Il Giogo, la memoria: Monte San Savino dedica il Teatro all’aperto a Giulio Vignoli

MONTE SAN SAVINO – Alla vigilia dell’inizio del Premio di Teatro Popolare “Il Giogo”, il Comune di Monte San Savino ha reso omaggio a una delle figure più importanti della cultura locale: il Teatro all’Aperto del Palazzo Comunale è stato ufficialmente intitolato alla memoria di Giulio Vignoli, autore e regista, come previsto dalla delibera approvata lo scorso gennaio. La cerimonia si è svolta in un clima di grande emozione e partecipazione. proprio alla vigilia dell’apertura della storica rassegna teatrale di Montagnano: dopo la scomparsa del fondatore del Gruppo Teatrale, l’amico Lucio Fanetti, alla Regia del Gruppo è stato chiamato Giulio Vignoli.
“Con questa intitolazione vogliamo rendere omaggio a una personalità che ha dato moltissimo alla nostra comunità, non solo per il suo impegno amministrativo, ma anche e soprattutto per la passione con cui ha promosso il teatro popolare e le tradizioni savinesi”, ha dichiarato il Sindaco Gianni Bennati.
“Giulio Vignoli, nato ad Arezzo, è diventato savinese a pieno titolo grazie al suo impegno costante e al profondo legame con il nostro territorio.”
Nato il 15 settembre 1940 ad Arezzo e scomparso a Monte San Savino il 15 aprile 2016, Giulio Vignoli è stato un protagonista assoluto della vita culturale cittadina: regista, autore e promotore del teatro popolare, oltre che figura di riferimento per la Rievocazione Storica del Baldovino di Monte, di cui è stato a lungo coordinatore. L’intitolazione del Teatro all’Aperto, finora privo di una denominazione ufficiale, è il riconoscimento del suo instancabile lavoro a favore della comunità.
Tutto pronto per il 34° “Giogo”. Si parte con Il Gioghino
Nel frattempo, tutto è pronto a Montagnano per accogliere la 34ª edizione del Premio di Teatro Popolare “Il Giogo”, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate savinese. La manifestazione si svolgerà da mercoledì 2 a sabato 12 luglio in Piazza della Chiesa, trasformata come ogni anno in un grande palcoscenico sotto le stelle.
Ad aprire il programma, mercoledì alle ore 21.00, sarà come da tradizione lo spettacolo dei più piccoli, “Il Gioghino”, curato da Valeria Gudini, con i gruppi di teatro per bambini.
Poi, per dieci serate consecutive, compagnie teatrali provenienti da Toscana e Umbria porteranno in scena commedie brillanti, spettacoli popolari e divertenti, ma anche momenti di riflessione, con inizio degli spettacoli alle 21.30.
La rassegna si concluderà sabato 12 luglio con la grande serata gastronomica e la cerimonia di premiazione, durante la quale saranno consegnati i riconoscimenti alle compagnie vincitrici e il prestigioso Giogo d’Argento agli ospiti d’onore, i cui nomi saranno annunciati nei prossimi giorni.
🎭 Il programma della prima settimana (2-6 luglio)
-
Mercoledì 2 luglio, ore 21.00
👉 Il Gioghino – Spettacolo dei gruppi di teatro per bambini
A cura di Valeria Gudini -
Giovedì 3 luglio
👉 Matrimonio in tre – Compagnia Il Carro, Corciano (PG)
Regia di Cesare Giugliarelli -
Venerdì 4 luglio
👉 Io, Alfredo e Valentina – Compagnia Il Teatraccio, Grosseto
Regia di Claudio Matta -
Sabato 5 luglio
👉 Quà nessuno è fisso – Le Voci di Dentro, Assisi (PG)
Regia di Gianni Bevilacqua -
Domenica 6 luglio
👉 Calendar Girl – Laboratorio Teatrale “Ridi Pagliaccio”, Grosseto
Regia di Katia Fini
Il sipario si alza dunque su un’edizione che si preannuncia particolarmente ricca di emozioni, sotto il segno della tradizione, della cultura popolare e, da quest’anno, anche nel ricordo di Giulio Vignoli, a cui è ora dedicato il teatro del Palazzo di Monte.