Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 13-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Elezioni Regionali

Elezioni Regionali Toscana, spoglio in corso: Giani tocca il 54%, Tomasi intorno al 40%

Ore 17.45Schlein: “Una vittoria che smentisce chi dava per finita la coalizione progressista”. La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha commentato con entusiasmo la vittoria di Eugenio Giani alle elezioni regionali in Toscana, parlando di un risultato che rafforza il fronte progressista.

“Voglio ringraziare Giani per questa splendida gioia e tutta la coalizione progressista. È una vittoria che ci dà gioia e speranza. Ringraziamo i toscani che hanno scelto di proseguire nel solco di un governo progressista”, ha dichiarato Schlein durante la conferenza stampa nel comitato elettorale di Giani.

La leader dem ha poi aggiunto:

“Chi si era affrettato a dichiarare la fine della coalizione progressista oggi è smentito nei fatti.”

Ore 17.30Giorgia Meloni ammette la sconfitta: “Complimenti a Giani e buon lavoro”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha riconosciuto la sconfitta del centrodestra alle elezioni regionali in Toscana, rivolgendo un messaggio di congratulazioni al vincitore Eugenio Giani.

“Congratulazioni a Eugenio Giani per la vittoria delle elezioni regionali in Toscana e auguri di buon lavoro. Un sentito ringraziamento ad Alessandro Tomasi e a tutta la coalizione del centrodestra per la dedizione e la passione dimostrate in una sfida impegnativa”, ha scritto Meloni sui social.

Un messaggio sobrio e istituzionale, che segna il riconoscimento del risultato elettorale e la chiusura di una competizione intensa.

Ore 17.13 – A spoglio in corso e con dati ampiamente favorevoli su circa 500 sezioni scrutinate, con le proiezioni che danno un distacco del 14% tra i due contendenti, Eugenio Giani festeggia la riconferma da Presidente della Regione Toscana. Il governatore uscente viene dato al 54%, mentre il suo avversario, Alessandro Tomasi del centrodestra, si ferma intorno al 40. Antonella Bundu è intorno al 5% che le garantirebbe l’ingresso in consiglio regionale. La segretaria del Pd Elly Schlein si sta dirigendo a Firenze per festeggiare la vittoria di Giani e del campo largo di centrosinistra.

Ore 16.00 – Il dato dell’affluenza regionale: in tutta la Toscana ha votato il 47,77% degli aventi diritto, rispetto al precedente 62,60%. La provincia che segna la più alta percentuale di votanti è quella di Firenze, col 52,63% (66,47% nel 2020), la più bassa percentuale a Lucca col 40,42% (56,65%).

% ore 15
Prec.

FIRENZE — 957 su 957
% ore 15: 52,63 — Prec.: 66,47

PRATO — 242 su 242
% ore 15: 50,82 — Prec.: 64,80

PISA — 413 su 413
% ore 15: 50,18 — Prec.: 65,57

PISTOIA — 306 su 306
% ore 15: 49,07 — Prec.: 61,66

SIENA — 296 su 296
% ore 15: 49,07 — Prec.: 64,85

TOSCANA — 3.922 su 3.922
% ore 15: 47,73 — Prec.: 62,60

AREZZO — 368 su 368
% ore 15: 47,77 — Prec.: 64,60

GROSSETO — 257 su 257
% ore 15: 44,93 — Prec.: 60,87

LIVORNO — 368 su 368
% ore 15: 42,29 — Prec.: 57,34

MASSA-CARRARA — 259 su 259
% ore 15: 40,80 — Prec.: 54,70

LUCCA — 456 su 456
% ore 15: 40,42 — Prec.: 56,65

0re 15.30 – Nelle 368 sezioni della Provincia di Arezzo l’affluenza finale è stata pari al 47,77% rispetto al 64,60%, con un netto calo del 16,9%. In città ha votato il 46,79% degli aventi diritto, contro il 67,75%. Sono i comuni casentinesi quelli in cui c’è stata maggiore partecipazione al voto: Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna, Pratovecchio-Stia, segue Cavriglia in Valdarno e ancora Casentino con Bibbiena, Poppi e Montemignaio.

