Conto alla rovescia per la Festa del Perdono di Montevarchi: il programma e gli eventi

Festa del Perdono 2019. Gioco del Pozzo e Rievocazione Storica – PROGRAMMA COMPLETO
Si avvicina l’apertura della Festa del Perdono 2019 prevista per giovedì 29 agosto, e l’amministrazione comunale ha definito il programma di tutti gli eventi che, in collaborazione con il mondo associativo locale, vanno a comporre una ricca e variegata offerta che spazia in tanti e diversi campi, dalla cultura alla tradizione, alla musica, a spettacoli di vario genere, mostre, opportunità gastronomiche ed attrazioni per tutte le età.
Naturalmente il momento clou del Perdono di Montevarchi è rappresentato dal Gioco del Pozzo e dalla Rievocazione Storica che oltre alle tradizionali gare tra i Rioni del sabato e della domenica per contendersi la mezzina, e il corteggio storico della domenica pomeriggio, vedrà alcune importanti novità.
La prima riguarda lo spostamento al venerdì sera delle semifinali delle gare riservate ai bambini con la finale per il terzo e quarto posto che si svolgerà sabato sera, mentre la finalissima si svolgerà domenica sera, prima dell’altra finale riservata agli adulti. La seconda riguarda lo svolgimento, martedì 3 settembre, di una cena lungo via Roma, organizzata da CCN, Rievocazione Storica e Associazione Cuochi dove è prevista la partecipazione di 300 persone. Confermata dunque anche quest’anno, all’interno degli stand medioevali su via Roma, la partecipazione dell’associazione dei Cuochi del Valdarno. Altra novità sarà la gara amichevole di tiro con l’arco in piazza dello Sferisterio, proposta dalle associazioni storiche di questo antico sport medioevale. Infine sempre all’interno del Gioco del Pozzo ci sarà un maggiore coinvolgimento dei commercianti del centro storico che esporranno le bandiere fornite dall’associazione per la Rievocazione Storica.
Ecco il programma degli eventi:
Venerdì 30 agosto
Ore 17:30 Inizio della Festa con proclama dell’Araldo e breve sfilata lungo le vie del centro storico
Ore 19:00 piazza Varchi – 1° Semifinale Gioco del Pozzo dei ragazzi
Ore 20:00 via Roma – Inizio Cena dei Rioni
Ore 21:15 piazza Varchi – 2° Semifinale Gioco del Pozzo dei ragazzi
Ore 22:15 piazza Varchi – “Concentramento di tutte le squadre”
Benedizione delle squadre nelle Chiese di ogni Gonfalone
Ore 22:30 piazza Varchi – Cerimonia del Giuramento con tutti i figuranti e i giocatori del Pozzo
Sabato 31 agosto
Ore 11:00 piazza Veneto – Allestimento “Accampamento Medievale”
Ore 11:00 via Roma – Allestimento “Banchi e Banchini” di arti e mestieri Medievali
Ore 11:30 via Roma e piazza Varchi – L’Araldo annuncia l’arrivo in città del Conte Guido Guerra che porterà con sé la reliquia del Sacro Latte della Madonna in dono al Priore della Insigne Collegiata
Ore 17:00 piazza Veneto – Inizio Giochi Medievali
Ore 17:30 piazza Veneto – Dimostrazione di duelli armati
Ore 18:00 piazza Veneto – Dimostrazione di tiro con l’arco
Ore 18:00 piazza Veneto – Accampamento Medievale: visite guidate, didattica e spettacoli dei guerrieri
Ore 19:00 via Roma e piazza Veneto – “Aspettando Guido Guerra”
Apertura taverne con la moneta “il Varco”
Ore 21:00 piazza Varchi – Maestro di Campo e Araldo sorteggiano le contese e leggono il giuramento di lealtà ai giocatori
Ore 21:15 piazza Varchi – 1° Sem. delle Contese del Gioco del Pozzo
Ore 22:00 piazza Varchi – Finale 3°- 4° posto Gioco
del Pozzo dei ragazzi
Ore 22:30 piazza Varchi – 2° Sem. delle Contese del Gioco del Pozzo
Domenica 1 settembre
Ore 15:00 piazza Sferisterio e piazza Veneto – Gara amichevole di Tiro con l’Arco
Ore 17:30 piazza Veneto – Arrivo del Conte Guido Guerra in Piazza Veneto
Ore 18:15 via Roma e piazza Varchi – Spettacolo Sbandieratori
