Obiettivo energie rinnovabili, Sansepolcro nuova tappa del progetto “Coltiva le Reti”

Approda a Sansepolcro “Coltiva le reti”, il progetto realizzato da Agricoltura è Vita Etruria, Cia Agricoltori Italiani Toscana e Cipa-at Grosseto, con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana (Sottomisura 1.2) per trasferire agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, conoscenze su innovazioni e sostenibilità economica e aziendale.
La tappa odierna è dedicata a uno dei temi di maggiore attualità, che il rincaro delle bollette e le difficoltà di approvvigionamento dei combustibili, causata dal conflitto russo-ucraino, ha contribuito a rimettere al centro dell’agenda politica e sociale.
Agroenergie: finanziamenti ed incentivi per le imprese agricole è il tema affrontato nel corso del workshop, che si terrà nella Sala Ottorino Goretti dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, al civico 32 di Via San Giuseppe a Sansepolcro (AR). I lavori avranno inizio alle ore 14.00 con l’introduzione della Presidente Cia Arezzo Serena Stefani.
Si entrerà quindi nel vivo dell’argomento.
Andrea Arganni (Aiel Area Biocombustibili), parlerà di Biomasse legnose, con un focus sugli incentivi al loro utilizzo nelle aziende. Il PNRR e le opportunità per le imprese nel settore energetico è l’argomento di cui parlerà Valeria Verga (Esco, Agroenergetica). Francesco Sassoli, Responsabile Servizi all’Impresa Cia Toscana, infine, approfondirà le opportunità offerte alle imprese dal Programma di Sviluppo Rurale. Le conclusioni della giornata saranno affidate al Presidente di Cia Toscana Valentino Berni.
L’incontro si terrà in presenza, nel rispetto delle regole di contenimento del Covid-19 attualmente in vigore. Per partecipare è necessario registrarsi al link https://form.jotform.com/221024610938348