Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 13-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alberta Ferretti, Granbassi, Goletti e Anselmi tra le donne al top del Premio Polimnia #workingwomen

Il riconoscimento per i successi raggiunti e per l’impegno per la parità di genere. Alberta Ferretti fra le sette donne premiate. Presentata la prima edizione del Premio Polimnia #workingwomen, la cerimonia si terrà venerdì 16 maggio alle 21 a Cortona, nell’auditorium del Centro convegni Sant’Agostino. Il premio vuole mettere in risalto la peculiarità delle donne che si sono distinte grazie alle loro capacità intellettive di emergere nel mondo dell’imprenditoria, nelle arti e nei mestieri, nella scienza e nello sport. Polimnia #workingwomen è un premio per riconoscere il loro talento; l’obiettivo è quello di premiare tutte coloro che si battono per la parità di genere, l’affermazione dei diritti all’interno della società e per la creazione di una cultura dell’uguaglianza, della tutela e promozione sociale, politica, culturale ed economica delle donne, in Italia e all’estero.

«Accogliamo con grande piacere la prima edizione del Premio Polimnia e tutte le personalità che riceveranno il riconoscimento – dichiara il sindaco Luciano Meoni – Cortona è città d’arte e città dell’accoglienza. Questa iniziativa, nel pieno spirito storico e culturale di questa città, intende valorizzare quelle figure femminili che si sono contraddistinte nell’imprenditoria e nel management, nella ricerca scientifica e nello sport, ma anche in temi come quello dell’ecologia e dell’ambiente. Il buon funzionamento di ogni organizzazione dipende se vengono poste le condizioni di parità in partenza per tutte e per tutti. Solo così è possibile ottenere una competizione virtuosa e quindi generare una crescita e un benessere organizzativo».

«Siamo onorati che l’Amministrazione di Cortona abbia accolto con entusiasmo il progetto del Premio Polimnia #workingwomen – dichiara Angelo Morelli che organizza l’evento insieme a Chiara Fatai – In linea con l’obiettivo 5 della Comunità europea sulla parità di genere, con questa iniziativa si vuol mettere in risalto la peculiarità di donne che si sono distinte grazie alle loro capacità intellettive, alla tenacia nel dimostrare il loro operato e alla perseveranza nell’aver creduto nei propri ideali. Pur essendo alla prima edizione siamo soddisfatti del parterre delle premiate che rappresentano l’eccellenza in ambito nazionale nei settori del management, dell’imprenditoria, della ricerca scientifica, dell’ecologia e ambiente e dello sport, oltre che riconoscere i giovani talenti e le eccellenze del territorio».

I premi di questa prima edizione andranno:

Paola Angeletti (Management e finanza)
Eleonora Anselmi (Eccellenze del territorio)
Eleonora Baglini (Giovani talenti)
Alberta Ferretti (Imprenditoria)
Delia Goletti (Ricerca scientifica)
Margherita Granbassi (Sport)
Tiziana Monterisi (Ecologia e ambiente)

La serata di premiazioni sarà presentata dai giornalisti Luca Caneschi e Patrizia Mari.

BIOGRAFIE DELLE PERSONALITÀ PREMIATE

PAOLA ANGELETTI

Premio MANAGEMENT e FINANZA

Dal 2024 è Chief Sustainability Officer di Intesa Sanpaolo, con responsabilità sull’indirizzo strategico sui temi ESG, la cultura, l’innovazione e un forte impegno nel sociale e nella lotta alle disuguaglianze.

Laureata con lode all’Università Bocconi, inizia come consulente nel settore del corporate finance e poi in una banca d’affari internazionale. In seguito, ricopre ruoli di crescente responsabilità in Mediocredito Lombardo, IntesaBci e Banca Intesa fino a diventare nel 2007 Responsabile della Funzione di pianificazione e supporto tecnico al Consiglio di Sorveglianza e ai Comitati nella neonata Intesa Sanpaolo.  Nel 2015 diventa Responsabile della Direzione Centrale M&A, dove completa operazioni straordinarie in Italia e all’estero. Nel 2018 è anche Responsabile della Direzione Centrale Partecipazioni. Nel 2019 assume la responsabilità della Divisione International Subsidiary Banks coordinando 11 Banche nell’Europa Centro-Orientale e in Nord Africa, con 22.000 persone, 1.000 filiali e oltre 7 milioni di clienti. Il 1° gennaio 2020 è diventata Chief Operating Officer del Gruppo Intesa Sanpaolo con responsabilità su Organizzazione, Risorse Umane, Relazioni Sindacali, Formazione, Comunicazione Interna, Salute e Sicurezza, Diversity Equity & Inclusion e Sicurezza Fisica.

