Arezzo tra meraviglia e memoria: Fiera Antiquaria e Pensarti Festival nel primo weekend d’agosto

Arezzo: agosto si apre con un fine settimana che unisce la bellezza del passato con l’energia del presente. La Fiera Antiquaria, appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi, incontra le suggestioni contemporanee del Pensarti Festival, dando vita a un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Passeggiare tra i banchi della Fiera Antiquaria è come attraversare un museo a cielo aperto dove tutto è in vendita: oggetti rari, regali unici, mobili antichi, gioielli d’epoca, stampe, libri, porcellane e curiosità introvabili. Ma non si tratta solo di shopping: ogni acquisto è una storia che riprende vita, un gesto che restituisce valore all’autenticità, all’imperfezione che parla di tempo e di mani che hanno saputo custodire.
E proprio mentre il centro storico si riempie di queste voci silenziose del passato, arriva a dialogare con loro il Pensarti Festival, che trasforma la città in un palcoscenico diffuso tra poesia urbana, performance musicali e installazioni d’arte. In questa combinazione tra passato e presente, tra arte da toccare e arte da vivere, Arezzo diventa un laboratorio culturale a cielo aperto, dove tutto può accadere.
Una giornata da vivere lentamente per aretini e turisti, lasciandosi guidare dallo stupore.
Il programma di domenica 3 agosto è ricco di appuntamenti originali e coinvolgenti:
PensArti in Fiera (10:00 – 19:00)
Artisti di strada, giocolieri e teatranti animano le vie del centro storico, intrecciando gesti e visioni con gli oggetti della Fiera, in un continuo scambio tra antico e contemporaneo.
Alle 12 concerto musicale dalla Terrazza del palazzo di Fraternita che si affaccia su Piazza Grande a cura di Nicola Ulivi. Sarà un abbraccio musicale che la più antica e autorevole Istituzione pubblica di Arezzo fa alla Fiera dell’Antiquaria.
Mongolfiera Sospesa – Parco Il Prato
Un volo ancorato consente di osservare Arezzo dall’alto, riscoprendone la bellezza da una prospettiva insolita: sospesi tra terra e cielo, tra storia e immaginazione.
La Dinamica del Controvento – Ore 16.00 circa, Parco Il Prato
Una performance musicale con pubblico coinvolto, dove il vento contrario diventa poesia, metafora e sfida. La pianista Irene Michailidis guida questo viaggio sonoro immersivo, in cui ognuno è parte dell’opera.
La Pittrice Inglese – Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Con Alison Salmon, miniatrice inglese, si potrà partecipare a un raffinato laboratorio di lettere miniate rinascimentali, lavorando su pergamena con foglia d’argento e colori naturali come la malachite, nello stile “Fogliame” caro ai maestri del XIV secolo.
Fuori Fiera – [Non è sapere cosa, ma esserci mentre]
Installazioni poetiche e momenti performativi compaiono a sorpresa negli angoli nascosti della città, invitando i passanti a farsi spettatori e protagonisti di qualcosa di irripetibile.
📍 Ingresso libero a tutti gli eventi. Per info e dettagli: [sito e social Pensarti Festival].