Affluenza finale Elezioni Regionali Toscana 2025 – Comuni Arezzo

Dati comuni provincia di Arezzo
Comune Sezioni % ore 12 % ore 19 % ore 23 % ore 15 Prec.
AREZZO 368 su 368 8,80 28,38 36,03 47,77 64,60
ANGHIARI 7 su 7 6,46 25,54 32,76 45,19 63,63
AREZZO 97 su 97 9,22 28,16 35,28 46,79 67,75
BADIA TEDALDA 3 su 3 9,30 30,40 36,06 51,51 62,47
BIBBIENA 12 su 12 9,79 33,35 42,40 54,19 60,77
BUCINE 14 su 14 7,95 28,86 36,88 48,61 65,89
CAPOLONA 6 su 6 8,39 29,22 35,28 46,71 78,04
CAPRESE MICHELANGELO 2 su 2 4,60 18,03 24,35 37,15 53,50
CASTEL FOCOGNANO 5 su 5 8,44 29,71 37,32 49,11 59,59
CASTEL SAN NICCOLO’ 3 su 3 7,56 26,56 34,49 47,84 63,56
CASTELFRANCO PIANDISCO’ 8 su 8 8,63 28,52 37,53 49,68 65,38
CASTIGLION FIBOCCHI 2 su 2 8,97 29,94 37,94 52,69 66,92
CASTIGLION FIORENTINO 13 su 13 7,98 28,19 36,04 47,28 61,68
CAVRIGLIA 8 su 8 10,84 33,11 42,31 54,56 67,98
CHITIGNANO 1 su 1 11,87 28,36 34,04 49,21 64,53
CHIUSI DELLA VERNA 3 su 3 10,63 37,23 44,31 57,61 64,17
CIVITELLA IN VAL DI CHIANA 11 su 11 7,99 27,70 36,54 48,38 66,12
CORTONA 30 su 30 7,97 26,66 33,91 46,50 62,53
FOIANO DELLA CHIANA 8 su 8 6,93 21,90 29,62 39,72 55,13
LATERINA PERGINE VALDARNO 8 su 8 5,93 25,41 31,67 43,51 60,53
LORO CIUFFENNA 5 su 5 8,66 27,79 36,11 47,49 65,99
LUCIGNANO 4 su 4 9,98 29,17 39,11 52,39 60,47
MARCIANO DELLA CHIANA 4 su 4 6,79 22,81 29,53 39,47 62,10
MONTE SAN SAVINO 8 su 8 8,11 25,99 34,25 45,18 62,12
MONTEMIGNAIO 1 su 1 16,16 32,31 40,39 53,49 65,85
MONTERCHI 2 su 2 9,88 28,39 35,52 46,47 60,70
MONTEVARCHI 23 su 23 9,19 28,99 36,57 48,02 63,82
ORTIGNANO RAGGIOLO 1 su 1 9,97 36,12 44,07 58,76 66,26
PIEVE SANTO STEFANO 4 su 4 6,68 24,98 30,50 41,88 61,21
POPPI 7 su 7 10,03 32,18 40,62 53,52 63,84
PRATOVECCHIO STIA 8 su 8 10,67 34,65 42,67 54,68 65,96
SAN GIOVANNI VALDARNO 20 su 20 10,16 31,18 39,05 50,41 65,21
SANSEPOLCRO 17 su 17 8,55 27,66 35,48 47,65 62,56
SESTINO 2 su 2 6,96 23,00 29,08 40,39 55,75
SUBBIANO 7 su 7 8,49 26,40 34,12 45,14 59,40
TALLA 2 su 2 8,33 24,58 29,43 43,67 55,36
TERRANUOVA BRACCIOLINI 12 su 12 8,71 28,51 36,87 48,38 64,44

% ore 15
Prec.