Nel corso degli anni è stata componente del Consiglio di Amministrazione di alcune società del Gruppo attive nel settore del leasing, del credito al consumo e bancario.

E’ Presidente del CdA di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Vice Presidente di Neva SGR e Consigliera di Fideuram, Eurizon, Intesa Sanpaolo Assicurazioni e ABI.

Nel 2022 ha ricevuto il Premio Mela d’Oro della Fondazione Marisa Bellisario ed è stata inclusa da Forbes tra le 100 donne italiane di successo più influenti.

ELEONORA ANSELMI

Premio ECCELLENZE DEL TERRITORIO

Aretina, classe 1983, laureata in Economia e Gestione delle Piccole e Medie Imprese presso l’Università degli Studi di Siena, con un periodo di studi a Parigi, all’Università Paris X.

Nel corso della sua carriera, Eleonora ha saputo coniugare le sue competenze manageriali con una forte passione per il mondo della moda, collaborando con alcune delle principali maison parigine. Il suo ritorno in Italia segna l’inizio di un’importante esperienza in Chimera Gold, azienda di famiglia, nota per la produzione di manufatti in ottone per la moda.

Entrata in azienda con un approccio pratico e operativo, ha l’opportunità di acquisire conoscenza dalla costruzione degli articoli fino all’ingegnerizzazione dei prodotti industriali. Oggi coordina la divisione di produzione della gioielleria, lavorando a stretto contatto con un team altamente qualificato, per garantire risultati di eccellenza per tutti i clienti.

L’impegno di Eleonora non si limita alla sua attività aziendale. Ha ricoperto importanti incarichi a livello nazionale, come vicepresidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria fino al 2024 con delega ad education e sostenibilità, è stata Presidente Toscana di Confindustria Giovani e Presidente del comitato Triregionale. È dal 2019 anche membro della giuria del Premio Letterario Campiello Giovani, che premia ogni anno il miglior racconto degli under 21.

Nel campo dell’imprenditoria, è stata nominata componente della cabina di regia nazionale per l’imprenditoria femminile di Unioncamere.

Su nomina del Ministro Per le Politiche della Famiglie, ON. Eugenia Maria Roccella, è membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia nella task force welfare aziendale. Inoltre, è membro del Consiglio di Amministrazione di Sistemi Formativi Confindustria, con delega al percorso formativo di Alta Scuola.

Eleonora è anche stata docente presso l’Istituto Europeo di Design (IED) nel percorso formativo Accessories and Jewels design e, dal 2020, è contributor per la New York University (NYU) nel corso “National Identity in Italian Fashion”.

ELEONORA BAGLINI

Premio GIOVANI TALENTI

Livornese di nascita, classe 1990, Eleonora Baglini ha studiato tra Italia e Regno Unito, laureandosi a pieni voti in Lingue e Letterature Straniere e proseguendo poi con un master in Management & Marketing. Si dedica ben presto al digital advertising, lavorando in agenzie dove gestisce alcuni tra i più prestigiosi brand del lusso italiano e mondiale.

Nel 2022 entra in The Walt Disney Company Italia come Digital Media Supervisor e Italy Market Lead, coordinando tutte le attività digitali per la piattaforma Disney+. Prosegue la sua carriera in Lenovo, dove attualmente occupa la posizione di Programmatic Media Manager per Europa, Africa e Medio Oriente.

La passione per il digitale la porta a lanciare un progetto divulgativo online per diffondere la conoscenza del Programmatic Advertising in Italia, promuovendone un più largo utilizzo.

Collabora con testate di marketing e insegna alla 24Ore Business School.  Oggi Eleonora Baglini si conferma tra i più noti professionisti italiani di Programmatic Advertising.

