degli aforismi in grado di fotografare la realtà sotto una luce nuova o paradossale, altre volte invece le riflessioni si fanno più discorsive e articolate o magari intime e profonde: come nel caso delle tre storie personali citate nel titolo, ovvero tre aneddoti di vita vissuta che offrono al pubblico un ritratto inedito e confidenziale del noto attore.
Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35, in collaborazione con Unicoop Firenze; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro (valido per gli under 35), che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto all’ingresso ridotto nei teatri del Circuito.
Info e biglietti
campagna abbonamenti
dal 14 dicembre al 6 gennaio
abbonamenti
intero € 70 / ridotto € 55
biglietti
intero € 16 / ridotto € 13
Carta Studente della Toscana
biglietto ridotto € 8 studenti universitari
(il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
Biglietto futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze ridotto € 8
riduzioni
riservate ai soci Unicoop Firenze, soci Arca-Enel, over 60, possessori ‘carta dello spettatore FTS’ (solo per i biglietti), soci e volontari della Confraternita della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Cavriglia
promozioni biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
prevendita
presso l’Ufficio Attività Teatrali del Comune di Cavriglia tutti i giorni, escluso i festivi, in orario 9.30-13.30 – tel. 055 9669733, [email protected], o presso il botteghino del teatro, nelle sere di spettacolo dalle ore 20.30
info
Comune di Cavriglia
Ufficio Attività Teatrali
viale Principe di Piemonte, 9 – 52022 Cavriglia (AR)
tel. 055 9669733 – fax 055 966503
Teatro Comunale
piazza Enrico Berlinguer, 6 52022 Cavriglia (Ar)
comune.cavriglia.ar.it
toscanaspettacolo.it