ORTIGNANO RAGGIOLO — 1 su 1
% ore 15: 58,76 — Prec.: 66,26

CHIUSI DELLA VERNA — 3 su 3
% ore 15: 57,61 — Prec.: 64,17

PRATOVECCHIO STIA — 8 su 8
% ore 15: 54,68 — Prec.: 65,96

CAVRIGLIA — 8 su 8
% ore 15: 54,56 — Prec.: 67,98

BIBBIENA — 12 su 12
% ore 15: 54,19 — Prec.: 60,77

POPPI — 7 su 7
% ore 15: 53,52 — Prec.: 63,84

MONTEMIGNAIO — 1 su 1
% ore 15: 53,49 — Prec.: 65,85

CASTIGLION FIBOCCHI — 2 su 2
% ore 15: 52,69 — Prec.: 66,92

LUCIGNANO — 4 su 4
% ore 15: 52,39 — Prec.: 60,47

BADIA TEDALDA — 3 su 3
% ore 15: 51,51 — Prec.: 62,47

SAN GIOVANNI VALDARNO — 20 su 20
% ore 15: 50,41 — Prec.: 65,21

CASTELFRANCO PIANDISCO’ — 8 su 8
% ore 15: 49,68 — Prec.: 65,38

CHITIGNANO — 1 su 1
% ore 15: 49,21 — Prec.: 64,53

CASTEL FOCOGNANO — 5 su 5
% ore 15: 49,11 — Prec.: 59,59

BUCINE — 14 su 14
% ore 15: 48,61 — Prec.: 65,89

CIVITELLA IN VAL DI CHIANA — 11 su 11
% ore 15: 48,38 — Prec.: 66,12

TERRANUOVA BRACCIOLINI — 12 su 12
% ore 15: 48,38 — Prec.: 64,44

MONTEVARCHI — 23 su 23
% ore 15: 48,02 — Prec.: 63,82

CASTEL SAN NICCOLO’ — 3 su 3
% ore 15: 47,84 — Prec.: 63,56

AREZZO — 368 su 368
% ore 15: 47,77 — Prec.: 64,60

SANSEPOLCRO — 17 su 17
% ore 15: 47,65 — Prec.: 62,56

LORO CIUFFENNA — 5 su 5
% ore 15: 47,49 — Prec.: 65,99

CASTIGLION FIORENTINO — 13 su 13
% ore 15: 47,28 — Prec.: 61,68

AREZZO (comune) — 97 su 97
% ore 15: 46,79 — Prec.: 67,75

CAPOLONA — 6 su 6
% ore 15: 46,71 — Prec.: 78,04

CORTONA — 30 su 30
% ore 15: 46,50 — Prec.: 62,53

MONTERCHI — 2 su 2
% ore 15: 46,47 — Prec.: 60,70

ANGHIARI — 7 su 7
% ore 15: 45,19 — Prec.: 63,63

MONTE SAN SAVINO — 8 su 8
% ore 15: 45,18 — Prec.: 62,12

SUBBIANO — 7 su 7
% ore 15: 45,14 — Prec.: 59,40

TALLA — 2 su 2
% ore 15: 43,67 — Prec.: 55,36

LATERINA PERGINE VALDARNO — 8 su 8
% ore 15: 43,51 — Prec.: 60,53

PIEVE SANTO STEFANO — 4 su 4
% ore 15: 41,88 — Prec.: 61,21

SESTINO — 2 su 2
% ore 15: 40,39 — Prec.: 55,75

FOIANO DELLA CHIANA — 8 su 8
% ore 15: 39,72 — Prec.: 55,13

MARCIANO DELLA CHIANA — 4 su 4
% ore 15: 39,47 — Prec.: 62,10

CAPRESE MICHELANGELO — 2 su 2
% ore 15: 37,15 — Prec.: 53,50

 

Ore 15.15 – In base alle prime proiezioni, il Governatore uscente Eugenio Giani viene dato con una forbice tra il 52 e il 56%, Tomasi distaccato tra il 39 e il 43%.