Nel 2023 viene inserita da SDA Bocconi e Nova Talent nella lista dei 10 migliori talenti italiani under 35 per il settore Media, Entertainment e Communications. Nel 2024 viene invece indicata da Fortune Italia tra i 40 under 40, quaranta giovani che stanno attivamente cambiando il paese.

ALBERTA FERRETTI

Premio IMPRENDITORIA

Una delle prime stiliste e imprenditrici donne italiane a imporsi nel panorama della moda internazionale, Alberta Ferretti nel 1980 fonda l’azienda Aeffe S.p.A. con il fratello Massimo, e l’anno seguente debutta ufficialmente sulle passerelle milanesi con il marchio di ready-to-wear che porta il suo nome.   Distinguendosi con uno stile femminile, romantico, sempre elegante e venato da una discreta sensualità, Alberta Ferretti diventa in breve un punto di riferimento non solo per una clientela globale alla ricerca di un prodotto Made in Italy raffinato e di qualità, ma anche per il jet set internazionale. Sono tantissime le celebrities che hanno indossato le creazioni del marchio sui red carpet più prestigiosi, tra cui Reese Witherspoon, Uma Thurman, Meryl Streep, Susan Sarandon e Sandra Bullock, solo per citarne alcuni.    La definizione di uno stile unico e inconfondibile, ma anche una visione imprenditoriale lucida e strategica, permettono ad Alberta e Massimo Ferretti di espandere il marchio Alberta Ferretti nel mondo, aprendo anche una serie di store monomarca nelle capitali più importanti dello shopping della moda e del lusso.   Al contempo Alberta Ferretti, intuendo l’importanza di dare vita ad un’azienda che si potesse imporre sul mercato con un’offerta ampia e variegata, scopre dei talenti emergenti con i quali costruire un percorso imprenditoriale tramite il Gruppo Aeffe, fondato con il fratello Massimo. Tra questi Enrico Coveri, Narciso Rodriguez, Jean Paul Gaultier e Franco Moschino, il cui brand è stato  integrato completamente nel business del gruppo nel 2021. I traguardi raggiunti sono valsi ad Alberta Ferretti numerosi riconoscimenti, tra i quali nel 1998 la nomina a Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, nel 2000 la Laurea ad Honorem in Conservazione di Beni Culturali presso l’Università di Bologna per il recupero del Castello di Montegridolfo e, nel 2005 il premio alla Carriera e il Premio “The Romantics” consegnatole da Anna Wintour.

Ad ottobre 2018 riceve il premio America riconosciutole dalla Fondazione Italia-Usa, mentre nel 2019, in occasione della Montecarlo Fashion Week, le viene conferito il premio “Ethical & Sustainable Award” per il suo impegno e contributo nell’incoraggiare la sostenibilità.

A settembre 2021, in occasione della 78 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha ricevuto il Premio WiCa – Women in Cinema Award – come riconoscimento del Suo indiscusso talento e della sensibilità con la quale ha saputo incidere nel mondo della moda.

A maggio 2022, viene insignita del Premio Guido Carli, in occasione della XIII edizione dedicata all’Eccellenza Italiana. Il riconoscimento è stato attribuito alla stilista per essersi distinta per il suo impegno nella promozione dell’immagine dell’Italia nel mondo.

Nel settembre del 2024, Alberta Ferretti, dopo una quarantennale carriera di successi, ha lasciato la Direzione Creativa del brand che porta il suo nome per dedicarsi alle attività aziendali del gruppo Aeffe nel ruolo di Vice Presidente.

DELIA GOLETTI

Premio RICERCA SCIENTIFICA

Direttrice dell’Unità Complessa di Ricerca Traslazionale presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive-IRCCS L. Spallanzani a Roma.

