Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Gruppo Paglicci a Uno mattina su Rai 1: un’eccellenza aretina esempio di economia circolare – Foto

Un onore per noi – commentano Marco, Alessandra e Silvia – essere stati ospitati dalla trasmissione “Uno mattina” su Rai1, uno dei programmi più longevi della Tv di Stato, che da anni apre le giornate degli italiani e aver tenuto alto il nome di Arezzo, dimostrando sua grande operosità“. 

Il Gruppo, come è stato spiegato durante la trasmissione, attraverso “Sim Green“, ritira, trasporta, mette a riserva e tratta i rifiuti elettro-elettronici (RAEE), materiale elettronico da amministrazioni pubbliche, grandi aziende private, attività didattiche e commerciali, i centri di raccolta pubblici e privati, i professionisti del settore elettro-elettronico. Scomposti i materiali, oro, argento, palladio, platino, rame, alluminio, ferro, acciaio, ottone, bronzo, questi vengono raffinati per realizzare preziosi gioielli.  Ed è qui entrano in gioco le altre aziende della galassia: Gimet SPA, Gimet Brass, Gidue, Top Star, Gimar. Non finisce qui, perchè durante il processo di creazione dei preziosi, vengono recuperati anche gli scarti, di nuovo raffinati e reintrodotti nel ciclo produttivo.

Quello del Gruppo Paglicci è un esempio virtuoso di economia circolare: praticamente riutilizzando tutto quello che è già in circolo, vengono salvaguardati l’ambiente e le risorse naturali, per un’economia “autorigenerante”, sostenibile e poco impattante, che rispetta l’ambiente senza sfuttare risorse naturali, riduce la produzione di rifiuti e diventa sviluppo sostenibile.

Quello che Marco Lucherini, Alessandra e Silvia Paglicci hanno portato in Rai all’attenzione degli italiani, è un nuovo modo di pensare e fare economia, una nuova maniera di immaginare prodotti e processi di produzione virtuosi, poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale, di cui il Gruppo aretino è considerato esemplare modello.

{rwgallery}