Anghiari, i 50 anni della Mostra Mercato dell’Artigianato: successo di pubblico, qualità e partecipazione

Si è chiusa con numeri importanti e unanimi consensi la 50ª edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, andata in scena ad Anghiari dal 25 aprile al 4 maggio. Un traguardo storico festeggiato con un’edizione che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, richiamando migliaia di visitatori e confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del calendario toscano dedicato all’artigianato artistico.
Il cuore pulsante dell’evento sono state come sempre le oltre 50 botteghe artigiane distribuite nel centro storico del borgo, animate dalle creazioni originali e di alta qualità realizzate da maestri artigiani provenienti dal territorio e da tutta Italia. Molto apprezzata anche l’esposizione de “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno”, ospitata nella suggestiva Sala del Consiglio Comunale di Palazzo Pretorio, con oltre 150 opere di artigianato artistico.
Grande partecipazione anche per le Masterclass che hanno offerto al pubblico l’occasione di conoscere da vicino le tecniche di lavorazione, assistere a dimostrazioni dal vivo e dialogare direttamente con gli artigiani, in un vero e proprio viaggio immersivo nel “saper fare”.
Tra i momenti più significativi dell’edizione 2024, il convegno sul ricambio generazionale nell’artigianato toscano, durante il quale è stato conferito il Premio Leonardo Da Vinci ad artigiani e studenti degli istituti superiori a indirizzo artistico autori delle opere più creative. Emozionante anche il tributo ai fondatori della Mostra, Piero Calli e Francesco Testerini, e il riconoscimento agli artigiani con più anni di partecipazione. Coloratissima la presenza del Carnevale dei Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi e dei fabbri della Biennale Europea d’Arte Fabbrile. Le celebrazioni del SS Crocifisso, culminate nella serata del 3 maggio con tombola e fuochi d’artificio, hanno completato un programma ricco e coinvolgente.
“È stata un’edizione speciale, che ha degnamente celebrato i cinquant’anni della Mostra – ha dichiarato il sindaco di Anghiari e presidente dell’Ente Mostra e della Provincia di Arezzo, Alessandro Polcri –. Tanta partecipazione e tanta qualità. Abbiamo ricevuto molti commenti positivi sia da parte degli artigiani che dei visitatori. Le botteghe del centro storico, le opere esposte, le masterclass e tutte le iniziative proposte hanno reso questa edizione memorabile. Grazie a chi ha reso possibile tutto questo: istituzioni, associazioni di categoria, sponsor, volontari, artigiani e cittadini”.
Soddisfatta anche Paola De Blasi, direttrice artistica dell’evento: “Abbiamo spento le prime 50 candeline con una mostra che ha saputo onorare il passato guardando con coraggio al futuro. L’artigianato è un patrimonio culturale vivo, che nasce dalla mano, dalla mente e dal cuore dell’uomo. Anghiari si conferma ancora una volta il palcoscenico ideale per raccontare il valore dell’artigianato italiano come linguaggio universale di creatività. Grazie a tutti coloro che hanno scelto di essere parte attiva della Mostra, partecipando, scoprendo, condividendo. Questa è la Mostra che abbiamo vissuto con passione. Grazie, Anghiari!”
La Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, promossa dall’Ente Mostra con il sostegno di Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Regione Toscana, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo, Provincia di Arezzo, Comune di Anghiari, Associazione Pro-Anghiari e Banca di Anghiari e Stia, si conferma anche in questa edizione un punto di riferimento culturale e identitario per la valorizzazione dell’artigianato di qualità. E guarda ora al futuro, forte di una storia lunga mezzo secolo.
Foto: Erica Andreini