Elezioni Regionali
Il nuovo Consiglio regionale della Toscana, tutti i nomi: conferma per Giani, ma il centrosinistra esce più articolato

La Toscana, dopo il voto del 12 e 13 ottobre, conferma la sua identità politica di lunga tradizione riformista: alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre 2025 Eugenio Giani è stato riconfermato presidente con il 53,9% dei voti, garantendo alla sua coalizione una maggioranza solida in Consiglio regionale.
Un risultato che rafforza il centrosinistra, ma allo stesso tempo ne evidenzia la complessità interna. La coalizione che sostiene Giani, infatti, non è più un blocco monolitico: accanto al Partito Democratico, forza trainante della maggioranza, siedono forze di ispirazione riformista, ecologista e progressista, mentre il Movimento 5 Stelle — con due rappresentanti — mantiene una posizione di collaborazione esterna, ma con margini di autonomia.
Dall’altra parte dell’emiciclo, la coalizione di centrodestra guidata da Alessandro Tomasi ha raggiunto il 40,9%, consolidando la presenza di Fratelli d’Italia come primo partito dell’opposizione regionale. Il gruppo guidato da Giorgia Meloni domina l’area del centrodestra toscano, affiancato da Forza Italia-Udc-Tomasi Presidente e Lega Toscana, che pur ridimensionata conserva un seggio.
Il nuovo Consiglio regionale sarà dunque chiamato a gestire una legislatura che si preannuncia densa di sfide: dai temi della sanità pubblica e della transizione energetica, fino alle politiche per il lavoro, la casa e la cultura — ambiti che nella regione rappresentano non solo priorità amministrative, ma anche simboli di identità politica.
La nuova legislatura toscana nasce con un equilibrio chiaro nei numeri ma tutt’altro che scontato nella gestione politica.
Il presidente Eugenio Giani dispone di una maggioranza stabile, ma all’interno della coalizione convivono anime diverse: quella riformista del Pd, quella liberal-centrista di Casa Riformista, e quella più progressista ed ecologista di Verdi e Sinistra. In questo contesto, la sfida sarà mantenere una rotta unitaria su temi che tradizionalmente dividono le sensibilità interne — dai progetti infrastrutturali all’energia, fino alla gestione del sistema sanitario regionale.
Il Partito Democratico, pur restando la spina dorsale del governo, deve fare i conti con la necessità di rinnovarsi e di dialogare con un elettorato sempre più frammentato. Il peso dei sindaci eletti in Consiglio (Barnini, Biffoni, Franchi, Lorenzetti) potrebbe imprimere un’impronta più amministrativa che ideologica all’azione di governo, favorendo un approccio pragmatico ma anche il rischio di dispersione politica.
Dall’altro lato, il centrodestra si presenta più coeso che in passato. Fratelli d’Italia consolida il proprio ruolo di opposizione guida, con una pattuglia numerosa e radicata nei territori, pronta a mettere sotto pressione la maggioranza soprattutto sui temi di sanità, sicurezza e tasse regionali. Più defilata ma ancora influente la Lega, mentre Forza Italia tenta di giocare la carta della moderazione.
Sul piano generale, la Toscana conferma la sua tradizione progressista, ma l’astensionismo crescente — che ha visto alle urne poco più della metà degli aventi diritto — resta la vera ombra di questa tornata elettorale.
Come ricordano alcuni analisti, il consenso resta ampio ma più “freddo”, segno di una partecipazione politica in calo e di un rapporto tra cittadini e istituzioni da ricostruire.
La sfida, per Giani e per l’intero Consiglio regionale, sarà dunque far battere di nuovo i cuori dei toscani per la politica, oltre che ottenere applausi nelle aule consiliari.
Composizione del nuovo Consiglio regionale della Toscana (2025-2030)
🟢 Maggioranza (coalizione di governo)
Partito Democratico
-
Brenda Barnini
-
Simone Bezzini
-
Matteo Biffoni
-
Filippo Boni
-
Alessandro Franchi
-
Gianni Lorenzetti
-
Leonardo Marras
-
Antonio Mazzeo
-
Iacopo Melio
-
Alessandra Nardini
-
Mario Puppa
-
Simona Querci
-
Serena Spinelli
-
Andrea Vannucci
Eugenio Giani Presidente – Casa Riformista
-
Francesco Casini
-
Federico Eligi
-
Stefania Saccardi
-
Vittorio Salotti
Alleanza Verdi e Sinistra
-
Lorenzo Falchi
-
Diletta Fallani
-
Massimiliano Ghimenti
Movimento 5 Stelle
-
Irene Galletti
-
Luca Rossi Romanelli
🔴 Opposizione
Fratelli d’Italia
-
Marcella Amadio
-
Alessandro Capecchi
-
Jacopo Cellai
-
Vittorio Fantozzi
-
Claudio Gemelli
-
Marco Guidi
-
Chiara La Porta
-
Luca Minucci
-
Diego Petrucci
-
Enrico Tucci
-
Gabriele Veneri
-
Matteo Zoppini
Forza Italia – Udc – Tomasi Presidente
-
Jacopo Maria Ferri
-
Marco Stella
Lega Toscana – Salvini Premier
-
Massimiliano Simoni