Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 29-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eventi e Cultura

Famiglie signorili del territorio aretino nel medio evo: i nobili di Dorna insediati nella parte occidentale della Valdichiana aretina

Con la conferenza introduttiva di Paolo Cammarosano prende avvio il nuovo ciclo organizzato dalla Società storica aretina sulle “Famiglie signorili del territorio aretino nel medio evo”. L’incontro è in programma martedì 30 settembre, alle ore 17,30, all’Auditorium Ducci di via Cesalpino.
Curato da Luca Berti e da Gian Paolo Scharf, il ciclo di conferenze si propone di fare un ritratto di quello che fu per secoli il ceto dirigente aretino e di delineare la storia di alcuni fra i più importanti gruppi agnatizi del nostro territorio, i loro rapporti con gli altri soggetti politici ed in particolare con il Comune cittadino, il loro radicamento territoriale, le divisioni e gli scontri di questa aristocrazia militarizzata.
Nella prima parte della conferenza di Cammarosano saranno delineati, in una prospettiva generale ma con largo appoggio alle fonti aretine, i parametri fondamentali per la storia delle famiglie aristocratiche: le origini, o per meglio dire le prime attestazioni sicuramente documentate, le forme di insediamento, con attenzione speciale ai centri del potere aristocratico, cioè dal secolo X i castelli, le relazioni con le istituzioni ecclesiastiche e religiose e con i poteri superiori (impero, papato, città dominanti), il ruolo delle strutture feudali, le gerarchie interne (più o meno istituzionalizzate o fluide) alle famiglie signorili, le reti di relazione con altre famiglie. Nella seconda parte sarà percorsa la storia di una tipica dinastia aretina, i nobili di Dorna insediati nella parte occidentale della Valdichiana aretina.

Paolo Cammarosano

Paolo Cammarosano

Paolo Cammarosano (Forlì, 1943), allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato professore di Storia medievale nell’Università di Trieste dal 1972 al 2014, ed è stato preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1999 al 2005. Si è occupato di storia economica, sociale, politica e culturale su tutto l’arco del medioevo. Nel 2005 ha fondato a Trieste, con un gruppo di allievi, il Centro europeo di ricerche medievali (CERM). Ha all’attivo numerosi volumi, fra i quali spiccano una “Storia dell’Italia medievale dal VI all’XI secolo” ed una “Guida allo studio della storia medievale”, entrambi editi da Laterza.

Il ciclo di conferenze della Società storica proseguirà, sempre all’Auditorium Ducci, fino all’inizio del mese di dicembre. Il 7 ottobre il medievista francese Jean Pierre Delumeau tratterà di “notabili e nobili nel contado aretino dal secolo X al primo periodo comunale”. Sarà poi la volta di cinque incontri volti ad approfondire la storia e le vicende di alcune delle più importanti famiglie signorili dell’Aretino: i marchesi del Monte Santa Maria, i da Galbino poi Barbolani di Montauto, i Guidi del Casentino, i Tarlati da Pietramala, gli Ubertini. Queste conferenze saranno tenute da Sandro Tiberini, Gian Paolo Scharf, Marco Bicchierai e Pierluigi Licciardello, tutti studiosi di storia del territorio toscano ed aretino. Chiuderà il ciclo Luca Berti, parlando del Comune cittadino e del ceto nobiliare e magnatizio sullo scorcio del medio evo.

L’ingresso a tutti gli incontri è libero e gratuito.