Ore 15.00 – Seggi chiusi. A breve conosceremo il dato dell’affluenza alle urne, che si annuncia in calo rispetto alle elezioni regionali del 2020. A seguire i dati per l’elezione del Presidente della Regione Toscana e il rinnovo del Consiglio regionale.

Ore 07.00 – Sono riprese regolarmente le operazioni di voto per l’elezione del Presidente e del Consiglio Regionale della Toscana nelle 3.922 sezioni. C’è tempo fino alle 15 per esprimere la propria preferenza, dopodiché inizieranno subito le operazioni di spoglio.

Ore 23.00 – Non migliora il dato dell’affluenza alle urne, anzi a fine giornata si registra un calo del 10% su base regionale, con una percentuale di votanti del 35,70% (era del 45,89% nel 2020) con 3.922 sezioni scrutinate su 3.922. Arezzo è sopra la media regionale, con il 36,03%, comunque ben lontano rispetto al  45,50% fatto registrare a fine giornata delle elezioni di cinque anni fa. Chiuse le urne, le operazioni di voto riprenderanno domani, lunedì 13 ottobre, dalle 7 alle 15.

AREZZO 36,03%, affluenza 2020 45,50%
FIRENZE 40,15%, affluenza 2020 49,96%
GROSSETO 32,14%, affluenza 2020 41,87%
LIVORNO 30,87%, affluenza 2020 40,95%
LUCCA 29,41%, affluenza 2020 41,34%
MASSA-CARRARA 28,80%, affluenza 2020 39,33%
PISA 37,42%, affluenza 2020 48,65%
PISTOIA 37,55%, affluenza 2020 45,75%
PRATO 39,62%, affluenza 2020 49,79%
SIENA 36,40%, affluenza 2020 46,53%

Affluenza ore 23 – Province Toscane (ord. per % ore 23)
Barra colorata = 2025 (ore 23) · Barra grigia = 2020

    1. FIRENZE

      Δ −9,81 pp

      40,15%

    1. PRATO
      Δ −10,17 pp
      39,62%

    1. PISTOIA
      Δ −8,20 pp
      37,55%

    1. PISA
      Δ −11,23 pp
      37,42%

    1. SIENA
      Δ −10,13 pp
      36,40%

    1. AREZZO
      Δ −9,47 pp
      36,03%

    1. GROSSETO
      Δ −9,73 pp
      32,14%

    1. LIVORNO
      Δ −10,08 pp
      30,87%

    1. LUCCA
      Δ −11,93 pp
      29,41%

  1. MASSA-CARRARA
    Δ −10,53 pp
    28,80%
Ordinamento per percentuale alle ore 23. Δ = differenza in punti percentuali rispetto al 2020 (valori negativi = calo).

