Economia
Ecosostenibilità, riconosciuto l’impegno di Lam Ambiente
L’Azienda casentinese Lam Ambiente del Corsalone, Chiusi della Verna, è stata premiata nella categoria imprenditoria giovanile, nella cerimonia di premiazione della 41ª edizione del Premio Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico, istituito dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena.
Il premio è stato ricevuto dal giovane imprenditore al timone dell’azienda Niccolò Tizzanini. Le motivazioni riguardano la diversificazione delle attività, la green economy e la sostenibilità.
Dalle strutture civili in bioedilizia, Lam Ambiente negli ultimi anni ha ampliato la sua produzione anche su settori strategici quali il turismo e gli immobili scolastici green (sono tre le scuole che sta costruendo: Ortignano Raggiolo, Montevarchi e Fivizzano). Di interesse anche la sua partecipazione a progetti di ricerca come quello finanziato dalla Regione Toscana su un modulo abitativo autosufficiente anche per utilizzi di protezione civile. Si tratta dell’ambizioso programma “nZEM – nearly Zero Energy Module”. Il percorso, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR CREO FESR 2014/2020, coordinato dal Dipartimento di Architettura ABITA dell’Università
di Firenze, ha trovato la propria concretizzazione nella messa a punto di un prototipo di modulo abitativo in legno completamente autosufficiente capace di abbinare elevate prestazioni energetiche, totale abbattimento delle emissioni e innovazione di processo. Un contributo fondamentale al progetto è arrivato proprio da LAM Ambiente per la struttura dell’abitazione con legname certificato e l’innovativa coibentazione.
Niccolò Tizzanini, il più giovane del gruppo Lam Ambiente ha 29 anni, laureato in Economia aziendale all’Università di Firenze, si occupa di acquisti e logistica, ma anche di procedure e controllo di gestione, offrendo strumenti validi per creare valore aziendale. Oltre a Lam, Niccolò con i vertici dell’azienda, investe in impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Niccolò è anche Presidente della Sezione Legno Arredo di Confindustria Toscana
Sud. In rappresentanza della sua azienda ha ricevuto il premio da Fabrizio Bernini, Presidente Confindustria Toscana Sud e dal Sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini che commenta: “Un premio che riconosce l’impegno di una bella realtà produttiva del nostro territorio e dei suoi giovani rappresentanti. Un premio importante soprattutto perché riguarda lo sforzo dell’azienda nel portare innovazione e fare cultura di tutela nei confronti dell’ambiente, aspetto
fondamentale quando vogliamo parlare concretamente di futuro e al futuro”.
Niccolò Tizzanini vuole dedicare questo premio al nonno: “Il mio nonno mi insegna ogni giorno la dedizione al lavoro, quindi questo premio è anche un po’ suo. Credo che questo riconoscimento rappresenti per tutti noi un punto valido e importante da cui ripartire per costruire nuove opportunità di sviluppo, lavoro per il nostro territorio ed i suoi giovani”.



