Eventi e Cultura
A Bucine torna “Siamo la nostra memoria”: quattro incontri per ricordare e riflettere sulla storia del Novecento

Dal 17 ottobre al 7 novembre, ogni venerdì alle 21.15 – ingresso libero
BUCINE (Arezzo) – Dopo il grande successo dello scorso anno, torna nel comune di Bucine la rassegna “Siamo la nostra memoria”, un ciclo di quattro incontri pubblici dedicati alla memoria storica e civile e alla riflessione sulle atrocità del fascismo e della guerra in Italia.
Gli appuntamenti si terranno dal 17 ottobre al 7 novembre, ogni venerdì alle ore 21.15, in diversi luoghi del territorio comunale, con ingresso libero.
Il titolo della rassegna trae ispirazione da una celebre frase dello scrittore portoghese José Saramago, premio Nobel per la Letteratura:
“Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità non meritiamo di esistere.”
Un messaggio che sintetizza perfettamente lo spirito dell’iniziativa, promossa per mantenere viva la consapevolezza storica e civile, stimolare la riflessione collettiva e valorizzare la memoria delle comunità locali.
📅 Programma degli incontri
📍 Venerdì 17 ottobre – ore 21.15, Teatro di Ambra
Letizia Fuochi, cantautrice e performer, insieme al chitarrista Francesco “Frank” Cusumano, porta in scena lo spettacolo di teatro-canzone “La scelta”.
“Scegliere è la più alta forma di libertà – scrive Fuochi –. Dittature, fascismi, nazionalismi e fanatismi distruggono il pensiero critico. Questo concerto è frutto di una complessa e sentita ricerca storica e artistica, vuole essere un promemoria.”
📍 Venerdì 24 ottobre – ore 21.15, Biblioteca Comunale di Bucine
Lo storico Giorgio Sacchetti, docente di Storia Contemporanea, affronta il tema “Fascismo/antifascismo. Una storia ‘glocal’ e di lungo periodo”, in dialogo con il giornalista Enzo Brogi.
Sacchetti è autore di numerose pubblicazioni sulla storia del movimento operaio, del sindacalismo e dell’anarchismo.
📍 Venerdì 31 ottobre – ore 21.15, Salone del Circolo ARCI di San Pancrazio
La storica e divulgatrice televisiva Michela Ponzani, docente all’Università di Roma Tor Vergata, presenta il suo nuovo libro “Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria. 1944-2025” (Einaudi), dedicato alle donne che rimasero dopo le stragi nazifasciste. Dialoga con Filippo Boni, storico e scrittore.
📍 Venerdì 7 novembre – ore 21.15, Circolo ARCI di Mercatale Valdarno
La storica Carla Nassini presenta la sua ricerca “Tra donne sole. La ricostruzione del paese da parte delle donne dopo il secondo conflitto mondiale”, pubblicata da Edizioni dell’Assemblea.
Il lavoro raccoglie le testimonianze delle donne aretine e della Valdambra sopravvissute alle stragi nazifasciste. L’autrice dialogherà con Chiara Galli dell’associazione Luoghi della Memoria.
La serata sarà arricchita dalla partecipazione musicale di Sauro e Luca Lanzi del gruppo La Casa del Vento.
La rassegna “Siamo la nostra memoria” conferma così la volontà del Comune di Bucine di promuovere una cultura della memoria viva e partecipata, che sappia unire storia, arte e testimonianza civile per non dimenticare le pagine più difficili del nostro passato.