Affluenza ore 23 – Comuni Arezzo

Comune Sezioni Ore 12 Ore 19 Ore 23 2020
AREZZO (prov.) 368/368 8,80% 28,38% 36,03% 45,50%
ANGHIARI 7/7 6,46% 25,54% 32,76% 45,66%
AREZZO 97/97 9,22% 28,16% 35,28% 47,86%
BADIA TEDALDA 3/3 9,30% 30,40% 36,06% 46,94%
BIBBIENA 12/12 9,79% 33,35% 42,40% 42,80%
BUCINE 14/14 7,95% 28,86% 36,88% 48,57%
CAPOLONA 6/6 8,39% 29,22% 35,28% 54,78%
CAPRESE MICHELANGELO 2/2 4,60% 18,03% 24,35% 35,30%
CASTEL FOCOGNANO 5/5 8,44% 29,71% 37,32% 43,83%
CASTEL SAN NICCOLO’ 3/3 7,56% 26,56% 34,49% 43,32%
CASTELFRANCO PIANDISCO’ 8/8 8,63% 28,52% 37,53% 46,30%
CASTIGLION FIBOCCHI 2/2 8,97% 29,94% 37,94% 47,91%
CASTIGLION FIORENTINO 13/13 7,98% 28,19% 36,04% 43,43%
CAVRIGLIA 8/8 10,84% 33,11% 42,31% 49,48%
CHITIGNANO 1/1 11,87% 28,36% 34,04% 45,07%
CHIUSI DELLA VERNA 3/3 10,63% 37,23% 44,31% 43,85%
CIVITELLA IN VAL DI CHIANA 11/11 7,99% 27,70% 36,54% 46,98%
CORTONA 30/30 7,97% 26,66% 33,91% 40,79%
FOIANO DELLA CHIANA 8/8 6,93% 21,90% 29,62% 37,52%
LATERINA PERGINE VALDARNO 8/8 5,93% 25,41% 31,67% 41,81%
LORO CIUFFENNA 5/5 8,66% 27,79% 36,11% 47,13%
LUCIGNANO 4/4 9,98% 29,17% 39,11% 40,53%
MARCIANO DELLA CHIANA 4/4 6,79% 22,81% 29,53% 40,35%
MONTE SAN SAVINO 8/8 8,11% 25,99% 34,25% 41,65%
MONTEMIGNAIO 1/1 16,16% 32,31% 40,39% 50,10%
MONTERCHI 2/2 9,88% 28,39% 35,52% 43,33%
MONTEVARCHI 23/23 9,19% 28,99% 36,57% 45,89%
ORTIGNANO RAGGIOLO 1/1 9,97% 36,12% 44,07% 47,77%
PIEVE SANTO STEFANO 4/4 6,68% 24,98% 30,50% 42,33%
POPPI 7/7 10,03% 32,18% 40,62% 46,10%
PRATOVECCHIO STIA 8/8 10,67% 34,65% 42,67% 49,37%
SAN GIOVANNI VALDARNO 20/20 10,16% 31,18% 39,05% 48,06%
SANSEPOLCRO 17/17 8,55% 27,66% 35,48% 43,02%
SESTINO 2/2 6,96% 23,00% 29,08% 33,58%
SUBBIANO 7/7 8,49% 26,40% 34,12% 41,56%
TALLA 2/2 8,33% 24,58% 29,43% 39,60%
TERRANUOVA BRACCIOLINI 12/12 8,71% 28,51% 36,87% 46,19%

Fonte: dati forniti dall’utente / Ministero dell’Interno – Elezioni Regionali 2025 (Provincia di Arezzo).

