Eventi e Cultura
Bibbiena, le iniziative natalizie: in Piazza Tarlati una gigantesca Stella Cometa
Sabato 29 novembre parte il Natale: accensione delle luminarie e dell’installazione artistica – una gigantesca stella cometa – di Piazza Tarlati, grazie al sostegno di due aziende locali. Il Sindaco: “Grazie alle associazioni, alla loro passione e a loro amore verso il territorio. Una raccomandazione: comprate i vostri regali nei negozi locali per. Sostenere la vallata”.
Sono 32 gli eventi che compongono il calendario natalizio del Comune di Bibbiena realizzato – come ha detto l’Assessora all’associazionismo Francesca Nassini – “grazie alle idee, il lavoro, l’amore e la passione dei nostri volontari che ogni giorno si impegnano all’interno delle varie associazioni del nostro territorio”.
Si inizia questo fine settimana, il 29 novembre, con la Fiera del Forte che si svolgerà per tutta la giornata e grazie ai Commercianti nel contesto di Bibbiena Stazione. Alle ore 15 a Soci, nello stesso giorno, verrà aperta pista di pattinaggio sul ghiaccio con la collaborazione della Pro Loco. Un sabato di luci, colori, calore e negozi aperti di sera, è il Christmas Opening Night del centro storico di Bibbiena, con musica live, accensione delle luminarie e della gigantesca stella cometa adagiata in Piazza Tarlati. Il tutto grazie all’associazione commercianti del centro storico.
Alle 16,30 al Teatro Dovizi completerà questa giornata di grande festa per l’inizio della stagione natalizia, lo spettacolo teatrale Depresso, per la stagione ragazzi.
Da sabato 29 il calendario si infittisce fino ad arrivare all’Epifania con spettacoli teatrali per bambini e famiglie al Dovizi con Nata Teatro, i mercatini tradizionali al Berrettarossa a Soci il 13 e 14 dicembre, i villaggi di Babbo Natale con Arriva Babbo Natale e Bibbiena Stazione il 21 dicembre, babbo Natale per i bambini con Avis e Aido il 20 dicembre, Aspettando il Natale e Bibbiena Stazione; i laboratori al museo archeologico dedicati ai bambini ( il 6 dicembre, il 20 dicembre, l’arca di Noè il 27 dicembre e il 31 dicembre) oltre che quelli dell’Associazione TuttiXTutti sull’inclusione all’oratorio di Soci; ci saranno concerti di Natale( l’11 dicembre con il Coro Polifonico Santa Cecilia a Soci, il 19 dicembre alla Propositura di Bibbiena con l’Istituto Dovizi e la Filarmonica Bibbienese a Sant’Ippolito il 21 dicembre); letture animate per bambini con il progetto lettura che Passione il 13 dicembre in Biblioteca e un altro Shopping Saturday Last Night nel centro storico il 20 dicembre. A questo ampio calendario si aggiungono le iniziative dei presepi nei vari borghi del territorio che arricchiscono queste proposte con momenti di spiritualità e riflessione.
Francesca Nassini commenta: “Tutto questo non avrebbe avuto un buon compimento senza la collaborazione di tutte le associazioni che fanno volontariato e che realizzano eventi di valore anche grazie al sostegno economico assicurato dall’amministrazione; questo perché crediamo nella forza dell’associazionismo e in coloro che fanno della socialità un luogo, oltre che un motivo, per ritrovarsi e collaborare per il bene comune. Ringrazio il nostro ufficio cultura e la cooperativa Oros per la realizzazione del calendario”.
Il sindaco Filippo Vagnoli conclude: “Siamo soddisfatti per aver potuto creare un calendario molto interessante che va a dare una risposta a tutti: giovani, bambini, famiglie. Grazie alla sponsorizzazione di due grande aziende private siamo riusciti a collocare una installazione artistica molto bella in Piazza Tarlati. Quello che contraddistingue questo Natale è la piazza e le piazze, i borghi, i negozi aperti anche la sera. A questo proposito invito tutti a fare acquisti nei piccoli negozi di vicinato che garantiscono qualità, ma anche prossimità, valore. Comprare i regali nei negozi significa sostenere il nostro territorio. Ringrazio tutti i volontari e le associazioni che con il loro impegno ogni ano ci regalano la cosa più preziosa: il tempo e la passione”.
Il calendario verrà pubblicato nei profili social del comune di Bibbiena, Facebook e @bibbienaofficial.





