Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Terziario, calano ricavi. Lapini e Marinoni: “Rapporto con banche freddo” – Audio

Circa 188mila imprese toscane su 263 complessive sono attive nei settori commercio, turismo e servizi: corrispondono al 71% del totale delle imprese (escluse imprese agricole, studi professionali e finanziarie), contribuiscono per il 77% al Pil toscano e occupano il 61 dei lavoratori; per la quasi totalità, il 96%, sono impese con meno di 10 addetti. E’ dunque la piccola e piccolissima impresa a costituire la ‘spina dorsale’ del terziario toscano, che però guarda al futuro con un po’ di preoccupazione: in base ai dati raccolti dall’Osservatorio congiunturale sul terziario in Toscana al primo semestre 2019 di Confcommercio, un’impresa su tre segnala una diminuzione dei ricavi e cala anche il clima di fiducia. Secondo l’analisi, il terziario è l’unico comparto economico che si mantiene in crescita in Toscana (+1.900 il saldo tra imprese nate e cessate) e positivi anche i dati occupazionali: 4 imprese su 5 pensano che la situazione sia migliorata o consolidata. Freddo il rapporto con le banche: meno di un’impresa su cinque (19%) ha fatto domanda di credito: due su tre si sono viste accettare la richiesta. Ma le condizioni sembrano irrigidirsi rispetto al passato. A presentare il rapporto condotto da Format Research, la presidente Anna Lapini e il direttore Franco Marinoni. {audionews src=”wp-content/uploads/media/audio/news/2019/07/1563271200_d6cdd0eb0af1de3b793ebb3b63d0592c.mp3″ cover=”wp-content/uploads/news/2019/07/1563271200_4f6ab85bc35af877b63393605c33a778.jpg” title=”Anna Lapini, presidente Confcommercio Toscana”}

Articoli correlati

Visualizza altri articoli