Eventi e Cultura
Cauthamente “Il Folle volo”: Il Festival della Scienza a Cortona

Il Centro Convegni Sant’Agostino, in via Guelfa n.40, si trasforma, dal 15 al 18 Ottobre, nel “Villaggio Scientifico” di Cauthamente. Si è tenuta l’attesa inaugurazione del Festival della Scienza Cauthamente presso il Centro Convegni Sant’Agostino.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale Cautha, si conferma un appuntamento di richiamo nazionale per la divulgazione scientifica, coinvolgendo un pubblico eterogeneo che spazia dagli studenti agli accademici.
Quest’anno l’intera cittadina sarà coinvolta.
Infatti gli eventi saranno diffusi non sono all’interno della cornice di Sant’Agostino, ma anche nelle piazze e nei centri principali della città, in modo che Cortona diventi un vero e proprio “villaggio scientifico”.
Le attività sono aperte a tutti, si va dai giochi a tema scientifico per i bambini delle scuole elementari con Leo Scienza, ai laboratori per i ragazzi delle medie organizzati dagli studenti degli istituti superiori, fino ai laboratori universitari per i ragazzi delle quinte. Un’edizione per famiglie, studenti, curiosi di ogni età.
L’ingresso è gratuito.
Tra gli ospiti di punta Edoardo Prati, umanista noto ai social e alla tv, il neuroscienziato Stefano Mancuso, il content creator Adrian Fartade, Amalia Ercoli Finzi, tra le personalità più importanti al mondo in tema di tecnologie aerospaziali, Andrea Muzii, già campione mondiale di memoria, Pierpaolo Sileri, già sottosegretario alla salute durante il secondo governo Conte e tanti altri.
“Cosa significa per l’umanità progredire? Significa scontrarsi con i propri limiti, che possono riguardarci come individui o possono appartenerci in quanto esseri umani. Abbiamo voluto dedicare questa edizione di Cauthamente al concetto del limite – recuperando da Dante il Folle Volo di Ulisse oltre le Colonne D’Ercole – perché siamo convinti che ragionare sul limite ci permetta di indagare le nostre possibilità ma anche le nostre mancanze. La locandina rappresenta un astronauta che, al posto del Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich, ha superato i limiti spaziali della conoscenza umana – in un possibile pianeta extrasolare – ma si ritrova alle prese con lo stesso sguardo interrogativo sull’infinito e su sé stesso di fronte all’Universo. Possiamo raggiungere altri pianeti, scendere negli abissi più profondi, indagare la materia fino alla lunghezza di Planck, creare l’intelligenza artificiale più efficiente: a ogni limite che superiamo, ne segue un altro, in una continua scoperta di ciò che ci ha resi vivi e ci permette di inseguire instancabilmente il nostro senso.” dichiara Iacopo Mancini, Presidente di Cautha. “In questa ricerca di progresso, in questo continuo superamento dei limiti che conosciamo, le domande trovano altre parole con cui essere formulate, i dubbi trovano altre crepe in cui insinuarsi, ma resta invariato il nostro sguardo interrogativo sull’infinito: quando saremo un po’ più vicini a comprendere quale sia la nostra posizione tra il nulla e l’eterno, avremo anche coltivato l’umanità necessaria a dar valore a quell’esserci per rendere il nostro volo meno folle? Questo Festival consegna la nostra risposta affermativa, perché nasce da mesi di ininterrotta relazione umana, da mesi di confronti, di energia creativa, di luce negli occhi di chi investe il suo tempo per realizzarsi in quanto essere umano, tra sorrisi, dibattiti e stare insieme: il presente che tutti meritiamo, ma di cui in pochi possono godere. Questo è un Festival prezioso non solo per quello che offre, ma per come è stato concepito, partecipare significa prendere parte a un progetto che dal primo libro donato all’ultimo panel vuole continuare a coinvolgere l’intera comunità.”
L’evento è stato realizzato con il sostegno e il patrocinio di Comune di Cortona, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Popolare di Cortona, con la collaborazione dell’Università di Perugia, di Siena, di Pisa, di Brescia, della Scuola Normale Superiore di Pisa, del centro Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, dell’Istituto Mario Negri, del POST di Perugia, degli ISIS Luca Signorelli, Giovanni da Castiglione, Angelo Vegni, Guido Marcelli, del Comune di Castiglion Fiorentino e di numerosi enti del terzo settore e privati da tutta Italia, tra cui Unicoop Firenze, MAEC, Mirandola Comunicazione, Generazione T, A spasso con lo Scrittore, Cortona On The Move, Theatrum Mundi, Baldetti e tanti altri. Media partner dell’evento Factanza Media.