Affluenza ore 23 – Comuni Arezzo (ordine decrescente % ore 23)
Totale comuni: 37

    1. CHIUSI DELLA VERNA (3/3)
      44.31%

    1. ORTIGNANO RAGGIOLO (1/1)
      44.07%

    1. PRATOVECCHIO STIA (8/8)
      42.67%

    1. BIBBIENA (12/12)
      42.40%

    1. CAVRIGLIA (8/8)
      42.31%

    1. POPPI (7/7)
      40.62%

    1. MONTEMIGNAIO (1/1)
      40.39%

    1. LUCIGNANO (4/4)
      39.11%

    1. SAN GIOVANNI VALDARNO (20/20)
      39.05%

    1. CASTIGLION FIBOCCHI (2/2)
      37.94%

    1. CASTELFRANCO PIANDISCO’ (8/8)
      37.53%

    1. CASTEL FOCOGNANO (5/5)
      37.32%

    1. BUCINE (14/14)
      36.88%

    1. TERRANUOVA BRACCIOLINI (12/12)
      36.87%

    1. MONTEVARCHI (23/23)
      36.57%

    1. CIVITELLA IN VAL DI CHIANA (11/11)
      36.54%

    1. LORO CIUFFENNA (5/5)
      36.11%

    1. BADIA TEDALDA (3/3)
      36.06%

    1. CASTIGLION FIORENTINO (13/13)
      36.04%

    1. AREZZO (prov.) (368/368)
      36.03%

    1. MONTERCHI (2/2)
      35.52%

    1. SANSEPOLCRO (17/17)
      35.48%

    1. AREZZO (97/97)
      35.28%

    1. CAPOLONA (6/6)
      35.28%

    1. CASTEL SAN NICCOLO’ (3/3)
      34.49%

    1. MONTE SAN SAVINO (8/8)
      34.25%

    1. SUBBIANO (7/7)
      34.12%

    1. CHITIGNANO (1/1)
      34.04%

    1. CORTONA (30/30)
      33.91%

    1. ANGHIARI (7/7)
      32.76%

    1. LATERINA PERGINE VALDARNO (8/8)
      31.67%

    1. PIEVE SANTO STEFANO (4/4)
      30.50%

    1. FOIANO DELLA CHIANA (8/8)
      29.62%

    1. MARCIANO DELLA CHIANA (4/4)
      29.53%

    1. TALLA (2/2)
      29.43%

    1. SESTINO (2/2)
      29.08%

  1. CAPRESE MICHELANGELO (2/2)
    24.35%
Ordinamento per percentuale alle ore 23

Ore 19.00 – Il secondo rilievo statistico sull’affluenza alle urne delle 19 conferma la diminuzione del numero di aventi diritto che si recano a votare. A livello regionale ha votato il 28,17% contro il 36,28% della precedente consultazione regionale. Arezzo e provincia in rimonta, sopra il dato regionale, ma distanti rispetto a 5 anni fa: 28,38% contro il 35,60%. Massa Carrara è fanalino di coda, con un 22,91% (30,98%), seguono Lucca, Livorno e Grosseto. Meglio Firenze, sopra il 31%, ma sotto di 8 punti percentuali rispetto al 2020.

Si attesta al 28,17% l’affluenza al voto alle ore 19 di oggi domenica 12 ottobre per le elezioni regionali in Toscana, con 3.922 sezioni scrutinate su 3.922. Alle elezioni regionali del 2020 alla stessa ora l’affluenza era stata de 36,28 %. Questi i dati dell’affluenza alle 19 di oggi domenica 12 ottobre, provincia per provincia:

AREZZO 28,38%, affluenza 2020 35,60%
FIRENZE 31,66%, affluenza 2020 39,74%
GROSSETO 26,16%, affluenza 2020 33,68%
LIVORNO 24,95%, affluenza 2020 32,87%
LUCCA 23,34%, affluenza 2020 32,97%
MASSA-CARRARA 22,91%, affluenza 2020 30.98%
PISA 28,76%, affluenza 2020 37,77%
PISTOIA 29,95%, affluenza 2020 35,77%
PRATO 30,96%, affluenza 2020 39,69%
SIENA 28,02%, affluenza 2020 36,22%
Le urne saranno aperte oggi fino alle 23 e domani, lunedì 13 ottobre, dalle 7 alle 15.
I prossimi dati sull’affluenza verranno diffusi alle alle 23.

Affluenza ore 19 – Confronto 2025 vs 2020 (per provincia)

Ordinato per affluenza 2025 (decrescente). Blu = 2025, Grigio = 2020. Δ = differenza in punti percentuali.

FIRENZE31,66% (2025) • 39,74% (2020) −8,08 pp

PRATO30,96% (2025) • 39,69% (2020) −8,73 pp

PISTOIA29,95% (2025) • 35,77% (2020) −5,82 pp

PISA28,76% (2025) • 37,77% (2020) −9,01 pp

AREZZO28,38% (2025) • 35,60% (2020) −7,22 pp

SIENA28,02% (2025) • 36,22% (2020) −8,20 pp

GROSSETO26,16% (2025) • 33,68% (2020) −7,52 pp

LIVORNO24,95% (2025) • 32,87% (2020) −7,92 pp

LUCCA23,34% (2025) • 32,97% (2020) −9,63 pp

MASSA-CARRARA22,91% (2025) • 30,98% (2020) −8,07 pp
2025 (ore 19)
2020 (totale)

Fonte: Ministero dell’Interno – Elezioni Regionali Toscana. Δ = differenza 2025–2020 in punti percentuali. 

