Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 09-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Acqua, aria, terra e fuoco”: a Chiusi della Verna il concerto degli allievi junior di Oida Campus

Oida Campus è partito con la settimana dedicata ai junior, musicisti tra i 10 e 14 anni, con vari strumenti, che stanno seguendo in questi giorni lezioni di formazione musicale e orchestrale, ma anche un percorso di formazione più personale, legato al vissuto che ciascuno esprime e vuole comunicare suonando il proprio strumento. Ed ecco che le lezioni sono di musica, ma anche di teatro, di improvvisazione, di comprensione del sé rispetto allo strumento che si suona e sul quale ci si vuole perfezionare. La parte prettamente musicale è coordinata dal Maestro Volfango Dami (Orchestra ReMuTo, Gams), la formazione più olistica e trasversale è curata da Società Seme che opera presso Spazio Seme – Centro Artistico Internazionale.

La settimana dei “junior” si conclude sabato 17 luglio con un’esibizione finale del gruppo ispirata ai 4 elementi “Acqua, aria, terra e fuoco”. I partecipanti suoneranno 4 brani composti per l’occasione da Massimo Melani e si alterneranno sulla scena con azioni di narrazione, teatro, improvvisazione, letture. Sarà una performance “visiva” della musica proposta, in linea con la formazione di Oida Campus, dove un musicista non è solo – o non tende solo ad essere – un virtuoso dello strumento, ma esprime un legame profondo e autentico con l’arte e si prepara nel corpo e nell’anima a regalare al suo pubblico un’esperienza completa. Il concerto dei “junior”, gratuito e aperto a tutti, si terrà sabato 17 luglio . Attenzione! Per incertezza del tempo rispetto a quanto previsto inizialmente, cambio di location per il concerto di sabato 17 luglio 2021: “Acqua, aria, terra e fuoco”, la performance ispirata ai 4 elementi, in cui si esibiranno i partecipanti “junior” di Oida Campus, si terrà in Basilica presso il Santuario de La Verna alle 21. Il cambio si è reso necessario per le condizioni meteo. Per info logistiche sul concerto si può telefonare a ufficio informazioni Comune di Chiusi tel 0575 599650.

Da lunedì 19 Oida Campus riprenderà poi con la settimana dedicata ai “senior” che si concluderà anch’essa con una performance finale sabato 24 luglio presso il quadrante del Santuario della Verna. A seguire giovedì 29 luglio, sempre al quadrante del Santuario della Verna, l’atteso spettacolo di Simone Cristicchi con Oida orchestra instabile di Arezzo dedicato al “Paradiso – Dalle Tenebre alla luce” (infoline Comune di Chiusi 0575 599650).

Oida Campus è organizzato da Associazione OIDA Orchestra Instabile Di Arezzo in collaborazione con il Comune di Chiusi della Verna. Molti i patrocini e i contributi che sostengono questa iniziativa, tra cui quello della Fondazione Guido d’Arezzo, dell’Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dei Comuni di Bibbiena, Castelfranco-Piandiscò, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Montevarchi, Poppi, Sestino, Sinalunga, Terranuova Bracciolini. Il progetto è reso possibile anche dal sostegno di aziende sensibili ai temi della valorizzazione del territorio e dei giovani talenti come Estra, Associazione Progetto Insieme, Laife, Miniconf, Alterini, Rotary Club Arezzo Est, Soldini, Artecerreta e Soroptimist e grazie alla collaborazione del Santuario della Verna, ReMuTo Rete Musica Toscana e Rondine Cittadella della Pace. Oida Campus collabora con il progetto Erasmus+ CLEA Community Living EducAction cofinanziato dall’Unione Europea.

Articoli correlati