Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

A Foiano della Chiana torna la rassegna a cura di Sosta Palmizi CinemaèDanza.

 Sabato 25 agosto 2018, Sala Ex Carbonaia, Foiano della Chiana (AR)

 Ore 19:30 – Intervento performativo con Olimpia Fortuni e Pieradolfo Ciulli

 Ore 20:30 – Aperitivo offerto a tutti i presenti

 Ore 21:30 – Proiezione del film “Martha & Niki”, regia di Tora Martens

 INFO – 349 5265143, [email protected]

Location – Sala Ex Carbonaia, via Solferino 7, Foiano della Chiana (AR)

Ingresso gratuito.

 Scenari Festival 2018 vuole essere una rassegna dedicata a eventi artistici di ogni natura e forma espressiva. La ricerca dell’offerta e la selezione di location sempre suggestive e non convenzionali rende gli eventi del festival unici e totali, all’interno dei quali il pubblico è parte integrante dello spettacolo proposto.

 Olimpia Fortuni

classe 1985, è danzatrice e coreografa. Si diploma alla Paolo Grassi nel 2008 e termina il biennio “Scrittura per la danza contemporanea” diretto da Raffaella Giordano nel 2010. Subito dopo crea il collettivo Famigliafuchè; conclude il corso di formazione per danzatori professionisti, organizzato da OperaEstate, e studia con i Dv8 physical-theatre di Londra. Viene ospitata alla piattaforma internazionale BIDE_Barcelona International Dance Exchange 2016 come artista associata Sosta Palmizi. Ha lavorato per “Kiss” di Tino Seghal e ne “Lo scorrevole” di Vettori Pisani, per Costanzo/Rustioni, Arearea, Teatro Valdoca, Samotracia, Giorgio Rossi, Raffaella Giordano, Casa Strasse, Zerogrammi e Company Blu.

È co-autrice insieme a Pieradolfo Ciulli di “Viale dei Castagni 16” (2014) premiato al bando Next Milano. Partecipa alla Vetrina Giovane Danza d’Autore del network Anticorpi (2016) con il primo movimento del suo solo “Soggetto senza titolo” e debutta a Kilowatt Festival 2017 con la versione integrale. Nello stesso anno il solo vince il premio del pubblico GD’A_Giovane Danza D’Autore. Attualmente collabora con Sosta Palmizi, per la coreografa Maria Francesca Guerra, per Elisabetta Consonni, Masako Matsushita. La sua ultima creazione, “Fray”, è stata selezionata dalla Vetrina Giovane Danza d’Autore del Network Anticorpi (2017). Nel 2018 avvia un nuovo progetto coreografico per cinque danzatori dal titolo “Do Animals Go to Heaven?”.

 Pieradolfo Ciulli

classe 1984, si laurea in beni Culturali all’Università di Lecce nel 2008; nel 2009 si diploma all’Accademia Paolo Grassi di Milano al corso teatro-danza ed è cofondatore della compagnia di danza Fattoria Vittadini. Approfondisce i suoi studi con Yoshito Ohno (danza butho), Julie Stanzak (Pina Bausch), Max Cuccaro (Ultima Vez), Maya Weimberg (Jasmeen Godder), Maria Consagra (Laban Notation), Lucinda Childs, Matanicola (Sasha Waltz), Maya Carrol, Renate Graziadei. Collabora come performer per l’artista di fama mondiale Tino Seghal nell’opera “Kiss” e con la compagnia di teatro Animanera. Lavora come danzatore per la compagnia Fattoria Vittadini, Matanicola, Ariella Vidach, Collettivo Cinetico, Daniele Ninnarello, Maja M. Carroll, Zerogrammi e Ambra Senatore. È co-autore insieme a Olimpia Fortuni dello spettacolo “Viale dei Castagni 16”, premiato al Bando Next Milano 2013. Attualmente collabora con Olimpia Fortuni nelle sue creazioni e lavora per la compagnia francese del coreografo Luc Petton.

 “Martha&Nikki”

Il film racconta la storia di due amiche, Martha Nabwire e Niki Tsappos, che nel 2010 partecipano al prestigioso contest internazionale di street dance di Parigi, il Juste Debout. Per la prima volta nella storia, le due donne vincono questo premio e diventano le prime campionesse mondiali di danza hip-hop di sesso femminile. Un evento epocale, che ha segnato come spartiacque, per la disciplina da sempre dominata dagli uomini. Al centro del film c’è l’amore di Martha e Niki per la danza e il fortissimo legame di amicizia tra le due ragazze, messo spesso a dura prova dai sacrifici e dalla fatica che la danza impone. Un film sui desideri, sulle sconfitte e i successi…

 L’Associazione Culturale Piazzalta ha come scopo principale quello di promuovere la cultura in maniera originale e non convenzionale in tutte le sue forme, attraverso l’organizzazione di eventi legati principalmente alla musica, al teatro, al cinema e alla danza.

 L’Associazione Sosta Palmizi, diretta da Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, agisce sul territorio aretino da circa vent’anni, promuovendo l’attività coreografica dei direttori artistici e dei suoi Artisti Associati, come realtà di riferimento nell’ambito della creatività coreutica contemporanea, sensibile alla formazione e all’accompagnamento delle giovani generazioni.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Foiano della Chiana.