Distacchi per morosità incolpevole, ad Arezzo nascerà un tavolo di monitoraggio

Federconsumatori ha fatto presente che questo fenomeno interessa sempre di più famiglie, attività commerciali e produttive che rimangono vittime di pratiche commerciali scorrette e di contratti di fornitura non voluti dagli utenti ma generati a loro insaputa da aziende di vendita che operano in questo mercato e che sono proliferate a seguito della sua liberalizzazione che andrà a regime dal 1 gennaio 2024.
Federconsumatori ha chiesto all’autorità di Governo sul territorio di istituire e coordinare con il contributo della Camera di Commercio, un tavolo di monitoraggio che, con il coinvolgimento delle associazioni dei consumatori, delle imprese produttive e del commercio e delle Autorità di controllo, verifichi la situazione per segnalare alle Autorità Garanti del mercato, quei fenomeni distorsivi che determinano gravi danni sul sistema economico e sociale della provincia.
Contestualmente Federconsumatori ha informato la Sig.ra Prefetto sugli incontri che saranno richiesti nelle prossime settimane ai Parlamentari eletti nei collegi e nella circoscrizione aretina nel corso dei quali sottoporrà la necessità di apportare modifiche normative e rendere più cogenti i regolamenti definiti da ARERA in modo da contrastare questi fenomeni.
Il Prefetto, condividendo le preoccupazioni di Federconsumatori, una volta resi noti i provvedimenti che si accinge a varare il Governo in materia energetica si è dichiarata concorde sulla proposta e disponibile a verificare le condizioni per istituire il tavolo di monitoraggio indicato verificando la disponibilità della Camera di Commercio e delle parti sociali.