Ore 18:30 piazza Varchi – Partenza del Conte Guido Guerra, sfilata e Rievocazione storica
Ore 18:45 piazza Varchi – Consegna della Sacra Reliquia del Sacro Latte della Vergine da parte di Guido Guerra al Priore dell’Insigne Collegiata
Ore 19:30 via Roma e piazza Veneto – “Aspettando Guido Guerra” – Cena aperta alla cittadinanza e apertura taverne con la moneta “Il Varco”
Ore 21:00 Piazza Varchi – Finale 3°- 4° posto Gioco del Pozzo
Ore 22:00 Piazza Varchi – Finale 1°- 2° posto Gioco del Pozzo dei ragazzi e premiazione
Ore 22:45 piazza Varchi – Finalissima 1°- 2° posto Gioco del Pozzo
Ore 23:30 piazza Varchi – Proclamazione e festeggiamenti ai Gonfaloni vincitori. Consegna della Mezzina al Gonfalone vincitore delle Contese
Martedì 3 settembre
Ore 20:00 via Roma – Cena del Perdono a cura del Centro Rievocazione Storica in collaborazione con Associazione Cuochi del Valdarno. L’incasso sarà in parte devoluto in beneficenza. Prevendita presso gli esercenti del Centro Storico
Arte tra piante e fiori
La mostra mercato, curata dalle associazioni Montevarchi Arte e Varchi Comics, si svolgerà in piazza della Repubblica. L’inaugurazione è fissata per sabato 31 agosto alle ore 11:30 e resterà aperta fino al 2 settembre.
Subito dopo il taglio del nastro sarà inaugurato anche Giocolando, il parco giochi inclusivo realizzato in collaborazione con Unicoop Firenze e l’associazione La Crisalide, che resterà aperto fino al 2 settembre.
Da sabato 31 agosto a lunedì 2 settembre si svolgerà la sesta edizione della mostra mercato Arteinvalle, curata dalle associazioni Montevarchi Arte e Varchi Comics in collaborazione con il Comune di Montevarchi, Coldiretti Campagna Amica, Coldiretti Arezzo, Banca del Valdarno e Società Estra.
Un evento importante che quest’anno vede la nascita soprattutto della collaborazione tra le due associazioni, che gestiranno la parte più creativa della piazza, con mostre e laboratori per bambini. Un rapporto al quale ha lavorato anche l’amministrazione comunale con l’intento di mettere in rete le più importanti realtà associative cittadine al fine di organizzare eventi sempre più belli e ricchi, grazie all’unione delle esperienze curate da ciascuna associazione. Anche quest’anno l’area accoglierà il palco del Comune dove si svolgeranno gli spettacoli e le esibizioni organizzate dalle associazioni sportive e di danza. Saranno inoltre presenti macchine agricole antiche e sarà proposta anche l’esperienza della battitura, così come avveniva nei primi anni del secolo scorso. Non mancheranno le aiuole realizzate dagli orto-floro vivaisti e la mostra mercato degli operatori della Coldiretti.
Dunque piazza della Repubblica sarà l’altro spazio principale che dal sabato al lunedì sera ospiterà una ricca serie di eventi e iniziative. Da ricordare che sabato 31 agosto alle ore 11:30, subito dopo il taglio del nastro della piazza, si svolgerà anche l’inaugurazione del parco dei giochi inclusivi che da quel giorno saranno a disposizione dei bambini. Il parco è stato realizzato grazie alla raccolta di fondi organizzata in collaborazione con Unicoop Firenze (progetto “Il cuore si scioglie“) e l’associazione La Crisalide. Inoltre in piazza della Repubblica sarà allestita la mostra collettiva di pittura in concorso, curata dall’associazione Montevarchi Arte, mentre verrà allestita anche una mostra collettiva, senza gara, di arte contemporanea a tema libero. In alcuni prestabilite zone della piazza saranno allestite anche istallazioni di sculture.
Leonardo e la luna
La mostra, realizzata dall’associazione di Montevarchi Circolo Filatelico e Numismatico Benedetto Varchi sarà ospitata a Palazzo del Podestà, nella sala al piano terra e resterà aperta fino a lunedì 2 settembre. Sabato 31 agosto alle ore 10:30 l’inaugurazione.
