Eventi e Cultura
Geografie narranti, le aree interne tra marginalizzazione, potenzialità e nuove narrazioni artistiche
Sabato 15 Novembre alle ore 16,00, presso il Castello dei Conti Guidi di Poppi, si terrà l’incontro, che vede la partecipazione di Daniela Luisi, ricercatrice sociale e Lorenza Pignatti, docente e critica d’arte e si inserisce all’interno della decima edizione di STAND UP FOR AFRICA+ come momento di riflessione intorno al tema che caratterizza questa annualità: Arte e Cura dei luoghi. Dopo i laboratori attivati a Pratovecchio e Poppi dedicati alla costruzione di mappe percettive dei due paesi, l’incontro rappresenta una tappa di approfondimento e confronto propedeutico anche alle due residenze artistiche che si svolgeranno tra i mesi di novembre e gennaio.
Nell’incontro del 15 novembre, dopo i saluti istituzionali, le due relatrici, con il coordinamento di Pietro Gaglianò, critico d’arte curatore del progetto, saranno invitate a condividere con il pubblico alcune prospettive sulle aree interne e sul ruolo che la ricerca sociale, le politiche pubbliche, l’arte e gli artisti, attraverso anche una loro correlazione, possono avere in questa fase di trasformazione. Il focus dell’incontro verterà sul concetto di narrazione: a chi tocca produrla? Quali strumenti intellettuali, conoscitivi, relazionali e amministrativi sono necessari? Quali sono gli ambiti di ricerca e quali quelli dell’azione pubblica in cui artisti, antropologi, sociologi incontrano i cittadini? A seguire si svolgerà un dibattito con il pubblico presente.
Daniela Luisi Ricercatrice sociale e PhD in Sistemi Sociali, Organizzazione e Analisi delle politiche pubbliche (Sapienza, Università di Roma), ha maturato diverse esperienze di ricerca presso Università italiane e in progetti europei di cooperazione istituzionale. attuazione di politiche territoriali, metodi di analisi e valutazione delle politiche.
Lorenza Pignatti è critica d’arte e docente di Fenomenologia dell’arte contemporanea alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Domenica 16 novembre alle ore 16, inoltre, si svolgerà il primo incontro con l’artista Mariana Ferratto presso l’Hymmo Art Lab di Pratovecchio in cui verrà comunicata e condivisa l’idea progettuale che caratterizzerà i prossimi laboratori per arrivare alla realizzazione di un’opera collettiva. Per partecipare e saperne di più Hymmo Art Lab 380 3285509
Informazioni: Centro Servizi Ecomuseo del Casentino 0575 507270-72





