Libri sotto l’ombrellone: una favola ecologica per salvare il mondo a cura di Luigi Falco

È sbarcato sulla nota piattaforma Amazon il primo romanzo fantasy di Luigi Falco, docente foianese, dal titolo: Missione Gaia – la Terra è in pericolo.
L’autore, dopo aver pubblicato romanzi, saggi, racconti e poesie con diverse case editrici (Armando, Erickson, Paoline, Intrecci, Scatole parlanti) si cimenta in una nuova avventura editoriale, una favola di grande attualità sul tema dell’ecologia. Salvare la Terra dal disastro ecologico è la missione affidata alla quattordicenne Gaia, che, quasi come l’Alice di Lewis Carroll, affronta tante peripezie, incontra animali misteriosi per poi giungere alla corte di Madre Natura. Rientrata nel suo mondo, nonostante la giovane età, comincia la sua battaglia per un mondo migliore. Il romanzo come afferma Falco: «è un viaggio fantastico, dove Gaia rappresenta l’umanità in cammino alla costante ricerca della verità, quella che sembra vicina ad ogni scoperta e che diventa irraggiungibile quando nuove inaspettate domande si fanno strada».
Con questo romanzo fantasy Falco partecipa per la prima volta al “Premio letterario Kindle Storyteller 2025” di Amazon.
In questo percorso al confine tra realtà e fantasia, la narrazione è arricchita da frammenti di conoscenza scientifica, conditi dal ragionevole dubbio.
L’unico modo per capire se Gaia riuscirà nella missione a lei affidata da Madre Natura è quello di seguirla. Allora…buon cammino a tutti.
Ecco il link di riferimento https://www.amazon.it/dp/B0FKTMV7JH
Missione Gaia: la Terra in pericolo
Sinossi del libro – Sono trascorsi ormai cinque miliardi di anni dall’ultimo Consiglio Superiore dei Quattro Saggi, e una nuova ed inaspettata convocazione non promette niente di buono. Felix, il fedele consigliere di Madre Natura, annuncia in effetti che la situazione è grave, anzi gravissima: la Terra è in pericolo, e lo è a causa di una delle sue creature, di quella che pareva la più intelligente di tutte: l’uomo.
L’essere umano ha costruito città, strade, macchine volanti, ma si è scordato un piccolo dettaglio: le risorse del pianeta in cui vive non sono infinite. Occorre dunque educarlo, renderlo consapevole del suo ruolo nel creato, affinché non commetta più gli errori del passato. Il Consiglio individua un Gaia, una ragazza di quattordici anni, affetta da sindrome ipertimesica, per portare a termine questa importante missione al confine tra realtà e fantasia.
Gaia, amante della natura e della geologia, proprio il giorno del suo quattordicesimo compleanno si ritrova inspiegabilmente proiettata in un’altra dimensione.
In questo misterioso luogo, come Alice nel paese delle meraviglie, affronta tante peripezie, incontra animali misteriosi per poi giungere alla corte di Madre Natura. Rientrata nel suo mondo, nonostante la giovane età, comincia la sua battaglia per un mondo migliore. Riesce persino a sensibilizzare politici e il Presidente della Repubblica, arrivando addirittura all’ONU. Il suo compito è convincere la sua generazione a rivedere il proprio stile di vita e a costruire una società più rispettosa del pianeta in cui vive.
Con la convinzione che l’uomo è artefice del proprio destino, arriva alla conclusione che il vero cambiamento parte da ognuno di noi: se veramente vogliamo cambiare il mondo, per renderlo migliore, dobbiamo cominciare a farlo partendo da noi stessi.
L’autore – Luigi Falco
Nasce a Baiano (AV) nel 1968. Ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza nella bassa Irpinia, nel contesto ambientale della piana campana dell’Agro Nolano che ha condizionato la sua passione per le problematiche ambientali. Dopo la maturità scientifica, ha conseguito nel 1993 la laurea in Scienze Geologiche presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con una tesi in geofisica applicata sul complesso vulcanico Somma-Vesuvio. Nel 1994 ha acquisito la qualifica di Agente di sviluppo del Territorio, a seguito di un corso Euroform organizzato dall’Università di Firenze, la Rete delle piccole città dell’Italia centrale e la Fondazione Oikos di Siena. Nel 1995 ha fondato il primo Studio associato di Agenti di Sviluppo del territorio in Italia, esercitando contemporaneamente l’attività di geologo libero professionista. Nel 1996 ha partecipato al Master breve sulla cultura d’impresa, organizzato da Elea Olivetti s.p.a. La sua formazione, prettamente di tipo scientifico, è stata affiancata da esperienze umane e professionali che hanno lambito campi disparati di studio (dall’economia alla psicologia, dall’informatica all’ecologia).

Luigi Falco
Nel 2001, dopo aver ottenuto l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A0/60 (Scienze naturali, Chimica e Geografica, Microbiologia) ha intrapreso la carriera di insegnamento, lavorando in diversi Istituti di Istruzione Secondaria della provincia di Arezzo. Si è specializzato sulle attività di sostegno nel 2004 e l’anno successivo si è diplomato in Scienze Religiose. Da geologo libero professionista è approdato al mondo della scuola come insegnante di sostegno. La sua anima scientifica si è completata con quella umanistica, in un connubio di interessi che lo ha portato ad approfondire molte vicende umane. Come docente di sostegno ha partecipato a numerose iniziative volte ad arricchirne la preparazione (convegni, giornate di studio, corsi, etc). Esperto di strategie organizzative e comunicative per la valorizzazione delle risorse umane, opera nel settore della formazione e della didattica svolgendo attività di progettazione, di docenza, di coordinamento e di tutoraggio. Sensibile alle tematiche dell’inclusione e della diversità progetta per la Scuola percorsi di aggiornamento e di formazione.
Attualmente insegna presso l’Istituto Omnicomprensivo “G. Marcelli” di Foiano della Chiana (AR). L’incontro con il mondo della disabilità ha ispirato i suoi primi passi come autore di racconti, libri e poesie, pubblicati in diverse antologie. Nel tempo il percorso si è arricchito con altre pubblicazioni che, lambendo la sfera delle emozioni personali, gli hanno consentito di guardare oltre l’orizzonte dei ricordi e delle passioni. Tra i suoi libri:
L’elefante in carrozzina (Armando Editore, 2010)
Il volo dell’elefante (Armando Editore, 2012)
Al di là del cielo (Edizioni Paoline, 2014)
Il paese delle carrozzine (Intrecci edizioni, 2015)
The village of wheelchair (Intrecci edizioni, 2016)
Come una bolla di sapone (Erickson live, 2016).
Oggi parliamo di disabilità (Intrecci edizioni, 2017)
Il valore della diversità (Intrecci edizioni, 2018)
Apocalisse del carnevale (Intrecci edizioni, 2019)
Lettera aperta sulla diversità (Intrecci edizioni, 2021)
Sembra ieri (Intrecci edizioni, 2021)
Alfabeto della diversità (Armando Editore, 2022)
Viva la Skuola, conoscere per imparare (Scatole parlanti, 2023)
Oltre le apparenze – viaggio intorno alla geologia del quotidiano (Tab edizioni, 2025)
Per maggiori dettagli