Eventi e Cultura
“Lettere dall’aldilà”: il tema del lutto, tra dolore e vita, nel nuovo lavoro di Yuri Casagrande Conti
Sansepolcro – Un nuovo appuntamento al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, mercoledì 5 novembre alle 21.00, con la prova aperta al pubblico di “Lettere dall’aldilà”, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Yuri Casagrande Conti, in scena insieme a Salvatore Aronica e Francesca Ziggiotti. La compagnia ha trascorso un periodo di residenza creativa a Sansepolcro, ospiti dell’Associazione CapoTrave/Kilowatt. “Lettere dall’aldilà” racconta la storia di Elio che ha perso i genitori da adolescente e da allora vive intrappolato nel lutto, incapace di aprirsi agli altri. La sua relazione con Arianna è in crisi, l’amicizia con Vlad è a rischio: per non restare solo, Elio deve affrontare il dolore e riscoprire il desiderio di vivere. “Lettere dall’aldilà” esplora con lucidità e delicatezza temi complessi come il lutto, la religiosità e la fragilità emotiva. Una drammaturgia centrata sulla parola, che porta il pubblico dentro uno spazio intimo e autentico, dove il lavoro degli attori trasforma il privato in esperienza condivisa.
Yuri Casagrande Conti ha frequentato la scuola di teatro Quelli di Grock di Milano per poi continuare gli studi a Los Angeles. Collateralmente all’attività attoriale ha portato avanti il lavoro di scrittura, Come nei rami la pioggia è il suo corto d’esordio, mentre Lettere dall’aldilà è il primo testo teatrale che nasce all’interno del laboratorio annuale “Piccola bottega 2024” diretto da Roberto Scarpetti e lacasadargilla. Ha collaborato con realtà come MTM Teatro Litta di Milano, Teatro Bellini di Napoli, Vucciria Teatro, TDA Teatro di Varese per citarne alcuni. Al cinema ha preso parte a Duse di Pietro Marcello, Le ragazze non piangono di Andrea Zuliani, L’ultimo spegne la luce di Tommaso Santambrogio e L’assoluto presente di Fabio Martina.
LETTERE DALL’ALDILÀ
scritto e diretto da Yuri Casagrande Conti
con Salvatore Aronica, Yuri Casagrande Conti, Francesca Ziggiotti
dramaturg e sostegno alla regia Daniele Turconi
foto di Michele Tomaiuoli
vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche Dante Cappelletti 2024
con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt)
Tutte le prove aperte si tengono al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (via della Misericordia snc) alle ore 21:00, ad eccezione di Nulla dies sine linea – studio di Roberta Racis che si svolgerà alle 17:30.
Biglietti su www.webtic.it
Ingresso singolo prova aperta: 7€
Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca: 5€




