Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 31-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Le Balze del Valdarno protagoniste: al via la 1ª edizione del Festival

Due giornate per celebrare un patrimonio unico tra natura, cultura, geologia e musica.

Le Balze del Valdarno, con le loro forme spettacolari e la loro storia millenaria, diventano le protagoniste di un nuovo evento pensato per valorizzarle e raccontarle. È la prima edizione del Festival “Le Balze del Valdarno”, organizzato dai Comuni di Castelfranco Piandiscò e Terranuova Bracciolini, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Visit Valdarno e Fondazione dei Geologi della Toscana.

Due le date in programma: domenica 31 agosto e sabato 6 settembre, per un percorso che unisce passeggiate, approfondimenti scientifici, enogastronomia e musica dal vivo, all’insegna della scoperta di uno dei paesaggi più suggestivi e riconosciuti d’Italia.

“Le Balze raccontano le origini del nostro territorio – spiega Sergio Chienni, sindaco di Terranuova –. Sono vere e proprie cattedrali naturali, simbolo identitario del Valdarno, che dobbiamo proteggere e allo stesso tempo valorizzare come risorsa culturale e turistica. Questo Festival è solo il primo passo di un percorso condiviso che crescerà negli anni grazie alla collaborazione di enti, associazioni e cittadini.”

Domenica 31 agosto – Passeggiata tra natura e storia

La giornata inaugurale è dedicata a una camminata ad anello di 7,5 km lungo il sentiero dell’Acqua Zolfina, con partenza alle ore 9.00 da Piazza Vittorio Emanuele a Castelfranco di Sopra. Un itinerario facile, adatto anche alle famiglie con bambini, che permetterà di ammirare da vicino le Balze. Al termine sarà possibile visitare gratuitamente l’Abbazia di San Salvatore a Soffena. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.

Sabato 6 settembre – Studi, sapori e musica sotto le Balze

Il secondo appuntamento si aprirà alle 15.00 nell’Aula Consiliare di Terranuova Bracciolini con il convegno “Le Balze del Valdarno. Percorsi di tutela e valorizzazione”, occasione di approfondimento con esperti, docenti universitari, geologi, rappresentanti di Legambiente Toscana e figure di spicco come Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi.

A partire dalle 16.00 l’attenzione si sposterà direttamente nel cuore delle Balze, in località Riguzze Botriolo, per una giornata di relax e convivialità. Qui sarà possibile degustare prodotti tipici e specialità locali grazie agli stand delle proloco del territorio e alle degustazioni guidate di vini e oli in collaborazione con l’AIS.

Al calare della sera le Balze si illumineranno, regalando uno scenario mozzafiato che farà da cornice al concerto gratuito di OIDA – Orchestra Instabile di Arezzo (ore 21.15). Sul palco Gianni Bruschi con “Concerto Italiano. Viaggio nella musica italiana dall’opera al jazz e ai grandi cantautori”, insieme a Paolo Vaccari e Lorenzo Rossi.

“Le Balze – aggiunge Michele Rossi, sindaco di Castelfranco Piandiscò – sono un bene straordinario che unisce paesaggio, geologia e storia. Leonardo da Vinci le citò già nel Codice Lester, riconoscendone l’unicità. Con questo Festival vogliamo riportare l’attenzione su di loro, con un impegno congiunto delle istituzioni e delle realtà locali per farle conoscere e apprezzare sempre di più.”

Un progetto condiviso

Il Festival nasce infatti da una sinergia tra istituzioni, associazioni, proloco e sponsor privati, con il supporto di realtà come Legambiente Toscana, il CAI Valdarno Superiore e il Distretto Rurale e Biologico del Valdarno di Sopra.

Un primo passo importante per dare voce e visibilità a un paesaggio unico, che più di ogni altro caratterizza il Valdarno e che ora si appresta a diventare palcoscenico di cultura, natura, gusto e musica.