Laureata con il massimo dei voti e lode in Medicina e Chirurgia (1990), dottorata in Infettivologia (1995) e specializzata con lode in Malattie Infettive (1998) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Si è formata scientificamente negli Stati Uniti (1992-1996), sotto la guida del dr Antony Fauci, presso il Laboratory of Immune Regulation (LIR), del National Institute of Health (NIH) a Bethesda. Ha lavorato con il dr Drew Weissman, vincitore del premio Nobel per la Medicina 2023 nel periodo in cui è stata negli Stati Uniti (1992-1996), presso il LIR, NIH a Bethesda. Ha lavorato presso l’Istituto Superiore di Sanità (1996-1999) contribuendo a studi sulla patogenesi del Sarcoma di Kaposi e su un vaccino contro l’infezione da SHIV nei macachi. Lavora presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani dal 1999. L’attività di ricerca è focalizzata su Tubercolosi, COVID-19, echinococcosi cistica: patogenesi immunitaria dell’echinococcosi cistica da E. granulosus e sviluppo di test immunologici per la stadiazione della echinococcosi.   Presidente del gruppo ESCMYC (gruppo di lavoro sui Micobatteri) all’interno della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) promuovendo progetti educazionali e di ricerca sulle malattie causate da micobatteri (2018-2022). Co-presidente del gruppo che lavora sulle “cellule T convenzionali” nell’ambito della “Collaborazione per la scoperta dei vaccini contro la tubercolosi” (CTVD) sostenuta dalla Fondazione Bill e Melissa Gates (2018-2022)

Presidente del gruppo della Regione Europea all’interno della organizzazione della Union against tuberculosis and Lung Diseases (dal 2024). Dal 2005 collabora con la Fondation Merieux per il disegno e la realizzazione di progetti di ricerca in paesi in via di sviluppo.  Professore a contratto di patologia generale 06/A2-MED/02 della facoltà di Medicina dell’Università Unicamillus di Roma dal 2019 al 2022. Visiting Professor in the Centre for Immunobiology within the Blizard Institute, Queen Mary University of London, Gran Bretagna. È nella lista dei “Top Italian Scientists” dal 2014 e delle “Top Italian Women Scientists” dal 2019. Editor di diverse riviste scientifiche.  Vincitrice del premio “Excellence in contributions to research, education, and clinical leadership in respiratory medicine at ERS” nel settembre 1996 bandito dalla European Respiratory Society, a Stoccolma in Svezia. Vincitrice del premio “She made a difference 2021” nel novembre 2021 bandito dalla organizzazione European Women’s Management Development (EWMD) presso l’aula Zuccari del Senato della Repubblica Italiana.  Vincitrice del Premio Semplicemente Donna Castiglion Fiorentino, 24 novembre 2023. Top Italian Women Scientist dal 2019. Dal 2022 è membro della Associazione European Women Management Development (EWMD) e dal 2025 è nel direttivo, occupandosi di parità di genere, inclusione e divulgazione della medicina di genere.

MARGHERITA GRANBASSI

Premio SPORT

Margherita Granbassi (Trieste 1° settembre 1979) è una conduttrice televisiva ed ex schermitrice italiana, specializzata nel fioretto. Vanta due bronzi Olimpici vinti ai Giochi del 2008 sia nell’individuale che a squadre. Dal 2008 ha intrapreso anche la carriera televisiva, esordendo come co-conduttrice nella trasmissione giornalistica di Michele Santoro ANNOZERO.