Ad Arezzo città alle 19 ha votato il 28,16% (37,08%), a Montevarchi il 28,99% (36,52%), Cortona fa segnare il 26,66% (31,86%), San Giovanni Valdarno 31,18% (39,24%), Sansepolcro 27,66% (34,24%). A Castiglion Fiorentino ha votato il 28,19% (34,03%), a Terranuova Bracciolini il 28,51% (37,19%), a Bibbiena 33,35% (33,32%), Poppi 32,18% (35,18%). A Bucine ha votato il 28,86% (37,88%), a Cavriglia il 33,11% (38,99%), a Civitella in Val di Chiana il 27,70% contro il 37,36%, a Foiano della Chiana il 21,90% (29,48%), a Subbiano 26,40% (32,77%), Lucignano 29,17% (30,78%), Monte San Savino 25,99% (30,07%). La percentuale più bassa di votanti tra i comuni della provincia di Arezzo è a Caprese Michelangelo, poco sopra il 18%, quella più alta a Chiusi della Verna, con il 37,23%, superiore al precedente 35,22%.

Affluenza ore 19 – Elezioni Regionali 2025 (Provincia di Arezzo)

Comuni ordinati per percentuale di votanti (decrescente)

CHIUSI DELLA VERNA37,23%
ORTIGNANO RAGGIOLO36,12%
PRATOVECCHIO STIA34,65%
BIBBIENA33,35%
CAVRIGLIA33,11%
MONTEMIGNAIO32,31%
POPPI32,18%
SAN GIOVANNI VALDARNO31,18%
BADIA TEDALDA30,40%
CASTIGLION FIBOCCHI29,94%
CASTEL FOCOGNANO29,71%
LUCIGNANO29,17%
CAPOLONA29,22%
MONTEVARCHI28,99%
BUCINE28,86%
TERRANUOVA BRACCIOLINI28,51%
AREZZO28,16%
CHITIGNANO28,36%
MONTERCHI28,39%
CASTELFRANCO PIANDISCÒ28,52%
CASTIGLION FIORENTINO28,19%
LORO CIUFFENNA27,79%
SANSEPOLCRO27,66%
CIVITELLA IN VAL DI CHIANA27,70%
CASTEL SAN NICCOLÒ26,56%
CORTONA26,66%
SUBBIANO26,40%
MONTE SAN SAVINO25,99%
ANGHIARI25,54%
LATERINA PERGINE VALDARNO25,41%
TALLA24,58%
PIEVE SANTO STEFANO24,98%
SESTINO23,00%
MARCIANO DELLA CHIANA22,81%
FOIANO DELLA CHIANA21,90%

Ore 12.00 – Il primo dato sull’affluenza alle urne delle Elezioni Regionali in Toscana evidenzia una netta flessione dei votanti. Su base regionale, nelle 3.922 sezioni ha votato il 9,95% degli aventi diritto, facendo segnare un calo di circa il 5% rispetto alle precedenti consultazioni di cinque anni fa, quando la percentuale, alla stessa ora, era stata del 14,66%. Arezzo e provincia (368 sezioni) seguono lo stesso trend: 8,76% degli aventi diritto contro il 13,63% del 2020. Massa Carrara, Lucca, Pistoia e Siena condividono con Arezzo i dati di affluenza più bassi. Il dato Comune per comune evidenzia come ad Arezzo capoluogo abbia votato il 9,08% contro il precedente 14,78%, mentre Caprese Michelangelo fa registrare la percentuale più bassa di votanti con il 4,60%. Tra i comuni con le percentuali più basse si segnalano Laterina – Pergine Valdarno, Anghiari, Foiano della Chiana e Marciano della Chiana.

Elezioni in Toscana in diretta: seggi aperti, tre milioni di toscani chiamati al voto, 274mila in provincia di Arezzo. Nel 2020 si recò alle urne il 62% degli elettori. Firenze, Livorno e Prato le città più grandi. Capraia Isola, Sassetta e Montemignaio i comuni con meno iscritti.

