Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 04-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I progetti dell’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea

Campagna di adesioni e associazione all’Istituto nazionale Parri.

Nuova fase della vita dell’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea. «Ci è sembrato opportuno – annuncia il presidente Camillo Brezzi – in vista dell’80° anniversario della Liberazione, rilanciare l’attività del nostro Istituto e stabilire un collegamento con la rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Ciò è stato possibile grazie all’impegno del nuovo Presidente dell’Istituto toscano, Vannino Chiti, che ci ha “guidati” nel definire alcuni aspetti normativi. Oggi l’Istituto aretino è una associazione di cittadine e cittadini che si pone, da una parte, l’obiettivo di sviluppare l’attenzione della memoria storica su un periodo storico fra i più importanti della nostra storia nazionale e locale, e dall’altra, di incrementare gli studi, le ricerche, la conservazione di documenti e testimonianze, al fine di riflettere sull’antifascismo e sulla Resistenza, ma anche sugli aspetti politici, sociali, economici e culturali del cosiddetto “secolo breve”, il Novecento».
Nella sua nuova veste, quindi, l’Istituto si “apre” alla cittadinanza di Arezzo e della sua provincia che può partecipare e contribuire a proporre iniziative, incontri di studio, raccogliere il materiale archivistico e librario, stabilire collaborazioni con altre istituzioni culturali. È sufficiente iscriversi all’Istituto scrivendo via mail a: [email protected].
Nel prossimo gennaio gli iscritti saranno convocati in Assemblea per completare le cariche e, soprattutto, per formulare un primo calendario delle iniziative per il 2025.

Articoli correlati