Nel 2020 si è laureata in economia aziendale presso la Link Campus University a Roma.  Dal 2004 è in forza al gruppo sportivo Carabinieri, allenata da Giulio Tomassini, sino al 2009, giorno del suo debutto ufficiale come atleta del Circolo Scherma Terni. Da “cadetta” vince i campionati italiani under-17 e under-20, nonché la medaglia d’argento ai campionati del mondo. Da “giovane” vince due titoli nazionali under-20, due coppe del mondo e un argento ai campionati del mondo in Ungheria. Nell’ultimo anno tra i “giovani” conquista un podio e addirittura due finali in Coppa del Mondo assoluta. Approdata tra gli “assoluti”, nel 2001 conquista il titolo europeo a squadre e il pass per i campionati del mondo. A una settimana dalla gara però, si infortuna al ginocchio e per 7 mesi è costretta ad abbandonare la pedana. Nel 2004 vince i Mondiali a squadre e si qualifica per le Olimpiadi di Atene dove arriva al decimo posto nella gara olimpica individuale di Fioretto. Nel 2005 vince la Coppa del Mondo. Nel 2006 il traguardo più grande: ai Campionati Mondiali svoltisi a Torino si laurea campionessa del mondo di fioretto individuale vincendo la medaglia di oro e precedendo le altre 2 campionesse azzurre la Vezzali e la Trillini in un podio per tre quarti italiano. L’anno dopo arriva il bronzo europeo individuale a Gent, mentre ai mondiali di San Pietroburgo è seconda dietro Valentina Vezzali in un podio anche qui per tre quarti italiano, con Giovanna Trillini ancora terza. Costretta a una nuova operazione al ginocchio, rientra nel 2008. Dopo aver conquistato un argento europeo, si è qualificata per le semifinali di fioretto individuale dei Giochi Olimpici, dove viene sconfitta dalla Vezzali, ma nella stessa gara riesce a conquistare subito dopo la sua prima medaglia olimpica individuale: il bronzo nella finale vinta per il terzo posto sconfiggendo l’altra italiana Giovanna Trillini.  Il 16 agosto, sempre nell’ambito di Pechino 2008, vince il bronzo anche nella gara a squadre insieme alle altre fiorettiste Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Ilaria Salvatori. Nel 2009 vince l’oro a squadre ai mondiali di Antalya sempre nel fioretto.  Dopo l’esperienza televisiva ad AnnoZero, ottiene tre podi in Coppa, prima di infortunarsi gravemente al dito indice. Dovendo rinunciare agli europei, partecipa ai mondiali dove conquista comunque un oro a squadre. In seguito ad un altro periodo di convalescenza, conquista un podio nella tappa di Coppa svoltasi a L’Avana. Nel periodo che precede le Olimpiadi di Londra non riesce ad ottenere un posto nella nazionale, a causa dei numerosi infortuni al ginocchio e alle cartilagini. Dopo il grave infortunio e la conseguente operazione al ginocchio (la settima della carriera) con spostamento della rotula e trapianto di menisco, nel marzo 2014 torna in pedana in una prova di Coppa del Mondo. Ma nel primo assalto dell’eliminazione diretta si procura un nuovo grave infortunio al ginocchio. Pochi giorni dopo è la stessa Granbassi ad annunciare il suo ritiro dall’attività agonistica a 34 anni a causa dei numerosi infortuni al ginocchio sinistro. Nell’autunno del 2008 intraprende la carriera giornalistica, entrando a far parte dell’edizione 2008-2009 della trasmissione AnnoZero su Rai 2 al fianco di Michele Santoro, prendendo il posto di Beatrice Borromeo come co-conduttrice e intervistatrice dei giovani.

A seguito di questa partecipazione e a causa del fatto che i Carabinieri non le concedono l’aspettativa fino a giugno 2009 da lei richiesta, il 15 ottobre 2008 la Granbassi ufficializza il congedo dall’Arma.  Dal 2010 conduce su Sportitalia “Sport e Science”. Il programma è andato in onda nella seconda serata del canale sportivo dal lunedì al venerdì, per un totale di 12 puntate di un’ora ciascuna.  Durante il periodo di convalescenza per l’infortunio al dito, nel 2010 accetta l’invito di Milly Carlucci e partecipa alla sesta edizione di Ballando con le Stelle su Rai 1 come concorrente in coppia con il ballerino professionista Stefano Di Filippo. Dal 9 febbraio al 15 marzo 2012 ha condotto su Rai 3, in seconda serata, “SIRENE”, programma dedicato all’operato delle Forze dell’Ordine.  In occasione dei Giochi olimpici di Londra 2012 entra ufficialmente nella squadra di “Buonanotte Londra”, la trasmissione di Rai 2 sulle Olimpiadi, condotta da Jacopo Volpi insieme con Simona Rolandi.  Da settembre 2012 a febbraio 2013 conduce Super 8 su Rai Sport 1.  Nel 2018 partecipa a Celebrity Master Chef, classificandosi al 5º posto.  Dal 10 novembre 2018 conduce su Italia 1 il programma “Drive up”.  Nel 2022 partecipa al programma di Alessandro Borghese – “Celebrity Chef” in onda su TV8 come concorrente. Da luglio 2022 conduce “LINEA VERDE SENTIERI” su Rai 1 con Lino Zani. Dal settembre 2023 conduce la puntata domenicale di Linea verde assieme a Livio Beshir e Peppone Calabrese, con cui dal 2024, conduce anche Linea Verde Estate.  Nel 2009 è stata testimonial per la campagna Altolà per l’ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste e per l’Associazione Italiana contro le leucemie – linfomi. Nel 2010 e nel 2011 è testimonial dell’AIRC.  Nel 2012 è madrina dei progetti Samsung Hope Relay e Women like you. Per quest’ultimo progetto è nuovamente madrina nel 2013. L’11 aprile del 2015, poco dopo l’addio di Margherita alla scherma, è diventata mamma di Léonor.

