OroArezzo: oltre 370 gli espositori, 400 i buyer esteri ospitati provenienti da 60 Paesi

Aperta oggi, con la partecipazione del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, la 44ª edizione di Oroarezzo, la manifestazione di IEG – Italian Exhibition Group dedicata alla produzione e alle tecnologie Made in Italy al servizio del settore orafo.
La kermesse, in programma fino a martedì 13 maggio nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi, promuove e valorizza il meglio della manifattura italiana, dall’oro e l’argento ai gioielli con pietre preziose passando per i macchinari più innovative al servizio del comparto. Oltre 370 gli espositori, 400 i buyer esteri ospitati provenienti da 60 Paesi. Al Ministro, le Associazioni di categoria hanno consegnato un documento condiviso su sicurezza, semplificazione, formazione, passaggio generazionale, internazionalizzazione.
Nel pomeriggio, due eventi di scenario. Il primo in collaborazione con il Club degli Orafi Italia, “Tra mercati, sostenibilità e barriere tariffarie e supply-chain: analisi e prospettive per il comparto nel 2025” vede gli economisti del Research Department di Intesa Sanpaolo illustrare l’andamento congiunturale del comparto orafo/gioielliero, le nuove barriere tariffarie e i prezzi delle commodity. Il secondo, “Opportunità per il Made in Italy nei mercati europei” è organizzato da ICE e Yoodata.
Nella giornata di domani, tre appuntamenti di rilievo per la community di Oroarezzo. “Il mercato della gioielleria in Vietnam: opportunità per le imprese italiane”, firmato da Agenzia ICE. Nel pomeriggio, Federpreziosi Confcommercio aggiorna il suo Osservatorio retail: “Ascoltare il cliente, leggere i numeri: l’evoluzione dell’acquisto in gioielleria”. A seguire, l’attesa premiazione dell’iconico concorso Première.