Ambito Turistico Valdarno, ottenuto finanziamento da oltre 150 mila euro

Il progetto avrà durata di 18 mesi e prevede una serie di iniziative a supporto della valorizzazione dell’immagine dell’Ambito del Valdarno con particolare attenzione alle attività di gestione della destinazione turistica Valdarno e al coinvolgimento della comunità locale al fine di creare una maggior consapevolezza circa il ruolo che ciascun di noi può avere per lo sviluppo turistico del territorio.
Tra le iniziative che saranno realizzate con il finanziamento sarà implementato uno “IAT virtuale”, uno sportello di Informazione e Accoglienza Turistica sempre a disposizione dei turisti che avrà anche il compito di uniformare e coordinare l’attività dei diversi uffici turistici che insistono sul territorio. Saranno inoltre avviati dei percorsi di dialogo e confronto tra gli operatori della filiera turistica e degli altri settori che contribuiscono a rendere attrattivo il territorio, allo scopo di attivare sinergie e rafforzare il sistema di offerta turistica dell’Ambito. In ultimo, saranno realizzati alcuni interventi volti a migliorare la fruizione e la valorizzazione degli attrattori turistici, culturali e naturali dell’Ambito, tra cui le Balze.
«Queste risorse – spiega il Sindaco di Bucine Nicola Benini – verranno utilizzate per lo sviluppo e la promozione del nostro ambito con una visione rivolta al Valdarno come unica destinazione turistica con il suo patrimonio storico, artistico, enogastronomico e paesaggistico. Partendo dall’ampliamento dell’offerta turistica, riqualificando le attrazioni locali ed elevando lo standard qualitativo dei servizi, intendiamo contribuire fattivamente allo sviluppo del settore turistico. Fondamentale, a tal proposito, anche la consapevolezza degli operatori e dei cittadini che intendiamo informare e sensibilizzare attraverso azioni mirate”.
Le risorse arrivano da Toscana Sviluppo spa, società in house della Regione Toscana che si occupa della gestione delle risorse europee, in questo caso derivanti dalla linea di finanziamento Por Fesr.
Grazie alle nuove risorse saranno incentivate anche azioni rivolte ai “press tour” con lo scopo di far conoscere il Valdarno come destinazione turistica, come quello che si è appena svolto, in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, i primi di ottobre, in cui l’Ambito ha accolto cinque giornalisti del settore enogastronomico facendoli immergere nella realtà del Valdarno, visitato borghi, cantine e musei, degustato piatti e prodotti del territorio per conoscere le eccellenze che caratterizzano il Valdarno.