AgrieTour, il settore dell’agriturismo riparte da Arezzo e lo fa in grande stile

Il settore dell’agriturismo riparte dal dopo Covid e lo fa in grande stile. Le imprese agrituristiche si sono fortemente concentrate sull’ampliamento del paniere dei prodotti e verso l’ideazione di nuovi servizi. Sono questi i pilastri sui quali poggia AgrieTour, il Salone nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale, che con il 2022 torna finalmente alla formula tradizionale, in presenza, dal 12 al 13 novembre nei padiglioni di Arezzo Fiere e Congressi.
Saranno due giorni nei quali si concentrerà tutto lo spirito che in venti anni ha contraddistinto questo evento, unico nel suo genere. A partire dal work shop con gli operatori del settore che torneranno ad Arezzo Fiere e Congressi da tutto il mondo, pronti per riprendere dal vivo quel confronto tra domanda e offerta che da sempre caratterizza AgrieTour, l’unico borsino agrituristico al mondo. Oltre a questo torneranno anche i seminari e i laboratori.
« Agrietour, evento nazionale che da sempre Arezzo Fiere ospita con grande successo e che costituisce una della manifestazioni centrali nel nostro percorso espositivo per il rilievo centrale della Manifestazione, quest’anno si inserisce in un progetto molto ampio che arricchirà la due giorni con esposizioni e manifestazioni di altissimo livello – commenta il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti – parlo di ‘Passioni in Fiera – vivere la natura, sviluppare l’agricoltura’, un nuovo evento – approfondisce Vannetti – unico nel suo genere, perché raggruppa ben sette Fiere in una e si sviluppa su 15.000 mq di spazio espositivo. Insieme ad Agrietour, negli spazi di “Passioni in Fiera”, si terrà infatti anche “Agricoltura in Fiera” che ospita il meglio delle attrezzature e servizi per il comparto agricolo, agrituristico e florovivaistico. Ma sono previsti altri appuntamenti di settore ma di grande appeal, e di grande fascino ambientale e turistico, che vanno dall’apicoltura al miele, dall’ornitologia al florovivaismo, dalla canapa alla cinofilia”. “Un così forte spiegamento di eventi negli spazi della Fiera – conclude il presidente di Arezzo Fiere – è un ulteriore passo avanti per portare il complesso fieristico a diventare, in pieno, un polo di attrazione sul territorio, ritrovando sempre più una funzione centrale di volano economico anche a livello nazionale e internazionale”.
Ad aprire il Salone come in ogni edizione, sarà l’evento inaugurale quest’anno dal titolo “Venti anni di AgrieTour, venti anni di sviluppo dell’agriturismo. Modelli e tendenze di un settore in costante crescita”, durante il quale saranno presentanti le case history di successo, i territori, le reti, le esperienze.
Tutto in presenza dal workshop b2b ai master. Sabato 12 novembre si parte con il primo di tre moduli che quest’anno andranno a costituire l’offerta formativa di AgrieTour. “L’agriturismo come alleato del turismo enogastronomico. Progettare le agri-experience”. Con la partecipazione di di Andrea Pozzi, dell’Associazione italiana del turismo enogastronomico, l’AD di Enit, Roberta Garibaldi, curatrice tra l’altro del rapporto sull’enoturismo, oltre a Margherita Rizzuto, co-fondatrice di Mediterraneo sia – Cultural and Rural Projects. Sempre sabato il secondo modulo del master sarà incentrato su “Reputation management. Le reti locali e il valore relazionale come opportunità di sviluppo economico” con Roberta Caruso esperta di marketing e creatrice di Cocreating.it e titolare di Home4creativity agriturismo e coliving rurale, Angela Galasso e Francesco Fratto, fondatori di ARB. Domenica 13 novembre sarà invece la volta del terzo modulo del master “La comunicazione educativa una strategia per rendere esplicito e valorizzare lo storytelling agrituristico” con Giuseppe Orefice, presidente di Agrigiochiamo ed esperto di outdoor education e Antonella Mignacca food and eating designer, fondatrice di In to the Food, agenzia di comunicazione dell’agroalimentare di qualità.
L’offerta agrituristica. Gli agriturismi in Italia sono 24.515, distribuiti per oltre un quinto in Toscana. Complessivamente, il 73% delle aziende è concentrato in otto regioni che, insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, hanno più di mille agriturismi (Piemonte 1.315, Lombardia 1.743, Veneto 1.529, Emilia Romagna 1.180, Umbria 1.339, Marche 1.068, Lazio 1.188). I territori con il maggior numero di agriturismi con alloggio sono la Toscana, la Provincia Autonoma di Bolzano e l’Umbria. Complessivamente, in queste aree risulta allocato il 45% delle aziende con offerta di alloggio. Circa la ristorazione, oltre alla Toscana, le regioni con maggior numero di agriturismi risultano essere la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Lazio. In queste aree è presente oltre il 50% delle aziende con offerta in questo segmento.
