Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 12-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Elezioni Regionali

Endometriosi e tumore al seno, focus di Forza Italia alla presenza dei candidati

Si è svolto ieri ad Arezzo, nella Sala Menchetti del Parco Sandro Pertini, l’incontro “Endometriosi e tumore al seno, quando la malattia è donna”, promosso da Azzurro Donna – Forza Italia Arezzo nell’ambito della campagna elettorale per le Regionali 2025.

L’appuntamento, molto partecipato e ricco di contenuti, ha rappresentato un importante momento di confronto e sensibilizzazione su temi di grande rilievo sociale e sanitario, confermando l’impegno di Forza Italia per una politica vicina alle persone, attenta alla salute e al benessere femminile.

All’incontro hanno preso parte la coordinatrice regionale di Azzurro Donna Sabrina Di Milo, il coordinatore provinciale Bernardo Mennini, la consigliera comunale e provinciale Mery Cornacchini e il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti, la cui presenza ha sottolineato l’unità e la coesione del partito sul territorio.

Le conclusioni sono state affidate all’onorevole Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro Donna e presidente della Commissione Uguaglianza e Non Discriminazione, che ha ribadito la necessità di una politica fondata sul rispetto, la responsabilità e la dignità della persona, valori cardine dell’impegno di Forza Italia.

Di particolare interesse gli interventi scientifici del dottor Francesco Merelli, ginecologo dell’Ospedale San Donato, che ha illustrato con chiarezza le caratteristiche dell’endometriosi e del tumore al seno, soffermandosi sugli aspetti legati alla prevenzione e alle possibilità di cura, e di Manuela Angeli, referente regionale di AENDO ODV e responsabile regionale di Forza Italia per il Dipartimento Famiglia, che ha affrontato il tema dell’endometriosi con grande sensibilità, evidenziando l’importanza dell’informazione, della diagnosi precoce e dei percorsi terapeutici mirati.

La conferenza, moderata con competenza e professionalità dalla giornalista Antonella Di Tommaso, si è conclusa con un messaggio chiaro e condiviso: la prevenzione e l’ascolto sono le chiavi per tutelare la salute delle donne e costruire una società più consapevole e solidale.