L’esposizione filatelica è giunta alla sua 44esima edizione. Una mostra con francobolli e materiale filatelico rivolto alla figura di Leonardo da Vinci, ai suoi studi, alle sue opere, al suo rapporto con la natura, il paesaggio, la scienza. Proprio per questi motivi una parte della mostra sarà dedicata all’esposizione di modellini sulle macchine di Leonardo realizzati dal liceo scientifico Benedetto Varchi. Non mancherà l’annullo filatelico con l’apertura dell’ufficio postale distaccato per il tradizionale annullo della cartolina realizzata per l’occasione. L’ufficio postale distaccato sarà aperto dalle 9 alle 13 all’interno del Palazzo del Podestà. Durante le festività del Perdono la mostra sarà aperta con il seguente orario: sabato 31 agosto ore 9-13 e 17-23, domenica 1 e lunedì 2 settembre ore 10-13 e 17-23. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Vi aspetto da 500 anni
In mostra nella sala al secondo piano di Palazzo del Podestà i codici di Leonardo da Vinci. Sabato 31 agosto alle ore 18, l’inaugurazione.
Si tratta di una proposta dalla società organizzatrice di eventi ed esposizioni EvOArt. Una mostra particolare che ci riporta indietro nel tempo, ai suoi antichi codici che racchiudono l’essenza del suo sapere e dei suoi studi. Quando si nomina Leonardo da Vinci, si pensa immediatamente al genio, cioè a una persona fuori dall’ordinario dotata di qualità che nessun altro possiede. Sfogliare pagina per pagina tutti i volumi di questa raccolta di copie di codici, pone invece il pubblico di fronte anche all’uomo con la sua quotidianità, ai suoi pensieri, alla sua malinconia. I disegni, gli studi anatomici, le macchine militari, l’ottica, l’astronomia e tutto quello che si può ammirare, sono accostati a piccole note personali o a un autoritratto poco conosciuto, che ci fa incontrare un uomo che si sente invecchiare (nel 1513 ha solo 62 anni) e osserva con malinconia un punto lontano. Sarà la Francia che lo porterà via dall’amata Milano, genio emigrante che non rientrerà più. Genio per ogni tempo, insuperabile per curiosità e attività costante, che di sé diceva “omo sanza lettere“, perché non aveva potuto ricevere, vista la sua nascita fuori da un matrimonio, una istruzione classica. Questi codici, gentilmente prestati dalla famiglia Serra Bigazzi, rimarranno impressi fra i ricordi di coloro che potranno ammirarli. La mostra sarà aperta con il seguente orario: sabato 31 agosto ore 18-23; domenica 1 e lunedì 2 settembre ore 10-13 e 17-23. L’ingresso alla mostra è gratuito.
Da pietra in arte
A Palazzo del Podestà, primo piano, la mostra di Sergio Bartoli verrà inaugurata venerdì 30 agosto alle 17:30. Sarà visitabile più a lungo delle esposizioni precedenti, fino al 22 settembre.
Si tratta di una personale dell’artista Sergio Bartoli, cittadino di Montevarchi che da tanti anni cura la passione per la realizzazione di opere in mosaico fiorentino con l’utilizzo di pietre dure. Sergio Bartoli, spinto dall’amore per le pietre dure di tutto il mondo ma soprattutto per quelle del territorio, grazie all’insegnamento di grandi maestri d’arte di Firenze come Lastrucci Bruno e Scarpelli Renzo; intorno agli anni ’70 ha costruito dal nulla un laboratorio sotto casa e ne ha fatto il centro del suo lavoro e della sua passione divenendo, nonostante il suo daltonismo, un artista del “Commesso Fiorentino”. La sua è veramente una lunga esperienza e nel 1974 inizia la sua attività di lavorazione di pietre dure presso il negozio del suo amico Enio Bramante in centro a Firenze dove commissionano lavori per anelli, orecchini e spille. Durante questo periodo impara anche il lavoro di “Commesso Fiorentino” andando a scuola nelle botteghe di Lastrucci Bruno e Scarpelli Renzo. Nel 1976 costruisce un proprio laboratorio presso la sua abitazione a Montevarchi, dove realizza opere per i negozi del centro di Firenze soprattutto per quelli sul Ponte Vecchio. Nel 1981, a causa della crisi del settore delle pietre dure, riprese il lavoro di artigiano di rifiniture di interni fino alla pensione ma continuando a coltivare nel suo laboratorio la sua passione, coltivandone però nel contempo anche altre, come la musica. Infatti, suona strumenti a fiato d’ottone come tromba e trombone. Sergio Bartoli ha anche deciso di donare una sua opera all’amministrazione comunale, un quadro che raffigura lo stemma della città, il quale, terminata la mostra, sarà appeso e custodito all’interno del Palazzo del Podestà, in una nicchia collocata nella zona riservata ai matrimoni. Durante le festività del Perdono la mostra sarà aperta con il seguente orario: sabato 31 agosto, domenica 1 e lunedì 2 settembre ore 10-13 e 17-23. Da 5 settembre la mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica in orario 10-13 e 16-19. L’ingresso alla mostra è gratuito.