La pandemia e il rilancio del settore. Già nel corso delle prime fasi dell’emergenza (primavera-estate 2020) oltre la metà delle imprese (56%) aveva predisposto nuove proposte di servizi, dimostrando una spiccata propensione alla diversificazione. Nel corso del 2021, ben il 75% delle imprese ha attivato nuovi servizi aziendali, spesso non limitandosi a un solo servizio, ma lavorando allo sviluppo di due o più proposte. Simultaneamente, gli imprenditori hanno approfittato del protrarsi dell’emergenza per migliorare qualitativamente l’offerta aziendale (ricerca di collaboratori, protocolli igienico/sanitari, Wi-Fi, menu, ecc.). Per il 2022, l’84% delle imprese, nonostante sottolinei le complessità gestionali derivanti dalla forte diversificazione, prevede di integrare nuove attività al fine di garantire una maggiore completezza dell’offerta e ampliare la gamma delle esperienze fruibili all’interno e all’esterno dell’azienda.
Dal 12 al 13 novembre il Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura ad Arezzo Fiere
AgrieTour: al via la ventesima edizione del Salone dell’agriturismo con la novità di Passioni in fiera
Dal workshop con gli operatori internazionali al master di formazione, passando per convegni, approfondimenti e seminari. Sabato i venti anni dell’evento celebrati con un convegno
Taglio del nastro ore 9.30 presso l’ingresso centrale di Arezzo Fiere e Congressi
Ci siamo. Si inaugura AgrieTour per una edizione tutta quanta in presenza. Taglio domani del nastro per l’evento che Arezzo Fiere e Congressi dedica (12-13 novembre) al settore dell’agriturismo, un evento per dare spazio ai nuovi servizi che le aziende hanno dedicato ai turisti amanti della vacanza all’aria aperta. Il taglio del nastro, previsto per le 9.30, vedrà la presenza delle autorità. AgrieTour, il Salone nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale, si presenta con una due giorni nella quale si concentrerà tutto lo spirito che in venti anni ha contraddistinto questo evento, unico nel suo genere. A partire dal workshop con gli operatori del settore che torneranno ad Arezzo Fiere e Congressi da tutto il mondo, pronti per riprendere dal vivo quel confronto tra domanda e offerta che da sempre caratterizza AgrieTour, l’unico borsino agrituristico al mondo. Oltre a questo torneranno anche i seminari e i laboratori e poi la cucina con le eccellenze di Vetrina Toscana saggiamente presentate dall’Unione Regionale cuochi toscani nell’area cooking show.
Il programma di sabato 12 novembre. Ad aprire il Salone sarà l’evento inaugurale (ore 10 Sala A) dal titolo “Venti anni di AgrieTour, venti anni di sviluppo dell’agriturismo. Modelli e tendenze di un settore in costante crescita”, durante il quale saranno presentanti le case history di successo, i territori, le reti, le esperienze. A moderare sarà il giornalista, Sandro Capitani. Tra gli incontri, (Sala A ore 14,30) Comunità Energetiche: Ospitalità e Welfare il futuro dei Borghi a cura di E.A.R.T.H. Academy (European Academy for Rural Territories Hospitality) e (Sala A ore 16) la presentazione di Guida Happy Camper in Toscana – ricette per viaggiatori en pleinair con Leonardo Marras assessore al Turismo della Regione Toscana e lo chef Claudio Menconi.
Per quanto riguarda il Master, (sabato ore 12) L’agriturismo come alleato del turismo enogastronomico. Progettare le agri-experience con Andrea Pozzi (Associazione Italiana Turismo Enogastronomico), Roberta Garibaldi (ad di Enit) e Margherita Rizzuto (esperta di turismo enogastronomico e culturale). Altro Master, sabato alle 16, Reputation management. Le reti locali e il valore relazionale come opportunità di sviluppo economico con Roberta Caruso (esperta di marketing e creatice di Cocreating.it), Angela Galasso e Francesco Fratto (fondatori di: ARB Agriculture-Rural-Broker).
Tra le novità di quest’anno che AgrieTour si svolgerà in collaborazione con Passioni in fiera, l’evento che mette in rilievo tutto il mondo legato all’outdoor e all’agricoltura. Tra gli eventi collaterali di sabato, Apicoltura in Fiera una full immersion nel mondo del miele cura di Associazione Apicoltori Province Toscane e Miele in Cooperativa. Da sottolineare (sala B ore 11) Apicoltura, tra presente e futuro convegno di riflessione a tutto tondo sull’apicoltura italiana dalla produzione alla cucina. Ci sarà un’area dedicata al Cooking show e ai prodotti enogastronomici di eccellenza. La zona sarà gestita in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Toscani, si svolgeranno cooking show con prodotti PAT, DOP e IGP toscani e non solo, Contest per giovani cuochi e presentazioni di libri dove i cuochi saranno ambasciatori del gusto e della qualità. Inoltre nella zona dedicata al mini tasting le aziende proporranno assaggi e degustazioni dei loro prodotti. Sabato la chef Rossanina Del Santo presenterà uno strudel di mele rugginose della Valdichiana e castagne. Seguiranno i Cooking show dello Chef Emiliano Rossi che preparerà il Piccione ripieno di sedano rapa finocchiona IGP all’uva e vin santo e una Degustazione guidata dei prodotti tradizionali toscani e cooking show “Penne con pecorino e bottarga”.
I padiglioni di PASSIONI IN FIERA ospiteranno una ampia gamma di espositori dei settori agricoltura, degustazioni, miele, cinofilia, ornitologia con attività per il pubblico e le famiglie.
Su www.agrietour.it le indicazioni per partecipare e il programma dettagliato della giornata.