TIZIANA MONTERISI

Premio ECOLOGIA e AMBIENTE

Tiziana Monterisi è un’architetta, attiva nella diffusione dell’architettura naturale e della reale possibilità di creare nuovi modelli abitativi. Dal 2016 si focalizza sul tema della valorizzazione dei prodotti secondari della coltivazione del riso fondando Ricehouse Srl Società Benefit, una realtà imprenditoriale che si configura come un veicolo di innovazione ad elevato grado di sostenibilità proponendo un’alternativa all’utilizzo di materiali di origine petrolchimica per un’architettura eticamente, culturalmente, tecnicamente impegnata a far tornare la città e l’edificio ad essere un organismo vivente. Convinta della reale possibilità di sviluppare nuovi modelli abitativi, Tiziana Monterisi dedica la propria attività all’edilizia naturale, alla bioedilizia e se gli abiti vengono definiti come una “seconda pelle”, la casa rappresenta la “terza pelle” quindi essere più salubre ed efficiente possibile. Si avvicina al mondo delle progettazioni in paglia indagandone, tramite corsi ed esperienze di autocostruzione e cantieristica attiva, le caratteristiche e le tecniche di realizzazione. Tale esperienza le permette di promuovere un approccio professionale e imprenditoriale innovativo per la realizzazione di edifici a elevatissima efficienza energetica, utilizzando come materie prime gli scarti dell’agricoltura risicola, in un’ottica di impatto zero sull’ambiente. Ricehouse Srl Società Benefit, una fra le startup più innovative nel campo dell’edilizia, ha come obiettivo primario quello di sviluppare prodotti e servizi in ambito delle costruzioni naturali. Offre 3 diverse business unit: PROGETTO dedicato alla progettazione architettonica; PRODOTTI si occupa dello sviluppo di nuovi materiali edili 100% naturali trasformando i sottoprodotti derivanti dalla risicultura: paglia di riso, pula, lolla e argilla che garantiscono un risparmio energetico e un ridotto impatto ambientale; INNOVAZIONE che offre consulenza alle aziende di diversi settori – dal design alla moda passando per la salute – che vogliono utilizzare come materie prime prodotti naturali. Ricehouse srl SB (RH) e Tiziana Monterisi (T.M.) vincono numerosi Premi. Tra gli ultimi riconoscimenti si possono annoverare il Compasso d’Oro ADI nel 2022 per l’intonaco RH120, T.M

Finalista premio Gammadonna 2022, nel 2021 RH è vincitrice del premio WPP Innovators e T.M. del premio Most Powerful Woman, nel 2020 RH vincitrice della categoria “Il futuro delle infrastrutture” Startup Italia, del primo Premio B-Heroes nella categoria “Green Tech”, nel 2019 il Premio Speciale Repower al Premio Gaetano Marzotto, il riconoscimento più significativo a livello europeo per il mondo dell’innovazione. Prima ancora, RH si era aggiudicata la 9° edizione del Good Energy Award, il Premio Sviluppo Sostenibile 2018 e la ING Challenge 2018. Contestualmente all’attività imprenditoriale, Tiziana Monterisi collabora con enti pubblici e privati, svolgendo attività didattica presso Istituti Superiori e Università, sempre nell’ottica di promuovere un’architettura più naturale e sostenibile. Monterisi ha vinto il premio MPW2021 – Fortune Italia

Articoli correlati