“Strumenti per il sostegno e lo sviluppo del settore moda”, il webinar di Confartigianato

Nel corso dell’incontro verranno analizzate in maniera approfondita due misure specifiche:
La “nuova Sabatini”, norma che prevede un contributo in conto interessi legato a finanziamenti o leasing per investimenti in beni strumentali d’impresa con l’importante novità di quest’anno: l’erogazione in un’unica soluzione senza limite di importo per l’investimento.
Il credito d’imposta in ricerca e sviluppo. Con la Legge di bilancio 2021, infatti, l’ambito di applicazione del Credito di imposta in Ricerca e sviluppo è allargato alle attività di design e ideazione estetica delle imprese operanti nei settori tessile e della moda e del calzaturiero, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari, finalizzate ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali quali, ad esempio, le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della struttura superficiale, degli ornamenti. Inoltre cambia l’aliquota di contributo che passa dal 6% al 10% sulle spese sostenute legate al personale.
La partecipazione al webinar è gratuita. Per ricevere il link di accesso fare richiesta per e-mail alla coordinatrice di Confartigianato Moda – [email protected]