Seggi nella giornata di sabato regolarmente costituiti e il 12 e 13 ottobre si vota. Sono circa 3 milioni – per l’esattezza 3.007.106 – i toscani che domani e dopodomani saranno chiamati alle urne per eleggere il presidente della Toscana e i 40 consiglieri della Regione. O meglio questi sono i toscani – compresi oltre 203 mila che vivono all’estero, cresciuti non poco negli ultimi anni (leggi qui http://w3.webrt.it/qMLZ3) – iscritti nelle liste elettorali al 27 settembre scorso, ultima revisione prima del voto. I diciottenni sono circa 17 mila.

I toscani che vivono all’estero (od anche in un’altra regione) dovranno tornare a casa se vorranno votare. Sono previsti rimborsi per il viaggio: fino a 103 euro per chi arriva da un Paese europeo, 206 per chi si muove da un altro continente, autostrade gratuite ed agevolazioni su treni, aerei e traghetti.

Cinque anni fa, alle consultazioni regionali del 2020, con poco meno di tre milioni di elettori chiamati alle urne a votare furono 1.870.283 toscani (il 62,6%): nel 2015 l’affluenza più bassa nei cinquant’anni di storia della Regione, poco oltre il 48 per cento, ben lontana dal 95,9 per cento del 1970 quando le Regioni sono nate (leggi qui l’affluenza in cinquanta anni di elezioni http://w3.webrt.it/qML9t).

Si voterà la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15.  Lo scrutinio si svolgerà immediatamente dopo, nel corso del pomeriggio. Nelle sezioni elettorali – 3922 in tutta la Toscana, tra cui 29 ospedaliere – presidenti, segretari e scrutatori, che sono oltre ventitremila, sono comunque al lavoro fin da sabato, per autenticare le schede e attrezzare i seggi.

Ai seggi occorre presentarsi con un documento di identità e la tessera elettorale. Se smarrita, un duplicato può essere richiesto in Comune. Gli uffici elettorali saranno per questo aperti anche domenica.

Alle Regionali 2025 corrono in Toscana tre candidati alla carica di presidente – Antonella Bundu (Toscana rossa), il presidente in carica Eugenio Giani (centrosinistra) e Alessandro Tomasi (centrodestra) – sostenuti da dieci liste (qui i dettagli http://w3.webrt.it/qMyTH). Se nessuno raggiungerà almeno il 40 per cento dei voti si andrà tra due settimane al ballottaggio: un’eventualità che nessuna delle legge elettorali delle altre Regioni contempla.

Dal 1970 ad oggi è la dodicesima volta che i toscani sono chiamati ad eleggere i loro rappresentanti in Consiglio regionale. Dal 2005 eleggono direttamente anche il presidente della giunta. Di presidenti ce ne sono stati finora otto.

Tra le province con più elettori c’è in testa quella fiorentina (781 mila), seguita da Lucca (quasi 356 mila, ma un settimo vive all’estero), Pisa (341 mila), Livorno (287 mila), Arezzo (quasi 274 mila) e Pistoia (quasi 247 mila). Le province con meno elettori sono Siena (208 mila), Prato (182 mila), Grosseto (177 mila) e Massa-Carrara (quasi 171 mila).

Firenze, tra i 273 comuni toscani, è quello con il maggior numero di iscritti nelle liste elettorali (288 mila). Sul podio, uniche altre città con più di centomila elettori, ci sono anche Livorno (137 mila) e Prato (132 mila).

Tra i comuni con meno elettori il primato va a Capraia Isola (368 all’ultima revisione semestrale di giugno) e Sassetta (378): ambedue in provincia di Livorno, si scambiano nelle posizione rispetto a cinque anni fa. Terzultimo si conferma Montemignaio (460) in provincia di Arezzo. Sono tutti comuni con una sola sezione elettorale, come Orciano Pisano, Fosciandora, Ortignano Raggiolo, Chitignano, Careggine, Guardastallo e Casale Marittimo.

Articoli correlati

Visualizza altri articoli