Firmato l’accordo tra Fondazione CER Italia e Federidroelettrica: nasce il progetto IdroCER®

Una nuova alleanza strategica apre la strada a un’evoluzione concreta nel panorama delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Nella cornice della Fondazione APG Amadeo Peter Giannini di Genova, è stato siglato l’accordo tra la Fondazione CER Italia e Federidroelettrica, dando ufficialmente il via a IdroCER®, il primo progetto nazionale che integra in modo strutturato l’energia idroelettrica all’interno delle CER.
L’iniziativa è stata presentata durante un incontro di alto profilo istituzionale e tecnico. Dopo il saluto introduttivo del padrone di casa, Omar Bertolla, Presidente della Fondazione APG, si sono susseguiti gli interventi di Silvia Chiassai Martini, Presidente di Fondazione CER Italia, Paolo Picco, Presidente di Federidroelettrica, l’Assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti (in rappresentanza del Presidente della Regione Liguria), la Dott.ssa Cristiana Arzà per la Città Metropolitana di Genova, e l’Ing. Massimiliano Varrucciu del Comune di Genova.
Un progetto che coniuga sostenibilità, innovazione e coesione territoriale
IdroCER® nasce con l’obiettivo di valorizzare i piccoli impianti idroelettrici ad acqua fluente, integrandoli in reti locali di produzione e condivisione energetica. Un passo avanti verso comunità energeticamente autonome, sostenibili e capaci di generare benefici concreti per cittadini, imprese e amministrazioni locali.
“Con IdroCER® portiamo la forza dell’acqua nelle comunità – ha dichiarato Silvia Chiassai Martini – integrando per la prima volta in modo organico l’idroelettrico nelle CER. Si tratta di una fonte rinnovabile preziosa, che garantisce produzione costante anche nelle ore serali, rendendo il sistema più stabile e utile al bilanciamento della rete”.
Secondo Paolo Picco, “i piccoli impianti idroelettrici rappresentano un asset strategico che potrà rafforzare la resilienza e la decentralizzazione della produzione energetica. Valorizzare le risorse locali vuol dire accelerare la transizione verso un modello energetico più efficiente, economico e sostenibile”.
Il progetto IdroCER® sancisce un nuovo paradigma nel settore dell’energia rinnovabile: quello della collaborazione attiva tra produttori, istituzioni e cittadini, per costruire un futuro energetico più equo e partecipato.