Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 05-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo, Logge del Grano: il Mercato in Festa

Nuovo appuntamento al Mercato Le Logge del Grano di Arezzo con “Il Mercato in Festa”. Da sabato 10 a sabato 24 aprile infatti saranno celebrate la “Festa del Vino” con l’azienda Buccianera, e la “Festa del Miele” con i prodotti dell’Apicoltura Gualdani Ivo. Per l’occasione saranno presenti i produttori che oltre a proporre le loro eccellenze a prezzi speciali, potranno anche raccontare ai clienti del mercato la loro filosofia produttiva, le loro storie e i prodotti stessi, suggerire i migliori abbinamenti vino cibo.

Il Mercato in Festa. La Festa del Miele vedrà protagonisti i prodotti dell’Apicoltura Gualdani Ivo, storica azienda nelle campagne casentinesi di Subbiano che produce miele dal 1930. In particolare il titolare sarà presente durante il sabato per raccontare la grande storia di una famiglia dedita alle api, con lo sconto del 10% su tutti i mieli presenti. La Festa del Vino celebrerà alcune etichette dell’azienda delle campagne aretine, Campriano per l’esattezza, Buccianera che in particolare metterà il 20% di sconto su tutte le bottiglie presenti al mercato, oltre a confezioni mono prodotto in promozione al 3×2. I titolari saranno presenti sabato 17 aprile per spiegare la filosofia di produzione dell’azienda.

Il mercato: dal 2015 un progetto per il territorio. Situato all’interno di un edificio storico recentemente recuperato, la struttura è diventata il punto di riferimento per la vendita diretta di prodotti enogastromici di filiera corta, con attenzione particolare alla produzione biologica e biodinamica, tornando alla funzione che aveva un tempo: la raccolta e la distribuzione di prodotti agro-alimentari del territorio. Il Mercato ospita più di 70 aziende delle quattro vallate aretine. Tra gli obiettivi quello di dare al visitatore l’opportunità di realizzare un’esperienza che permetta di conoscere e apprezzare la cultura produttiva del territorio. Dal 2016 è aperta l’Osteria delle Logge del Grano.

Articoli correlati