Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 09-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Primo Piano

Toscana, il “manifesto” degli economisti dell’Università di Firenze alla nuova legislatura regionale

Distretti industriali, credito alle imprese, turismo e sostenibilità: le proposte del Dipartimento Disei per la nuova legislatura regionale.

Rigenerare i distretti produttivi, rilanciare Fidi Toscana come motore del credito regionale, sostenere l’innovazione nel turismo e nei beni culturali, semplificare la burocrazia e promuovere una transizione verde capace di coniugare competitività e coesione sociale.
Sono alcuni dei punti centrali del “manifesto per la Toscana” elaborato dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (Disei) dell’Università di Firenze, in vista dell’insediamento del nuovo Consiglio regionale e della futura Giunta, dopo le elezioni del 12 e 13 ottobre.

Il documento, (Proposte DISEI nuovo Consiglio regionale Toscana) frutto del lavoro congiunto di professori e professoresse del Dipartimento, propone una riflessione sulle priorità economiche e sociali che la Toscana dovrà affrontare nei prossimi cinque anni.

Distretti produttivi e competenze

“Servono interventi di sistema capaci di concentrare risorse sui punti strategici dei distretti industriali – sottolineano dal Disei – come i parchi scientifico-tecnologici e gli ecosistemi dell’innovazione, in grado di generare occupazione di qualità e sviluppo duraturo.”

Un’attenzione particolare viene riservata al mismatch tra domanda e offerta di competenze nel mercato del lavoro. “L’università – prosegue il documento – deve contribuire a colmare questo divario, favorendo la formazione di nuove professionalità nei settori digitale e green, sia attraverso la revisione dei corsi di laurea sia con percorsi formativi innovativi e flessibili.”

Fidi Toscana e finanza per lo sviluppo

Le micro, piccole e medie imprese restano la spina dorsale dell’economia regionale, ma continuano a incontrare difficoltà nell’accesso al credito. Per questo, i docenti del Disei propongono di ridefinire la mission di Fidi Toscana, rilanciandola come piattaforma strategica di finanza regionale in grado di mobilitare risorse pubbliche e private e sostenere l’economia reale.

“Dopo una lunga fase di incertezza – spiegano – è necessario chiarirne il ruolo e quello della partecipata Sici Sgr, rifinanziare la sezione speciale del Fondo di Garanzia e semplificare la misura ‘Creazione di impresa’, prevedendo anche contributi a fondo perduto per start-up e giovani imprenditori.”

Sostenibilità e competitività

La sostenibilità ambientale, sociale e di governance (Esg) è indicata come una sfida decisiva per il futuro della Toscana.
Le imprese, in particolare le Pmi, dovranno essere accompagnate con strumenti di formazione e supporto per integrare i criteri Esg nei propri processi. “È un passaggio indispensabile – osservano gli economisti – per restare competitivi sui mercati internazionali e accedere a condizioni più favorevoli di credito.”

Marketing territoriale e turismo

Il marketing territoriale è visto come una leva fondamentale per attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita.
“Occorre rafforzare i fattori espliciti – capitale umano, infrastrutture, energia, aree produttive attrezzate e semplificazione amministrativa – ma anche quelli impliciti, come fiducia, coesione e qualità sociale del territorio.”

Sul fronte del turismo, il Disei propone una governance più integrata e sostenibile, basata su Dmo (Destination Management Organization) più forti e coordinate, capaci di creare offerte esperienziali da promuovere attraverso Visit Tuscany, con finanziamenti e formazione stabili.
L’obiettivo: una valorizzazione equilibrata di tutti i territori, evitando polarizzazioni e sovraccarichi.

Cultura, sanità e agricoltura

Nel campo dei beni culturali, la Toscana può diventare “un laboratorio internazionale per l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla gestione e valorizzazione del patrimonio diffuso”, favorendo sinergie tra cultura, tecnologia e imprese creative.

Sul piano sanitario, il Dipartimento invita a cogliere le opportunità offerte dal Pnrr per rafforzare l’assistenza territoriale, imparando dalle esperienze delle Case della Salute e puntando su una rete efficiente di Case di Comunità e Ospedali di Comunità.
La sfida sarà conciliare l’invecchiamento della popolazione e la crescita delle malattie croniche con l’introduzione delle nuove tecnologie sanitarie.

Nel settore agricolo e agroalimentare, i docenti indicano la priorità di sostenere la multifunzionalità, promuovere innovazione e qualità e favorire il ricambio generazionale, soprattutto nelle aree interne. “Senza nuove generazioni nelle campagne – avvertono – la Toscana rischia di perdere una parte essenziale della sua identità.”

Formazione e visione di lungo periodo

Il Disei richiama infine la necessità di una governance condivisa tra Regione e sistema formativo per sostenere uno sviluppo fondato su conoscenza, innovazione e responsabilità collettiva.
“Le nostre proposte – concludono i docenti – vogliono contribuire al dibattito sul futuro della Toscana in una fase segnata da crisi geopolitiche, transizioni tecnologiche ed energetiche e rapidi mutamenti dei mercati globali. La sfida è costruire un modello di sviluppo capace di tenere insieme competitività, sostenibilità e coesione territoriale.”