Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Giostra dei Rioni di Olmo: designati i cavalieri giostranti. Le capitane hanno fatto le loro scelte per la Giostra di domenica

Dopo la proiezione di alcuni video sono stati chiamati i cavalieri, selezionati dalla commissione Giostra, tra cui un’amazzone per essere presentati ai convenuti.
Un paggetto ha poi provveduto all’estrazione delle coccarde, disegnate con i colori dei rioni, per la scelta da parte delle capitane che hanno poi consegnato ai propri cavalieri la casacca da Giostra.
 
Primo rione ad essere estratto, e che dunque scenderà per primo in pista, è stato quello de La Ripa – San Zeno e la capitana Sabrina Giommetti ha scelto Niccolò Parnetti, il vincitore della passata edizione assieme a Willer Giacomoni che dopo due anni con Olmo Basso indosserà i colori bianco – rosso de La Ripa – San Zeno, ed il riconfermato Jonathan Anselmicchio di Amelia (TR).
 
Secondo Rione estratto è stato Olmo Alto e la capitana Annalisa Magrini ha scelto Gabriele Gamberi, che anche nel 2017 aveva corso per il rione contraddistinto dai colori bianco/verde, e l’esordiente Nicoletta Vari di Cori (LT) prima amazzone a correre la giostra.
 
Terzo rione estratto  Olmo Basso o  Centro (colori bianco/azzurro) con la capitana Arianna Baldini che si affida ad una coppia di sarteanesi esordienti ad Olmo: Guido Gentili e Angelo Maria Pippi.
 
Per quarto infine il Rione San’AnastasioMadonna di Mezzastrada (colori arancio/verde) con la capitana Sonia Olivieri che ha riconfermato la coppia vincitrice dell’edizione 2016 ovvero Alessandro Ugolini e Alberto Liverani.
 
La conviviale è poi continuata con presentazione del premio Miglior Rione dell’anno, instituito dallo scorso anno a seguito della collaborazione intrapresa tra l’A.S.D. Giostra dei Rioni e l’Istituto Orafi Margaritone di Arezzo nell’ambito del progetto “alternanza scuola lavoro”.
 
A presentare il premio la Prof.ssa Martina Scala, responsabile del progetto, assieme al Prof.re Roberto Baragli e a Andrea Palladino l’alunno che ha vinto il concorso interno per la realizzazione del premio poi affidata agli alunni della classe IV orafi.
 
Il prossimo appuntamento è adesso per sabato 7 dalle ore 18:30 con il corteo, che vedrà la partecipazione del  Centro Rievocazioni Storiche di Montevarchi e l’esposizione dei quattro “quadri” che concorrono al premio Miglior Quadro e  Miglior figurante. 
 
Quest’anno le scene che saranno rappresentate saranno: Il voto alle donne nel 1946, la pesca in chiana, i tetti rossi (Manicomio) e la bottega del calzolaio.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli