Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 30-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Biennale d’arte fabbrile di Stia, l’edizione della ripartenza Ar24Tv

All’inaugurazione ha preso parte il Prefetto di Arezzo, Maddalena De Luca, con il sindaco di Pratovecchio Stia Nicolò Caleri, il presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Luca Santini e Maria Gemma Bendoni, presidente dell’Associazione Biennale d’Arte Fabbrile

https://www.youtube.com/watch?v=Q26YpwGFu0Q

Il 10° Campionato del mondo di forgiatura, ha visto la partecipazione di fabbri provenienti da 25 paesi di tutta Europa e da altri paesi del mondo (come il Giappone) nonostante le restrizioni internazionali per il contenimento del Covid-19. Fabbri che si sono sfidati a colpi di martello su forge infuocate. “Una grande emozione – ha detto la presidente dell’Associazione Biennale d’Arte Fabbrile, Maria Gemma Bendoni – essere di nuovo qui dopo due anni, senz’altro particolari e molto difficili per tutti noi. Abbiamo voluto farci trovare pronti e svolgere regolarmente la 24esima edizione della biennale, fra tante difficoltà organizzative per permettere lo svolgimento della rassegna nel modo più tradizionale possibile. Un ringraziamento a tutti i volontari che si sono impegnati e un grazie ai fabbri che hanno deciso, come sempre di essere qui con noi, alle istituzioni ed agli sponsor per il fondamentale sostegno”. All’inaugurazione di piazza Tanucci, gli interventi del sindaco di Pratovecchio Stia, Nicolò Caleri e del presidente del Parco nazionale Foreste Casentinesi, Luca Santini, oltre alla presenza delle autorità provinciali e regionali.

Percorso espositivo La novità della XXIV Edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile è stata Lanificio “Spazio vuoto_incubatore di idee”. Questo è un invito rivolto agli artisti di tutto il mondo affinché esprimano, attraverso l’arte della forgiatura, la loro voce. La Biennale ha come scopo quello di creare stimoli e modalità di confronto per gli artisti che decidono di mettersi in gioco, “educare al bello” ma anche e soprattutto rompere gli schemi e creare nuovi punti di vista.

Il concorso di scultura Nei 700 anni della morte del Sommo Poeta Dante Alighieri, la Biennale d’arte fabbrile lo celebra dedicando a questa ricorrenza il terzo concorso di scultura 2021. Nove le sculture selezionate tra tutti i bozzetti arrivati con il bando e che, in attesa di essere premiate dalla giuria, verranno esposte durante la manifestazione.

Concorso internazionale di progettazione e disegno Il Concorso come ring in cui giovani artisti, designer, architetti possono confrontarsi nella progettazione di oggetti legati all’arredo urbano: un’idea che prende forma con la possibilità di vederla materializzarsi nella forgia. Gli iscritti possono presentare progetti realizzati da abili artigiani e che contribuiscano alla funzionalità e all’estetica degli spazi pubblici del Comune di Pratovecchio Stia. Il tema del “Concorso di Progettazione e Disegno” dell’edizione 2021 è: Strutture a supporto di insegne a bandiera per le attività commerciali, artigianali e ricettive.

{rwgallery}

La valle del Casentino ha accolto la XXIV Biennale Europea d’Arte Fabbrile, la più tradizionale manifestazione sul Ferro Battuto che si tenga con regolare cadenza in Italia fin dal 1976. Nata da un’idea di Pier Luigi della Bordella e Ivan Bruschi, con il fondamentale sostegno di Vittoriano Frulloni, allora Sindaco di Stia, questa è la decana delle Mostre d’Artigianato Artistico del Ferro Forgiato che con continuità si tengono nel Mondo. Nel corso degli anni questa Manifestazione ha dimostrato di essere il più importante punto di riferimento nel panorama mondiale dell’Arte Fabbrile diventando simultaneamente un’occasione per far conoscere la Vallata Casentinese, nell’ottica di un proficuo scambio tra cultura, artigianato e promozione del Territorio. Un’ennesima fondamentale dimostrazione della sensibilità e della naturale predisposizione che la gente casentinese ha nei confronti dell’artigianato e la riprova, per gli osservatori nazionali ed europei, che la Toscana resta sempre la culla della civiltà del lavoro artigiano e dell’arte applicata. 

Questa Biennale ha il merito di aver continuamente stimolato nel grande pubblico un interesse nuovo verso il manufatto artistico in ferro, convocando a consiglio, ogni due anni, gli interpreti di un’antica civiltà artigianale, dando loro la possibilità di incontrarsi per stimolare il loro spirito creativo e affinare le loro tecniche di lavoro grazie a quell’indispensabile travaso di idee che a Stia riescono a conseguire.

Stia, da sempre, ha aperto le porte sia ai Maestri che ai giovani fabbri provenienti da tutto il mondo meritandosi il riconoscimento internazionale di “Manifestazione Senza Frontiere”, vetrina indiscussa di un artigianato artistico in ferro battuto di elevata qualità.

Un prodigioso impegno con il mirabile proposito di tutelare e valorizzare una secolare tradizione che nella Vallata Casentinese è presente già dal Medioevo: chi non ricorda, nella Divina Commedia dantesca, dello scaltro Mastro Adamo da Brescia, forse il più abile forgiatore dell’epoca, che falsificava i Fiorini per la famiglia dei Conti Guidi di Romena (il cui castello si erge maestoso nel cielo del Casentino).

Ferro Battuto nel vero senso del termine, mai indulgendo troppo a vistosi interventi di tecnologie eccessivamente avanzate. Una tutela tenacemente sostenuta, anche dialetticamente, nei confronti di un prodotto che deve restare autenticamente “d.o.c.”; non un conservatorismo fuori tempo ed incorreggibile, ma un impegno cosciente in un confronto aperto a difesa di un’Arte che si è ricreata uno spazio proprio protesa alle necessità del futuro. 

Come già sottolineato in più occasioni le ultime edizioni hanno segnato un punto di arrivo ma soprattutto il punto di ripartenza verso un futuro della Biennale sempre più legato alla compenetrazione tra forgiatura, arte applicata e design. 

In questa manifestazione sono state affiancate molteplici iniziative, tra cui “La Mostra Mercato”, “Il Campionato del Mondo di Forgiatura”, “Il Concorso Internazionale di Progettazione e Disegno Pier Luigi della Bordella”, “Il Concorso Internazionale di Scultura” e “Il Concorso Fotografico”.

Articoli correlati