Saldi estivi 2025: i consigli di Adiconsum per acquisti sicuri e consapevoli

Con l’arrivo ufficiale dei saldi estivi, che dureranno fino a settembre per un totale di 60 giorni, Adiconsum propone un vademecum utile per aiutare i consumatori a orientarsi tra sconti, offerte e promozioni, evitando trappole e sorprese poco gradite.
Sebbene da settimane molti negozi abbiano già attivato campagne di “private sale”, il periodo dei saldi rappresenta ancora il momento più lungo e strutturato dell’anno dedicato agli sconti, sia nella versione invernale che in quella estiva.
“Anche in assenza di novità normative – spiega Adiconsum – è bene ricordare alcune regole fondamentali per garantire che i saldi siano davvero un’opportunità di risparmio e non un’occasione mancata”. E non solo: ogni acquisto, ricorda l’associazione, è anche una scelta che influisce sul mercato. Per questo è importante interrogarsi sull’impatto sociale, ambientale ed economico dei propri consumi, puntando su un comportamento responsabile e consapevole.
Cosa devono fare i commercianti
Durante il periodo dei saldi, i commercianti hanno l’obbligo di:
indicare chiaramente la percentuale di sconto, il prezzo finale e il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti;
accettare i pagamenti con carte e strumenti elettronici.
Restano invece a discrezione del negoziante:
la possibilità di provare i capi in saldo;
la possibilità di cambiare i prodotti, salvo che non siano difettosi (in quel caso il cambio è obbligatorio, anche durante i saldi).
I consigli di Adiconsum per i consumatori
Per evitare acquisti avventati o poco trasparenti, Adiconsum raccomanda ai consumatori di:
controllare i prezzi prima dell’inizio dei saldi, per valutare la reale convenienza degli sconti;
verificare i cartellini, che devono indicare chiaramente sconto applicato, prezzo scontato e prezzo precedente;
diffidare degli sconti troppo elevati, che potrebbero nascondere raggiri o merce fuori stagione;
accertarsi che l’articolo in vetrina sia disponibile anche all’interno del negozio;
prestare attenzione alla merce a prezzo pieno, che potrebbe trovarsi mescolata con quella in saldo;
segnalare eventuali irregolarità – come il rifiuto del cambio su prodotti difettosi o la mancata esposizione dei prezzi – alla Polizia Municipale e alle sedi territoriali Adiconsum.
In sintesi, i saldi possono essere un’ottima occasione per fare buoni affari, ma solo se affrontati con attenzione e consapevolezza. Adiconsum invita i cittadini a essere consumatori attenti, informati e protagonisti delle proprie scelte.