Eventi e Cultura
Il grande racconto del coraggio femminile: la notte del Premio Semplicemente Donna
Venerdì 21 novembre al Teatro Mario Spina le voci di Alganesh Fessaha, Aminatou Haidar, Latifa Ibn-Ziaten, Federica Angeli, Cinelli Colombini e Don Maurizio Patriciello: storie di resilienza e parità contro violenza e discriminazione
Castiglion Fiorentino si prepara ad accogliere la tredicesima edizione del Premio Internazionale Semplicemente Donna in programma dal 20 al 22 novembre 2025, un appuntamento simbolo nella promozione della cultura del rispetto, della parità di genere e del contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione.
Nato per rendere omaggio a figure straordinarie che si distinguono per impegno civile, testimonianza e solidarietà, il Premio celebra donne – e uomini – capaci di trasformare il dolore in impegno, l’esperienza personale in servizio per la collettività, offrendo un esempio autentico alle nuove generazioni.
Anche per questa edizione, il Premio Semplicemente Donna riunisce figure straordinarie, diverse per ambito ma unite da una stessa forza: trasformare il dolore in impegno, la difficoltà in coraggio, l’esperienza personale in un servizio per la comunità.
Tra loro c’è Alganesh Fessaha, simbolo internazionale di umanità, da oltre quarant’anni impegnata contro il traffico di esseri umani e nel soccorso ai profughi eritrei; insieme a lei Aminatou Haidar, storica voce della resistenza saharawi, che difende i diritti del suo popolo attraverso una lotta non violenta. Il dolore che diventa costruzione di pace è il tratto che accomuna anche Latifa Ibn-Ziaten, madre coraggio capace di trasformare una tragedia personale in un impegno costante per il dialogo e per la prevenzione della radicalizzazione giovanile.
La forza della cura prende forma nell’esperienza dell’Associazione Prevenzione Donna Onlus, che garantisce supporto gratuito e dignitoso alle donne colpite da tumore, mentre il senso civico passa attraverso l’esempio di Mirko Cazzato, giovanissimo fondatore di “MaBasta”, il movimento che coinvolge i coetanei nella lotta contro bullismo e cyberbullismo. Sulla stessa linea di impegno civile si colloca Don Maurizio Patriciello, voce scomoda e coraggiosa della “Terra dei Fuochi”, in prima linea contro camorra e disastro ambientale.
Il premio accoglie anche testimonianze di rinascita personale come quella di Linda Charlotte Moberg, sopravvissuta a vent’anni di violenze domestiche e oggi attivista per i diritti delle donne, e di Alessandra Accardo, agente di Polizia che ha trasformato una feroce aggressione subita in un impegno quotidiano per aiutare le altre a denunciare. A incarnare la visione di un futuro più sostenibile è Adriana Santanocito, imprenditrice siciliana pioniera della moda etica e fondatrice di Ohoskin, mentre un faro sulla libertà di stampa arriva dal coraggio di Federica Angeli, la giornalista che continua le sue inchieste sulla mafia di Ostia nonostante viva sotto scorta.
Il tema della parità attraversa il premio anche grazie alla presenza di Emma Palombi, tra le prime donne ammesse in Accademia e oggi colonnello pilota dell’Aeronautica Militare, e di Ilva Sapora, dirigente di altissimo livello della Presidenza del Consiglio dei Ministri che per oltre quarant’anni ha servito le istituzioni italiane.
Sul fronte dell’imprenditoria al femminile spicca Donatella Cinelli Colombini, la “Signora del Brunello”, che ha fatto del vino un terreno di emancipazione e valorizzazione delle donne. Accanto a lei Francesca Cavallo, autrice e regista di fama mondiale che, con “Good Night Stories for Rebel Girls”, ha ispirato milioni di lettori a credere nella parità di genere. Infine lo sport diventa strumento di integrazione grazie a Alessandra Campedelli, allenatrice che ha saputo trasformare la pallavolo in un laboratorio di inclusione e abbattimento di barriere.
«Diamo il benvenuto a Castiglion Fiorentino alle protagoniste del Premio Semplicemente Donna 2025 – dichiara Stefania Franceschini, assessora al sociale del Comune di Castiglion Fiorentino –. Non solo un evento di prestigio, ma un progetto educativo che parla alla comunità e ai giovani trasformando la riflessione sulla parità in un percorso di crescita collettiva.»
«Le vicende di queste donne straordinarie sono una luce capace di orientare il pubblico, con un valore ancora più forte per le nuove generazioni – affermano Angelo Morelli e Chiara Fatai, instancabili promotori e organizzatori del Premio –. La serata del Teatro Spina non è pensata come una semplice passerella, ma come un vero momento di ascolto e di riflessione condivisa. Portare queste testimonianze anche nelle scuole, a ridosso della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, è un’occasione preziosa per lasciare un’impronta concreta nella sensibilità dei ragazzi, promuovendo consapevolezza, rispetto e l’impegno a costruire una società più giusta e inclusiva.»
PROGRAMMA DEL XIII PREMIO INTERNAZIONALE SEMPLICEMENTE DONNA
📅 20–22 novembre 2025 – Castiglion Fiorentino
- Venerdì 21 novembre, ore 21.00 – Cerimonia di premiazione ufficiale al Teatro Comunale “Mario Spina”, condotta da Monica Peruzzi (Sky Tg24) e Giacomo Marinelli Andreoli (Umbria Tv)
- Venerdì 21 e sabato 22 novembre, mattina – Incontri-dibattito tra le premiate e gli studenti delle scuole della provincia di Arezzo, con testimonianze anche di ospiti delle scorse edizioni
- Appuntamento speciale: incontro tra le premiate e le maestranze della Menci Spa
🤝 Presenting sponsor: Menchetti
🏛️ Con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castiglion Fiorentino









