Economia
MB Elettronica torna pienamente operativa dopo l’incendio: “La forza del nostro gruppo ci ha permesso di ripartire subito”
CORTONA – A meno di un mese dal rogo che aveva colpito il magazzino aziendale, MB Elettronica è tornata pienamente operativa. A comunicarlo è il CEO Roberto Banelli, che con un messaggio sui social ha voluto esprimere gratitudine e orgoglio per la reazione compatta della squadra e per la vicinanza ricevuta dalla comunità cortonese.
“Venerdì 17 ottobre abbiamo avuto un brutto imprevisto – ha scritto Banelli –. Come ogni anno corriamo per rispettare tempi e consegne, ma questa volta ci siamo trovati di fronte a un incendio accidentale che ha provocato problemi logistici e di produzione. Tuttavia, la nostra forza e determinazione hanno fatto sì che tutto tornasse alla normalità. Il lunedì mattina le maestranze erano già operative in un altro sito e dopo due settimane siamo tornati completamente attivi, avendo trasferito le attività coinvolte negli altri quattro stabilimenti di Cortona e in un nuovo plant appena allestito”.
Un messaggio di fiducia, ma anche di riconoscenza verso dipendenti, collaboratori e cittadini:
“Voglio ringraziare tutti – ha aggiunto Banelli – per il supporto ricevuto nei giorni più difficili. Questo spirito di squadra è il valore più grande della nostra azienda”.
L’incendio e le operazioni di soccorso
Il rogo si era sviluppato nella serata di venerdì 17 ottobre, tra le 18:30 e le 23:00, nella zona industriale del Vallone a Cortona. Le fiamme avevano interessato la parte esterna del capannone, mentre l’interno, pur non toccato direttamente dal fuoco, era stato invaso dal fumo e dal calore.
All’interno del magazzino si trovavano schede elettroniche, cavi e cablaggi già imballati per la consegna, oltre a due muletti, danneggiati dalle alte temperature. Il rogo, dopo circa quattro ore di lavoro, è stato domato dai Vigili del Fuoco, che hanno operato fino a tarda sera per mettere in sicurezza l’area.
Fortunatamente non si sono registrati feriti. La Procura di Arezzo ha aperto un’inchiesta, ipotizzando il reato di incendio colposo. Secondo i primi accertamenti, le fiamme potrebbero essere partite da un portacenere esterno.
Le analisi ambientali di ARPAT
Il giorno successivo, ARPAT ha eseguito rilievi ambientali per valutare eventuali conseguenze. Le condizioni meteorologiche – venti deboli e alta pressione – hanno contribuito a limitare la diffusione dei fumi, circoscrivendo l’area di impatto entro 400 metri dal punto dell’incendio.
Le acque utilizzate per lo spegnimento sono state raccolte e convogliate regolarmente al depuratore, senza dispersioni nell’ambiente. ARPAT ha infine richiesto all’azienda di procedere con la bonifica e lo smaltimento dei materiali combusti, già avviati nei giorni successivi.
Una ripartenza rapida e simbolica
La capacità di MB Elettronica di tornare pienamente operativa in tempi così rapidi testimonia la solidità di una realtà che da anni rappresenta uno dei poli produttivi più importanti della Valdichiana nel settore dell’elettronica industriale.
“Abbiamo vissuto momenti difficili – conclude Banelli – ma ne usciamo ancora più forti e uniti. Questo episodio ha dimostrato che dietro ogni azienda ci sono persone straordinarie, capaci di reagire con competenza, passione e cuore”.
MB Elettronica è un’azienda italiana operante da oltre 50 anni nel settore dell’elettronica e alta tecnologia in grado di collaborare con i propri clienti nella progettazione, lo sviluppo e la produzione di schede elettroniche ed apparati elettronici, nell’integrazione e nei collaudi di apparati e sistemi, principalmente nei settori Aerospaziale, Militare, Ferroviario, Sicurezza e Telecomunicazioni.





