Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 19-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

L’Associazione Le 7 Note porta la musica all’ospedale di Arezzo

Domenica 19 ottobre torna “Musica al San Donato” con i cori Viscantus, Rosa Splendens e Stranevoci, guidati da Silvia Vajente. Dal 19 ottobre 2025, alle ore 17.30 riparte la stagione di concerti “Musica al San Donato” all’Ospedale San Donato di Arezzo, presso l’Auditorium Pieraccini (Via Nenni 20, ingresso libero). Quattro appuntamenti aperti ai degenti, al personale sanitario e a tutta la cittadinanza. Un’occasione per condividere la bellezza della musica in uno spazio di cura, di ascolto e di comunità.

Il concerto di inaugurazione, questa domenica, vedrà la partecipazione dei cori Viscantus, Rosa Splendens e Stranevoci, guidati da Silvia Vajente. Soprano aretina, si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio Martini di Bologna. Musicista eclettica, già oboista professionista fino al 2000, è laureata in musicologia a Cremona, diplomata in direzione di coro presso la Scuola superiore per direttori di coro della Fondazione Guido Monaco di Arezzo. Silvia Vajente ha un’attività come cantante solista a livello internazionale. Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea. La sua prima passione per la musica antica l’ha portata a collaborare con diversi gruppi specializzati nella musica barocca (Modo antiquo, l’Orchestra Barocca di Bolzano, L’Arte dell’Arco, Il canto di Orfeo, La Sfera Armoniosa, La Venexiana, Orchestra Barocca di Bologna, Il Rossignolo, Epoca Barocca, L’Aura Soave, Cappella Artemisia) cantando presso festival importanti in tutta Italia. È docente al Liceo Musicale Petrarca di Arezzo.

La domenica successiva, 26 ottobre, sempre alle 17.30, sarà la volta del Karan Duo, composto da Giacomo Scattareggia alla chitarra e dalla flautista aretina Martina Veneri, cresciuta musicalmente alla Scuola di Musica Le 7 Note.

Il Duo è nato presso la Fondazione Accademia di Imola “Incontri col Maestro”. Entrambi i componenti hanno concluso brillantemente gli studi accademici, laureandosi con il massimo dei voti e con lode, sotto la guida di importanti Maestri, tra cui G. Puddu, A. Tallini, G. Tampalini, M. Zuccarini, E. Boschi, M. Marasco e A. Oliva. Entrambi si sono distinti in prestigiosi concorsi Internazionali e hanno all’attivo numerosi concerti, sia come solisti che in formazioni cameristiche.

I successivi appuntamenti saranno nel mese di novembre. Il 2 novembre si esibirà l’arpista di fama internazionale Davide Burani che sarà affiancato dai flautisti Sacha De Ritis e Filippo Mazzoli, con musiche di Berlioz, Doppler, Kohler, Gaubert, Caramiello.

La rassegna si concluderà domenica 16 novembre, in questo caso eccezionalmente alle 16.30, con il concerto dei vincitori del Concorso “G. Barulli”, in memoria del fondatore e presidente del C.A.L.C.I.T. Gianfranco Barulli.

La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo – Assessorato allo Sport e alle Politiche Giovanili, Fondazione CR Firenze, Fondazione Guido d’Arezzo, 8×100 Chiesa Valdese e alla sponsorizzazione di TCA spa.

Inoltre l’iniziativa vede la collaborazione dell’Azienda USL Toscana Sud Est.

Le 7 Note è associata ad AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali.

PROGRAMMA

Domenica 19 ottobre, ore 17.30

OMAGGIO ALLA MADRE

Con i cori Viscantus, Rosa Splendens e Stranevoci

Direttore: Silvia Vajente

Domenica 26 ottobre, ore 17.30

KARAN DUO

Martina Veneri (flauto), Giacomo Scattareggia (chitarra)

Musiche di Granados, De Falla, Villa-Lobos, Brouwer

Domenica 2 novembre, ore 17.30

FANTASIE OPERISTICHE PER DUE FLAUTI E ARPA

Sacha De Ritis, Filippo Mazzoli (flauti), Davide Burani (arpa)

Musiche di Berlioz, Doppler, Kohler, Gaubert, Caramiello

Domenica 16 novembre, ore 16.30

CONCERTO DEI VINCITORI DEL 23° CONCORSO “G. BARULLI”

In ricordo del fondatore e presidente C.A.L.C.I.T. Gianfranco Barulli