Tecnologia e industria green: ad Arezzo l’ITS forma i professionisti del cambiamento

Open Day il 10 luglio alla Casa dell’Energia per il corso Energy & Industry Specialist AR25. L’ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità rinnova il suo impegno ad Arezzo, dove da anni rappresenta un presidio formativo strategico per la crescita del territorio. Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17.00, presso la Casa dell’Energia (via Leone Leoni 1), si terrà l’Open Day del corso post diploma “Energy & Industry Specialist AR25”.
Il percorso, gratuito e finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021-2027 nell’ambito di Giovanisì – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani – è rivolto a diplomati fino a 35 anni di età interessati ad acquisire competenze concrete per entrare nel mondo del lavoro.
Il corso forma figure tecniche altamente qualificate per operare in contesti industriali ad alta automazione, nella progettazione e gestione di sistemi energetici intelligenti, impianti digitali e processi produttivi efficienti. L’approccio didattico è fortemente pratico: lezioni in laboratorio, attività sul campo, docenze affidate a professionisti del settore e stage in azienda al secondo anno.
“Il mondo del lavoro richiede sempre più – commenta Francesco Macrì, Presidente della Fondazione ITS – persone preparate ad affrontare problemi reali con soluzioni pratiche. A questo serve l’ITS: un modello formativo innovativo che mette al centro l’impresa, la sostenibilità e la tecnologia. Ad Arezzo questo approccio ha già dato ottimi risultati: ogni anno aziende del territorio assorbono i nostri diplomati, con tassi di occupazione altissimi. Il nostro obiettivo è rafforzare questo legame tra formazione tecnica e industria.”
Per partecipare all’Open Day o ricevere informazioni sul corso è possibile consultare il sito ufficiale dell’ITS Academy o contattare la segreteria organizzativa.
ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità della Toscana è un’istituzione post-diploma riconosciuta dal MIM per la formazione terziaria professionalizzante. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico quali Estra Spa, Enel Green Power, Pramac, ABB, Seco, Gruppo Simtel, Sei Toscana, Sienambiente, Alia, Aisa Impianti, Piccini Paolo Spa e molti altri. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area Efficienza Energetica presenti in 10 regioni italiane.