Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 09-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Al via la seconda settimana dei Mercatini di Natale ad Arezzo

I Mercatini di Natale accenderanno le luci giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 21.00, per poi riaprire nei giorni di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dalle 10.00 alle 21.00, eccezion fatta per la Baita che rimarrà aperta fino alle 23. Nel weekend torna la magia della Casa di Babbo Natale nel palazzo di Fraternita e il Villaggio Lego al Prato per la gioia di grandi e piccini, aperti sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30. Scopri tutto sul sito www.mercatodinatalearezzo.it

Nemmeno il vento e la pioggia sono riusciti a fermare una vera e propria avanzata di turisti diretti nel cuore della città. Anche quest’anno i Mercatini di Natale di Arezzo non hanno tradito le attese, portando in piazza Grande migliaia di persone desiderose di vivere giorni di spensieratezza tra colori, luci, suoni e sapori che riportano al Natale.
Ma un nuovo grande afflusso non tarderà ad arrivare e il Villaggio Tirolese, organizzato con la regia di Confcommercio, la collaborazione della Fondazione Arezzo Intour, il contributo di Banca Valdichiana, Camera di Commercio di Arezzo-Siena e il patrocinio del Comune di Arezzo, è già pronto a riaprire i battenti il 21 novembre con il suo carico di colori, oggetti e decorazioni: la grande Baita, le baitine e le 34 casette accenderanno le luci giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 21.00, per poi riaprire nei giorni di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 dalle 10.00 alle 21.00, eccezion fatta per la Baita che rimarrà aperta fino alle 23.
Fino al 26 dicembre, sul lastricato di fronte alle Logge Vasari e al Palazzo di Fraternita, si potranno trovare piatti, tessuti, manufatti, statuine legate alla natività, angeli, carillon e casette con paesaggi del Nord Europa. La piazza vedrà all’opera intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti e creatori di palle di Natale soffiate e dipinte a mano. La parte del gusto è affidata, oltre ai tanti espositori, anche a due “baitine” fatte in legno altoatesino specializzate nella somministrazione di birre artigianali e dolci tipici tirolesi. Tra questi, si potranno assaggiare lo Strauben e il Kaiserschmarren e gustare cioccolata calda o il caratteristico sidro di mele.
Sempre in piazza Grande, quest’anno illuminata con effetti di luce straordinari, riaprirà la Casa di Babbo Natale che sabato 23 e domenica 24 (10.00 – 18.30) tornerà ad accogliere i più piccoli nelle sale del Palazzo della Fraternita dei Laici: ritratti, caricature, trucchi, giochi, musica e neve artificiale saranno solo alcuni dei divertimenti che caratterizzano questo luogo magico, dimora del Babbo Natale più illuminato del mondo, alto 5 metri con oltre 10.000 led e del vero Santa Claus, pronto ad imbucare tutte le letterine preparate a mano dai bimbi.
{rwgallery}

Articoli correlati